Vai al contenuto

Dors

Così fan tutti: l’influenza delle norme sociali sulla salute

Negli ultimi anni si è sviluppato un crescente interesse per il cambiamento delle “norme sociali” come strategia per promuovere la salute e il benessere. Ma cosa si intende per norme sociali? E in che modo possono essere utilizzate per guidare gli interventi di prevenzione e promozione della salute? Questo mese, per la collana editoriale “Istantanee”, Dors pubblica un approfondimento sul tema.

Leggi Tutto »

Una sanità a misura di comunità

La Conferenza di Cittadinanzattiva e Rete HPH&HS del Piemonte è stata dedicata alla costruzione di una visione comune e ai nessi concreti esistenti fra lo sviluppo dei nuovi servizi sanitari territoriali (PNRR e DM 77/2022) e la partecipazione civica. Una collaborazione per “una sanità a misura di comunità” nella cura, prevenzione e promozione della salute.

Leggi Tutto »
Salute mentale e crisi climatica
Ambiente e salute

Salute mentale e crisi clima tica: quale è il collegamento? Il Policy Brief dell’OMS

Il mondo sta affrontando un’incredibile crisi climatica. Il cambiamento climatico esacerba molti fattori di rischio sociali, ambientali ed economici per problemi di salute mentale e benessere psicosociale. Eppure, nonostante questo impatto, in molti paesi esistono anche grandi divari tra i bisogni di salute mentale e la disponibilità e l’accessibilità dei sistemi e dei servizi di salute mentale per affrontarli. In risposta a queste sfide, l’OMS ha sviluppato un documento politico che descrive le interconnessioni tra cambiamento climatico e salute mentale e fornisce cinque raccomandazioni chiave sui potenziali approcci per affrontare gli impatti sulla salute mentale della crisi climatica: integrare le considerazioni sul clima con i programmi di salute mentale; integrare il sostegno alla salute mentale con l’azione climatica; costruire su impegni globali; sviluppare approcci basati sulla comunità per ridurre le vulnerabilità; colmare il grande gap di finanziamento esistente per la salute mentale e il supporto psicosociale.

Leggi Tutto »
Comunità attive
Strategie di intervento in promozione della salute

Convegno in Festa. Comunità attive… un bilancio per rilanciare! – La restituzione

Il Convegno in Festa a Manta ha presentato materiali e riflessioni sul progetto “Comuni allo Specchio” e “Muoversi è Social”. Ha coinvolto peer adolescenti, amministratori e comunità locali in pratiche salutari e inclusive, con l’obiettivo di promuovere il benessere e la salute attraverso un processo partecipativo e collaborativo

Leggi Tutto »
sistema attività fisica
Attività fisica

Costruire un sistema attività fisica

Il periodo di ripresa post Covid-19 rappresenta un’opportunità unica per tutti i Paesi, per ri-costruire anche sistemi di attività fisica più solidi, più equi e più sostenibili, che possano raggiungere

Leggi Tutto »
prp 2020-2025
Strategie di intervento in promozione della salute

PRP 2020-2025: la comunicazione

Nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, Dors ha contribuito alla definizione delle strategie di comuncazione per la diffusione dei contenuti e delle attività dei diversi programmi. In particolare, si presenta l’Istantanea che sintetizza il qudro di riferimento e la struttura del PRP.

Leggi Tutto »
Salute è movimento
Attività fisica

La salute è movimento – è una buona pratica. Vi raccontiamo perché

Per i vent’anni di Dors, abbiamo realizzato un nuovo documento di sintesi che descrive e valorizza questa buona pratica. I cittadini chiedono all’Asl di Asti un gruppo di cammino. L’Azienda sanitaria fa di più: crea una rete di professionisti e di risorse e avvia iniziative di promozione dell’attività fisica negli adulti e negli anziani.

Leggi Tutto »
arti e salute
Cultura e salute

Il Rapporto OMS su arti e salute inaugura il Cultural Welfare Center

La traduzione italiana del report OMS 2019 evidenzia come le arti e la cultura migliorino la salute e il benessere, offrendo vantaggi anche economici. Le arti supportano la gestione di malattie mentali, acute, croniche e neurodegenerative, e sono efficaci nella prevenzione e promozione della salute. Il report promuove politiche intersettoriali che integrano salute, cultura ed educazione.

Leggi Tutto »