Equità | + | Trasferibilità | ++ | Valutazione | ++ | Documentazione | +++ |
Place Standard Tool | |
Titolo originale: | De Leefplekmeter |
Anno di avvio: | 2018 |
Fonte: | JAHEE |
Luogo dove è implementata la pratica: | Olanda |
Area tematica: | Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale Attività fisica Pianificazione e controllo urbano Spazi verdi Trasporto pubblico Pedonalità Casa Coesione sociale, capitale sociale Rischi Ambientali |
Target: | Bambini (di età 0-18 anni) Persone anziane Migranti/gruppi etnici Donne Persone con disabilità Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città Lavoratori per la comunità/assistenti sociali Staff del comune |
Descrizione dell'intervento: | Il Place Standard tool rappresenta un adattamento al contesto olandese dell'originario Place Standard tool ideato in Scozia. Questo strumento consente alle comunità, agli enti pubblici, ai gruppi di volontariato e ad altri di individuare quegli aspetti di un luogo su cui è necessario puntare l'attenzione per migliorare la salute, il benessere e la qualità della vita delle persone. Il Place Standard tool si configura come un framework per strutturare interviste su luogo e comunità. Il formato del questionario consente di valutare: |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | Il Place Standard tool è uno degli strumenti offerto ai comuni come parte del supporto continuo ad opera del centro nazionale Pharos per sviluppare e attuare una strategia completa ed efficace per affrontare le disuguaglianze di salute. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Approccio universalistico con focus sul gap di salute |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | Il tool è stato adattato alla realtà olandese, tedesca e spagnola dall'originale Place Standard Tool elaborato in Scozia. Quindi, risulta essere uno strumento ad alto tasso di trasferibilità e adattabilità al contesto di arrivo. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Descrizione dei risultati della valutazione: | Ci sono stati 65 casi distinti di utilizzo del Place Standard registrati dal team di implementazione in Scozia tra dicembre 2015 e febbraio 2017. Si stima che il Place Standard abbia raggiunto oltre 11.000 individui in Scozia, come riportato da 22 autorità locali.Il Place Standard è stato applicato in molti contesti diversi e in una varietà di modi. È stato utilizzato più frequentemente per facilitare il coinvolgimento della comunità per guidare la pianificazione locale (ad es. lo sviluppo di piani locali) o la pianificazione strategica (per esempio master-planning o per informare i piani strategici di un consiglio). Inoltre, sono stati riportati diversi casi in cui il Place Standard è stato utilizzato come strumento di capacity building o educativo con gli stakeholder o gli studenti. L'implementazione locale del Place Standard dipende in gran parte da come viene usato. Delle cinque aree di studio selezionate per sostenere la valutazione, due hanno raggiunto più del 7% e del 5% della popolazione locale. In queste aree, i responsabili dell'attuazione hanno suggerito che l'adesione era molto più alta rispetto alle consultazioni precedenti. Laddove i dettagli demografici erano noti, le donne avevano il doppio delle probabilità di partecipare rispetto agli uomini e c'era una rappresentanza limitata di giovani in quattro delle aree di studio dei casi studio. Garantire il coinvolgimento di persone di tutte le età, sesso e gruppi socioeconomici è stato descritto come una sfida dai responsabili . Alcuni di essi hanno suggerito che l'adozione di un approccio mirato al coinvolgimento potrebbe potenzialmente superare questo problema. Lo strumento Place Standard è stato percepito molto positivamente dai responsabili dell'attuazione, in particolare come strumento per sostenere il coinvolgimento della comunità. |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Place Standard process evaluation: learning from case studies in year one (report pdf)
http://www.healthscotland.scot/media/1394/place-standard-process-evaluation_may2017_english.pdf Place Standard (sito web) https://www.ourplace.scot/toolbox |
Lingua del materiale di dettaglio: | Inglese |
Riferimenti: | Miriam Weber City of Utrecht m.weber@utrecht.nl |
Obiettivi PNP | 5.1 Implementare il modello della "Salute in tutte le politiche" secondo gli obiettivi integrati dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e promuovere l'applicazione di un approccio One Health per garantire l'attuazione di programmi sostenibili di protezione ambientale e di promozione della salute 5.8 Promuovere e supportare interventi intersettoriali per rendere le città e gli insediamenti umani più sani, inclusivi e favorevoli alla promozione della salute, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili |
Parole chiave: | misurazione, interventi, ambiente costruito, ambiente naturale, priorità |
Ultimo aggiornamento: | 15/11/2023 |
Stampa scheda | |