Vai al contenuto

Dors

Piano di Prevenzione Regione Piemonte

Dors svolge, su mandato regionale, un ruolo di supporto scientifico e metodologico al Piano di Prevenzione della Regione Piemonte (PRP) e ai Piani di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali piemontesi (PLP).

Il supporto è realizzato attraverso l’approccio della KTE: knowledge and transfer and exchange. Il Centro di Documentazione offre conoscenze e competenze su documentazione, progettazione, comunicazione e valutazione diffondendole e creando occasioni di scambio tra i professionisti e decisori della ricerca, pratica e politica. Le evidenze scientifiche e quelle tratte dalle buone pratiche sono condivise e valorizzate nei processi di collaborazione e progettazione intersettoriale attivati dagli operatori ASL nelle comunità territoriali per promuovere salute e ben-essere con un’attenzione all’equità.

Questa pagina raccoglie pubblicazioni realizzate ad hoc per rispondere ad azioni di Programmi del Piano di Prevenzione. In dettaglio:

Nella sezione Temi è possibile trovare news e articoli su argomenti utili e di interesse per chi lavora nell’ambito delle attività di promozione della salute, del ben-essere e prevenzione.

Per approfondire: Piano regionale di prevenzione | Regione Piemonte

person holding white and black checkered card

Pubblicazioni realizzate per il PRP 2020 - 2025

Istantanee, report e manuali, raccolte di strumenti, traduzioni a cura di Dors.

Comunità attive. Ora c’è l’Accordo tra ANCI Piemonte e Regione Piemonte

20/12/2023

L’Accordo di collaborazione tra ANCI Piemonte e Regione Piemonte è un risultato importante per rinforzare le iniziative di promozione di stili di vita salutari con la partecipazione attiva dei Comuni del territorio piemontese, come sostiene il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025.

Alessandra Suglia

whp

Workplace Health Promotion: la Rete della Regione Piemonte

24/11/2023

Promossa dal Programma Predefinito 3. Luoghi di lavoro che promuovono salute del Piano Regionale di Prevenzione, la Rete ha come obiettivo principale migliorare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori. Dors ha curato l’Istantanea che ne descrive caratteristiche e contenuti.

Luisa Dettoni, Elisa Ferro, Roberta Grossi – ASL Novara

Realizzare pause attive a scuola. L’esperienza e il metodo di Scuole in Movimento

24/10/2023

Per i professionisti della salute, che accompagnano gli insegnanti a connettere la promozione della salute con l’apprendimento, Dors dialoga con gli autori del libro: Pronti? Facciamo una pausa! Migliorare gli apprendimenti a scuola con le Pause Attive.

Raffaela Mulato e Stephan Riegger

Scuole che promuovono salute: partecipare alla rete piemontese

26/09/2023
La rete piemontese delle Scuole che Promuovono Salute apre l’anno scolastico con un’iniziativa promossa dal Gruppo Tecnico Regionale paritetico che mira ad illustrare le strategie di potenziamento dell’esperienza pluriennale legata al modello piemontese per favorire sempre di più le alleanze tra gli attori della comunità educante, in risposta ai bisogni della popolazione scolastica.

Simonetta Lingua, Elisa Ferro

Mappe di comunità. Cosa sono, a cosa servono

26/09/2023

Aggiorniamo la raccolta di risorse gratuite, disponibili sul web, con tre progetti regionali che hanno restituito a cittadini, ad Amministratori locali, a professionisti sanitari i risultati di mappature di opportunità locali per promuovere stili di vita attivi e salutari.

Alessandra Suglia

Attività fisica. Ora c’è il Piano d’azione globale 2018 – 2030

06/09/2023

Per la prima volta, l’Organizzazione Mondiale della Salute dedica un Piano d’azione globale alla promozione dell’attività fisica. A decisori politici e tecnici e a portatori di interesse, il piano propone venti azioni politiche divise per quattro obiettivi strategici. Ora è disponibile anche la traduzione italiana a cura di Uisp Nazionale.

Elena Barbera, Alessandra Suglia

Pubblicazioni realizzate per i piani precedenti

Istantanee, report e manuali, raccolte di strumenti, traduzioni a cura di Dors.

I materiali della Conferenza nazionale sulla nutrizione 2023

17/04/2023

Dal 21 al 23 febbraio 2023 si è svolta in streaming la Conferenza nazionale sulla nutrizione. L’evento – molto seguito sul canale youtube del Ministero della Salute – è stato un’opportunità di confronto tra istituzioni, società scientifiche, università, associazioni, consumatori e rappresentanti della filiera agroalimentare per affrontare i temi principali in ambito nutrizionale e per evidenziare gli aspetti critici del sistema. A questa pagina si trovano: il programma e i link per rivedere le registrazioni delle tre giornate.

Ministero della Salute

Muovinsieme è on line!

27/03/2023

Contrastare la sedentarietà e promuovere il benessere a scuola attraverso il movimento e l’outdoor learning: questi sono gli obiettivi del progetto CCM Muovinsieme giunto, con la fine del 2022, alla sua conclusione. Il racconto del progetto, le sue basi teoriche e le risorse per attivarlo e implementarlo sono contenuti nel toolkit digitale pubblicato on line.

Eleonora Tosco, Paola Capra, Luisa Dettoni, Simonetta Lingua, Antonella Bena

L’isolamento sociale: un importante fattore di rischio per la salute  

24/02/2023

Negli ultimi anni, le ricerche sulla disconnessione sociale, fenomeno che comprende l’isolamento sociale e la solitudine, hanno consentito di identificare il suo impatto sulla salute, paragonabile a comportamenti inerenti la dieta e l’attività fisica, e dannoso al pari di fattori quali il fumo e il consumo di alcol. Alcuni enti di ricerca del sistema sanitario statunitense hanno recentemente lanciato un invito all’azione – Call to Action – a livello mondiale. DoRS ha approfondito il tema.

Marina Penasso, Rita Longo

Istantanea PRP scuole

PRP 2020-25: aggiornamento dei risultati dei progetti nelle scuole

24/12/2022
Pubblichiamo un istantanea Dors secondo il programma “Scuole che promuovono salute” che rafforza la collaborazione tra Scuola e Sanità, valorizzando la comunicazione dei risultati raggiunti nel 2021.

Simonetta Lingua, Elisa Ferro

Salute è movimento

La salute è movimento – è una buona pratica. Vi raccontiamo perché

31/03/2022
Per i vent’anni di Dors, abbiamo realizzato un nuovo documento di sintesi che descrive e valorizza questa buona pratica. I cittadini chiedono all’Asl di Asti un gruppo di cammino. L’Azienda sanitaria fa di più: crea una rete di professionisti e di risorse e avvia iniziative di promozione dell’attività fisica negli adulti e negli anziani.

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni