Il sistema di protezione per le donne vittime di violenza di genere. I Centri Antiviolenza e le Case Rifugio22 Novembre 2023DatiDOMESTIC VIOLENCE; Violenza di genere ; VIOLENZA FAMILIARE; VIOLENZA SULLE DONNE; DoRS, nella ricorrenza del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ha letto, commentato e sintetizzato l’indagine Istat sui Centri Antiviolenza e sulle Case Rifugio, riferita agli anni 2021-2022. Dedichiamo l’articolo alla memoria di Giulia Cecchettin e delle altre 105 donne e ragazze, trucidate da mariti, fidanzati, ex mariti, ex fidanzati, in Italia, dall'inizio anno a novembre 2023.
Edizione 2021 del Glossario OMS della promozione della salute: aggiornamento con nuovi termini23 Novembre 2023TraduzioniÈ disponibile la traduzione italiana del nuovo Glossario OMS della Promozione della Salute (2021). I termini sono di orientamento e sostegno nel rinnovare la strategia e la metodologia della Promozione della Salute per tutelare il diritto alla salute, l’inclusione e l’equità. La traduzione è a cura di DoRS Regione Piemonte e Regione Lombardia.
Le sfide affrontate dalle persone ad alto rischio affette da covid-19: come migliorare i percorsi assistenziali e terapeutici?Al Parlamento Europeo di Bruxelles, il 14 novembre, sono state presentate le Raccomandazioni politiche per le persone ad alto rischio affette da covid-19. Vi proponiamo una breve recensione Dors.
Mai più a ferragostoFranco ha 65 anni, ha fatto l'autotrasportatore per tutta la vita ma, da alcuni anni, si è messo in proprio. Compra mezzi di trasporto e attrezzature e casa sua diventa il luogo in cui svolge la sua attività.
Le prossime conferenze IUHPE europee: Coltivare il cambiamento lungo il ciclo di vitaLa promozione della salute può giocare un ruolo fondamentale nel cambiamento in atto in Europa che affronta la sfida cruciale di una transizione ecologica da gestire, con la partecipazione dei cittadini, in una logica di riduzione delle disuguaglianze. Le segnalazioni formative di Paolo Contu, Vicepresidente IUHPE.
L’arte e la cultura hanno un impatto positivo sulla salute e il benessere della popolazione: il Report dell’University College di Londra L’UCL – University College of London ha pubblicato un recente REPORT che sintetizza le ricerche svolte dal Social Biobehavioural Research Group negli ultimi 5 anni sul legame tra la partecipazione ad attività artistico-culturali e la salute/benessere della popolazione. Dors ha selezionato e approfondito alcuni ambiti tematici quali gli impatti sulla salute psicologica e sociale di bambini/adolescenti e sulla salute mentale degli adulti, e le disuguaglianze nell’accesso alle arti e alla cultura.
Comunità attive. Ora c’è l’Accordo tra ANCI Piemonte e Regione Piemonte24 Novembre 2023Testi normativiL'Accordo di collaborazione tra ANCI Piemonte e Regione Piemonte è un risultato importante per rinforzare le iniziative di promozione di stili di vita salutari con la partecipazione attiva dei Comuni del territorio piemontese, come sostiene il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025.
Interventi per migliorare l'alfabetizzazione alla salute nei migrantiL'alfabetizzazione alla salute (Health Literacy HL) è un fattore determinante della salute ed è importante per il processo decisionale autonomo. I migranti sono ad alto rischio di avere un HL limitato. Migliorare l'alfabetizzazione alla salute è importante per un'equa promozione della salute dei migranti.
La digital health literacy: che cos'è e perché è importante I media digitali hanno permeato tutti gli strati della nostra vita quotidiana. Parallelamente al riconoscimento da parte della comunità scientifica della loro importanza per la promozione della salute e la prevenzione, è altresì sempre più evidente che una scarsa digital health literacy (alfabetizzazione digitale alla salute ) può non solo generare dubbi e confusione circa le scelte migliori da compiere, ma arrivare ad avere un vero e proprio impatto negativo sulla salute individuale e pubblica.
Le storie di infortunio in un podcastC’è sempre un momento in cui una storia va raccontata, ho insistito. Altrimenti per tutta la vita si resta prigionieri di un segreto. Haruki Murakami Dors lancia un nuovo format per la comunicazione del progetto Storie di infortunio: il podcast. Una serie a puntate, ognuna delle quali dedicata al racconto di una storia di infortunio presente nel nostro repertorio. Ci auguriamo che questa nuova modalità di fruizione delle storie possa coinvolgere tutte le persone che si occupano o si interessano, a vari livelli, della prevenzione degli infortuni sul lavoro.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DORS Riceverai via email, una volta al mese, documenti e news che Dors pubblica sul sito
PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE News e pubblicazioni realizzate da Dors per il Piano della Prevenzione della Regione Piemonte e i Piani delle A.S.L. piemontesi.
PROGETTO TIM Visita il sito del progetto europeo TIM | Theatre in Mathematics, di cui Dors è partner per la valutazione della metodologia e dell'efficacia. Visualizza la video-intervista del progetto sul TG3
ATTIVITÀ FISICA E PAUSE ATTIVE In collaborazione con l’Ufficio IV - Conferenza Regionale Educazione Fisica e Sportiva USR Piemonte,vi proponiamo una bussola virtuale dove insegnanti e genitori possono trovare risorse utili per proporre pause attive nel periodo della didattica a distanza.