
Cambiamento climatico e salute: come ne parlo?
Dors traduce integralmente il toolkit dell’OMS che si pone come una guida e un supporto per i professionisti della sanità nella comunicazione degli impatti sulla salute dovuti al cambiamento climatico.
Dors traduce integralmente il toolkit dell’OMS che si pone come una guida e un supporto per i professionisti della sanità nella comunicazione degli impatti sulla salute dovuti al cambiamento climatico.
Pubblichiamo il volume che contiene il Glossario in italiano, le presentazioni di Antonella Bena (DoRS Regione Piemonte) e Corrado Celata (Regione Lombardia) e il percorso di lettura “Inter-connessioni possibili” a cura di Claudio Tortone (DoRS). Aggiorniamo l’articolo con documenti ispirati alle parole del glossario e interpretate nel nostro contesto.
La presentazione della traduzione italiana del toolkit (OMS, 2022) prende spunto da alcune parole del Glossario OMS (2021) della Promozione della Salute e offre una riflessione sull’adozione della prescrizione sociale nell’ambito delle Case di Comunità. La traduzione è stata curata da una rete di partner intersettoriale: Istituto Superiore di Sanità, CCW Cultural Welfare Center e DoRS Regione Piemonte e altri partner di rilievo nazionale.
Ripensare l’assistenza sanitaria per soddisfare i bisogni, valorizzare chi svolge lavori di cura e favorire una “Economia del Benessere”. Questo è il tema che affronta il Policy Précis di EuroHealthNet, dal titolo “Ridurre le disuguaglianze investendo in un sistema sanitario che promuove salute”, che Dors ha tradotto in italiano.
Chi si occupa di promuovere salute è fermamente convinto che l’attività fisica debba essere considerata un diritto per tutti. Come comunicare questo concetto alle persone e ai decisori in modo che politiche e piani possano garantirlo?
Il periodo di ripresa post Covid-19 rappresenta un’opportunità unica per tutti i Paesi, per ri-costruire anche sistemi di attività fisica più solidi, più equi e più sostenibili, che possano raggiungere
La traduzione italiana della Carta di Ginevra La traduzione di un documento sulla promozione della salute, in particolare un aggiornamento della sua Carta fondativa del 1986 di Ottawa, è sempre
La traduzione italiana del report OMS 2019 evidenzia come le arti e la cultura migliorino la salute e il benessere, offrendo vantaggi anche economici. Le arti supportano la gestione di malattie mentali, acute, croniche e neurodegenerative, e sono efficaci nella prevenzione e promozione della salute. Il report promuove politiche intersettoriali che integrano salute, cultura ed educazione.
Dors, con l’autorizzazione dell’OMS, ha tradotto in italiano la Dichiarazione di Shanghai sulla promozione della salute nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e il Consenso di Shanghai sulle Città Sane 2016, in collaborazione con la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia.