
Trascorrere più tempo all’aria aperta ha effetti benefici sulla miopia dei bambini
I bambini che privilegiano attività all’aperto sono meno a rischio di miopia. È quanto afferma una recente revisione.
La Evidence-based Medicine (EBM), nata come metodologia per applicare i migliori risultati della ricerca al paziente individuale, è utilizzata anche per pianificare le strategie di politica sanitaria (Evidence-based Health Care), e costituisce un approccio scientifico all’organizzazione dell’assistenza sanitaria.
La Evidence-based Prevention (EBP) si occupa di migliorare la programmazione e la pratica della prevenzione, per renderla più efficace nel migliorare la salute della popolazione.
La EBM è un processo in cui l’assistenza, individuale o di comunità, stimola la ricerca dalla letteratura biomedica di informazioni rilevanti, diagnostiche, prognostiche, terapeutiche o relative ad altri aspetti della pratica medica.
Dors mette a disposizione in quest’area sia le revisioni della letteratura scientifica che produce nel corso delle varie ricerche, sia le recensioni di siti e progetti che riportano le prove di efficacia degli interventi di salute pubblica.
I bambini che privilegiano attività all’aperto sono meno a rischio di miopia. È quanto afferma una recente revisione.
L’intelligenza artificiale (IA) rivoluziona le ricerche bibliografiche, accelerando l’accesso a evidenze scientifiche e migliorando l’analisi dei dati. Strumenti come Semantic Scholar e Consensus facilitano la classificazione, il monitoraggio e la sintesi di articoli, promuovendo innovazione e decisioni basate su evidenze.
Il reddito di cittadinanza garantito si propone come approccio più efficace per alleviare la povertà, rispetto ai programmi di social welfare in atto.
Nuovi studi hanno dato forza alla speranza d’identificare finalmente un vaccino anti-HIV
L’inflazione può incidere negativamente e in vari modi sulla salute di società e individui. Comprendere e agire per mitigare gli effetti dell’inflazione sulla salute sono questioni di rilevanza contemporanea. Uno studio recente affronta il problema.
Il 7 maggio 2024 si è svolto a Cuneo il seminario su salute mentale e ciclo di vita: “GEN 0-25. Salute mentale e contemporaneità: dalla nascita alla giovane età adulta”, organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale Cuneo 1, ricco di contributi teorici, e di approfondimenti inerenti a dati, documenti, progetti ed esperienze internazionali, nazionali e locali.
A Torino è vietato fumare all’aperto. In tutti gli spazi pubblici non sarà possibile fumare se ci si trova a una distanza inferiore a 5 metri da altre persone.
E’ stata pubblicata una nuova raccolta di racconti di infortuni sul lavoro. E’ scaricabile gratuitamente in calce a questo articolo.
Le prescrizioni naturali, oltre a garantire cure sostenibili e rispettose dell’ambiente sono efficaci per la salute fisica e mentale? Una revisione sistematica affronta la questione.
La revisione dimostra l’efficacia sulla depressione di diverse modalità di esercizio fisico: camminata, jogging, aerobica mista, yoga, tai chi e qigong. Gli effetti apparivano proporzionali all’intensità dell’esercizio prescritto e lo erano maggiormente per esercizi di gruppo e interventi con prescrizioni chiare.