Completezza descrizione pratica: Buono (5/12)
Equità | ++ | Trasferibilità | ++ | Valutazione | ? | Documentazione | + |
Pari opportunità a Malmö | |
Titolo originale: | Jämställda platser I Malmö (Gender equal places) |
Anno di avvio: | 2015 |
Fonte: | JAHEE |
Luogo dove è implementata la pratica: | Malmo, Svezia |
Area tematica: | Attività fisica Pianificazione e controllo urbano Spazi verdi Coesione sociale, capitale sociale Gruppi di popolazione vulnerabili |
Target: | Bambini (di età 0-18 anni) Migranti/gruppi etnici Donne |
Altri target: | Ragazzi e giovani 13-24 anni |
Descrizione dell'intervento: | Il progetto “Jämställda platser I Malmö” è collegato ad un insieme di attività per una Malmö socialmente sostenibile con lo scopo generale di creare un maggiore coinvolgimento tra i giovani per la città e i suoi luoghi pubblici. Al progetto hanno collaborato l'Environmental Administration e “Girls in association”, insieme con i tre proprietari dei siti scelti per attuare il progetto. Il processo partecipativo ha avuto come risultato l'impiego di 25 giovani in diverse fasi del progetto, una maggiore conoscenza e competenza ad agire in direzione dell'equità di genere, uno sviluppo urbano sostenibile e contro ogni tipo di discriminazione. Nella prima fase del progetto, Girls in association " e i tre proprietari del sito hanno organizzato con l'aiuto dei giovani workshop ed eventi di prova sui siti per coinvolgere i residenti locali nei vari progetti di oggetti. Il compito dei giovani era quello di raccogliere idee e desideri, proporre input, riflettere sui luoghi e dare priorità a ciò che era più importante da ottenere con il budget in dotazione.Per la seconda fase del progetto, le idee degli architetti del paesaggio sono state elaborate utilizzando le conoscenze e le teorie esistenti sull'uguaglianza di genere e l'uso dei luoghi pubblici. I siti finiti sono stati inaugurati alla fine di giugno 2016.Parallelamente al periodo di costruzione, 15 giovani (10 ragazze e 5 ragazzi) sono stati coinvolti da "Girls in association" come gruppo per curare l'organizzazione di eventi. Hanno pianificato congiuntamente la cerimonia di apertura e le attività estive in corso nei tre luoghi di incontro attivi, al fine di ispirare e promuovere il coinvoglimento dei residenti. Questo progetto ha dato ai giovani coinvolti l'opportunità di influenzare i loro luoghi di residenza e di creare ambiti pubblici dove poter realizzare le loro idee. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | Poiché spesso le strutture esistenti vengono riprodotte secondo un processo di condizionamento, anche nel caso di attività che creano partecipazione, in cui i bisogni dei gruppi che sono sotto rappresentati non ricevono la dovuta attenzione, la città di Malmö ha lavorato adottando nuovi metodi per spezzare la norma e aumentare l'uguaglianza di genere nei processi di sviluppo urbano e nell'uso degli spazi pubblici. Un esempio di successo è “Rosens Röda Matta”, un'area di attività nel distretto Rosengård a Malmö progettata e gestita da giovani ragazze. L'eredità di questo progetto ha funzionato come il fil rouge nel follow-up del progetto “Gender equal places in Malmö”. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Approccio universalistico con focus sul gap di salute Area deprivata Gruppo vulnerabile |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | Potrebbe essere necessario un co-finanziamento per la fase di implementazione. È inoltre importante che i giovani invitati a partecipare al processo di sviluppo vengano compensati per il tempo e gli sforzi profusi per costruire impegno, azioni competenti, fiducia in sé stessi e senso di responsabilità |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | NO |
Descrizione dei risultati della valutazione: | Il progetto non ha avuto il finanziamento per la valutazione. Le osservazioni sono state fatte durante il lavoro e dopo le inaugurazioni dei siti.Sono stati creati tre nuovi luoghi di incontro attivi in città. Il processo di lavoro guidato dai partecipanti ha portato a un totale di 25 giovani che sono stati impiegati nelle diverse fasi del progetto, hanno acquisito maggiori conoscenze e competenze d'azione in materia di uguaglianza di genere, antidiscriminazione e sviluppo urbano sostenibile. Il processo ha dato loro l'opportunità di influenzare le loro aree residenziali e creare luoghi pubblici dove le loro idee sono realizzate. "Girls in association" (attraverso l'associazione di studio ABF) ha documentato il lavoro nel libro di metodo "Gender equal urban development". |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Equità di genere e processi partecipativi: esempi dalla Svezia https://www.disuguaglianzedisalute.it/equita-di-genere-e-processi-partecipativi-esempi-dalla-svezia/ |
Riferimenti: | Elin Hasselberg Elin.hasselberg@malmo.se.se |
Obiettivi PNP | 1.18 Favorire nelle città la creazione di contesti favorevoli alla salute anche attraverso lo sviluppo di forme di mobilità sostenibile e la creazione di aree verdi e spazi pubblici sicuri, inclusivi e accessibili anche alle persone più anziane 5.8 Promuovere e supportare interventi intersettoriali per rendere le città e gli insediamenti umani più sani, inclusivi e favorevoli alla promozione della salute, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili |
Parole chiave: | riqualificazione, coinvolgimento, gender gap |
Ultimo aggiornamento: | 22/03/2022 |
Stampa scheda | |