CARE - Catalogo di Azioni ben descritte Rivolte all'Equità
Il catalogo identifica, dissemina e facilita la trasferibilità di esperienze di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un'esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.
🤩 🤩 🤩 10/12 |
🤩 🤩 🤩 9/12 |
Nell’ambito del programma “Future Alby”, è stato ridisegnato e riqualificato un parco pubblico cittadino molto frequentato per favorire la coesione sociale ed incentivare la pratica dell’attività fisica anche tra le ragazze.
L'intervento si è sviluppato in una zona deprivata nella regione di Stoccolma ed ha previsto la riqualificazione di un parco cittadino, diventato un Parco di Salute. Sono stati organizzati 3 incontri per l'analisi dei bisogni con 2 gruppi di ragazze (13-18 anni). Sulla base dei risultati, il parco è stato progettato per contenere:
• un caffè,
• coltivazione con pallet, compreso l'orto a cui hanno partecipato gli anziani del vicinato, i bambini e il personale della scuola materna,
• campo da basket con tribune e pavimento colorato secondo le indicazioni delle ragazze partecipanti,
• sport - tek, gestito da un'associazione senza scopo di lucro che presta attrezzature sportive a persone gratuitamente,
• spazi per la danza,
• una cabina di cemento, che resiste alle intemperie, è stata costruita accanto alla palestra all'aperto con attrezzature DJ complete, con vari punti di diffusione della musica all’interno del parco,
• pista di pattinaggio portatile che può essere sistemata sul prato artificiale,
• area barbecue con posti a sedere,
• graffiti
🤩 🤩 🤩 9/12 |
Il modello teorico che ha ispirato e guida tutt'ora il programma è il modello “ad arcobaleno" di Dahlgren e Whitehead che permette di evidenziare tutti i fattori, dal più vicino al più lontano, in grado di influenzare il comportamento dell'individuo.Il programma Amsterdam Healthy Weight riconosce che bambini e genitori hanno bisogno di essere sostenuti per fare la scelta giusta, e la città di Amsterdam deve garantire che siano presenti le giuste condizioni per compiere scelte più sane e consentire un "cambiamento di paradigma".Il comune ritiene che questo cambiamento porterà a comportamenti più sani: in particolare, mangiare cibi più sani, fare più esercizio fisico e dormire meglio.
Il programma si impegna con la società civile e con le organizzazioni della comunità, in particolare per sviluppare programmi di sostegno per i quartieri, le comunità locali, le reti e organizzazioni informali. A questo scopo, sono stati creati collegamenti con programmi complementari all'interno di Amsterdam, tra cui "Moving Amsterdam", "Amsterdam Poverty Programme" e "Amsterdam Food Strategy". In questo modo, è stato implementato un approccio coordinato tra i vari dipartimenti del governo municipale.
🤩 🤩 🤩 9/12 |
1. la prevenzione primaria e mirata dell’obesità infantile coinvolge in primo luogo i PLS nella promozione dell’allattamento al seno, nel monitoraggio antropometrico e nell’intercettazione precoce di sovrappeso e obesità;
2. lo sviluppo sul territorio di occasioni e strutture per la presa in carico e l’educazione terapeutica del bambino obeso e del nucleo familiare su tematiche relative all’alimentazione e allo stile di vita motorio che favoriscano un cambiamento duraturo dei comportamenti. La gestione del bambino obeso avviene in situazioni organizzate o in strutture specificamente attrezzate, contraddistinte da una coerente gestione complessiva, facilmente accessibili e con modalità tali da assicurare una elevata compliance al percorso proposto;
3. l’alleggerimento dell’impegno delle strutture ospedaliere, conseguente allo sviluppo della rete multidisciplinare, consente al pediatra ospedaliero di focalizzare l’attenzione sull’obesità grave e complicata.
🤩 🤩 🤩 9/12 |
PRALIMAP-INÈS è un programma per la riduzione del sovrappeso e dell'obesità realizzato in 35 scuole nel Nord Est della Francia. Nell'ambito del programma sono stati coinvolti 1639 adolescenti di età compresa trai 13 e i 18 anni, suddivisi in 2 gruppi secondo il punteggio della Family Affluence Scale (FAS): abbienti (FAS > 5) e meno abbienti. A tutti gli adolescenti è stato offerto un intervento standard basato sul principio dell'educazione del paziente attraverso 5 sessioni collettive.
Gli adolescenti meno avvantaggiati sono stati divisi casualmente in due gruppi: un terzo ha ricevuto cure standard (Meno avvantaggiati con cure standard [LA. S]) e due terzi hanno ricevuto cure standard e rafforzate (Less Advantaged with Standard- and Reinforced care [LA. S.S]) con attività individuali basate sui loro bisogni e finalizzate a superare le principali barriere che si ipotizzano siano alla base delle disuguaglianze sociali in materia di salute.
L'obiettivo primario della sperimentazione PRALIMAP-INÈS è quello di valutare l'efficacia di un intervento a livello scolastico per affrontare le disuguaglianze negli adolescenti in sovrappeso attraverso tre modalità di confronto:
- una gestione dell'assistenza rafforzata negli adolescenti a basso livello socioeconomico rispetto a una gestione standard dell'assistenza negli adolescenti ad alto livello socioeconomico.
🤩 🤩 🤩 9/12 |
Tra le attività previste: interventi di educazione alla salute nelle scuole, Giorni sani per la popolazione, promozione di attività fisica indirizzata all'infanzia, alimentazione sana per i bambini, educazione e attività di rete con diversi partner che lavorano in contesti di emarginazione.
🤩 🤩 8/12 |
Il Place Standard tool rappresenta un adattamento al contesto olandese dell'originario Place Standard tool ideato in Scozia. Questo strumento consente alle comunità, agli enti pubblici, ai gruppi di volontariato e ad altri di individuare quegli aspetti di un luogo su cui è necessario puntare l'attenzione per migliorare la salute, il benessere e la qualità della vita delle persone. Il Place Standard tool si configura come un framework per strutturare interviste su luogo e comunità. Il formato del questionario consente di valutare:
• lo spazio fisico - edifici, strade, spazi pubblici e spazi naturali che compongono un luogo
• lo spazio sociale - le relazioni, i contatti sociali e le reti di supporto che formano una comunità
Le risposte possono essere visualizzate in forma di diagramma che permette di individuare a colpo d'occhio gli aspetti su cui intervenire.
🤩 🤩 7/12 |
La prevenzione dell'obesità nei bambini richiede interventi complessi che riguardano fattori individuali e ambientali. Seguire un approccio partecipativo basato sulla comunità crea condizioni di promozione della salute per prevenire l'obesità infantile in un quartiere deprivato. Seguendo modelli logici (PRECEDE-PROCEED e l'Intervention Mapping Protocol) sono stati sistematicamente sviluppati interventi sulla dieta, l'attività fisica e lo sviluppo delle capacità. Tenendo conto delle condizioni locali, gli interventi agiscono a vari livelli (bambino, famiglia, organizzazione, comunità). Si rivolgono a personale educativo di asili e scuole, bambini e genitori e coinvolgono diversi attori (comuni, associazioni, assicurazioni sanitarie, commercianti).
🤩 🤩 5/12 |
Al progetto hanno collaborato l'Environmental Administration e “Girls in association”, insieme con i tre proprietari dei siti scelti per attuare il progetto. Il processo partecipativo ha avuto come risultato l'impiego di 25 giovani in diverse fasi del progetto, una maggiore conoscenza e competenza ad agire in direzione dell'equità di genere, uno sviluppo urbano sostenibile e contro ogni tipo di discriminazione.
Nella prima fase del progetto, Girls in association" e i tre proprietari del sito hanno organizzato con l'aiuto dei giovani workshop ed eventi di prova sui siti per coinvolgere i residenti locali nei vari progetti. Il compito dei giovani era quello di raccogliere idee e desideri, proporre input, riflettere sui luoghi e dare priorità a ciò che era più importante da ottenere con il budget in dotazione. Per la seconda fase del progetto, le idee degli architetti del paesaggio sono state elaborate utilizzando le conoscenze e le teorie esistenti sull'uguaglianza di genere e l'uso dei luoghi pubblici. I siti finiti sono stati inaugurati alla fine di giugno 2016. Parallelamente al periodo di costruzione, 15 giovani (10 ragazze e 5 ragazzi) sono stati coinvolti da "Girls in association" come gruppo per curare l'organizzazione di eventi. Hanno pianificato congiuntamente la cerimonia di apertura e le attività estive in corso nei tre luoghi di incontro attivi, al fine di ispirare e promuovere il coinvolgimento dei residenti.
Questo progetto ha dato ai giovani coinvolti l'opportunità di influenzare i loro luoghi di residenza e di creare ambiti pubblici dove poter realizzare le loro idee.