Vai al contenuto

Dors

Le Comunità Attive e il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025

L’istantanea Le Comunità Attive e il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025 offre una prima fotografia regionale delle risorse e dei progetti a favore dell’attività fisica, documentati dalle ASL piemontesi in Pro.Sa.

Questo strumento – agile e facilmente fruibile – può essere utile ai decisori e agli operatori per migliorare la programmazione delle azioni e la comunicazione dei risultati attualmente raggiunti.
I dati si riferiscono a progetti e interventi realizzati nel 2024 in cui ASL e Comuni giocano reciprocamente ruoli diversi – da fruitori a partner, a promotori delle iniziative.

Tale attività rientra nell’ambito del Programma “Comunità Attive”, del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, che mira a facilitare e integrare l’impegno e le azioni di ASL e Amministrazioni locali per promuovere stili di vita attivi.

Puoi essere interessato a leggere

Giornata mondiale dell’attività fisica 2025. I materiali per celebrarla

Comuni attivi, comunità attive. Sinergie per promuovere l’attività fisica. Pagina web che raccoglie prodotti editoriali, traduzioni e approfondimenti sul tema delle Comunità attive

La pagina focus della Regione Piemonte su la Giornata mondiale dell’attività fisica | Regione Piemonte

Foto di Jason Leung in Unsplash

Articoli correlati

Aprile
29

Il nuovo Piano socio-sanitario: sono aperte le audizioni… con alcuni spunti di riflessione

“Il nuovo Piano avrà una forte impronta sociale e sarà il frutto di un’ampia condivisione con tutti i portatori di interesse: dagli opinion leader del settore alle associazioni, dalle reti

A cura di Dors

Aprile
29

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello

A cura di Dors

Aprile
29

Podcast Storie di infortunio: In Vino Veritas

Ascolta il podcast che narra la storia di un dipendente di un’azienda viti-vinicola, morto giovanissimo per le esalazioni di gas tossici

Silvano Santoro

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali