Vai al contenuto

Dors

A sostegno del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte, Dors organizza e commenta le conoscenze scientifiche – e quelle provenienti ‘dalla pratica’ – su promuovere l’attività fisica raccomandata e su ridure i comportamenti sedentari.

Questa pagina è pensata per i professionisti e i decisori impegnati in progetti e programmi che prevedono, in tutte le politiche, miglioramenti organizzativi e ambientali (nell’ambiente fisico, sociale ed economico) a favore dell’attività fisica.

Promuovere l’attività fisica, secondo i livelli raccomandati per fascia di età, agire sul miglioramento dello stile di vita e del livello di efficienza fisica dai primi anni di vita all’età adulta, vuol dire, anche, avere una futura popolazione anziana in condizioni di maggior benessere psico-fisico. La ricerca e la buona pratica sostengono che queste azioni devono essere progettate e messe a sistema con le opportune strategie, individuali e di comunità, e con le attenzioni necessarie ai bisogni dei gruppi di popolazione.

Mappe di comunità
Attività fisica

Mappe di comunità. Esempi e metodi

Selezione aggiornata di siti web, APP e piattaforme che restituiscono i dati di mappature su opportunità, progetti, iniziative e materiali. Bibliografia sul metodo della mappatura di comunità e le sue potenzialità.

Leggi Tutto »
Alimentazione

Nella lotta all’obesità è prioritario agire fin da piccoli

Nella lotta all’obesità è necessario agire perciò fin dalla prima infanzia (la fascia due quattro anni), con il sostegno e il coinvolgimento dei genitori e di chi offre servizi di educazione e cura prescolare – asili nido e scuola materna. È lecito domandarsi quali sono gli approcci più efficaci.

Leggi Tutto »
Ambiente e salute

Promozione della salute, coesione sociale e sviluppo sostenibile. Buone prassi e fattori di successo

Recensione a cura di Dors del report Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri, pubblicato dalla Confederazione Svizzera a settembre 2024. Il report, in lingua italiana, restituisce bisogni e obiettivi di otto progetti attuati in regioni svizzere, ne documenta gli interventi, formula i fattori di successo per trasferire i progetti in altri Comuni.

Leggi Tutto »
Food Game
Alimentazione

Il programma “Food Game” vince il Premio “Vivere a Spreco Zero” 2024

Food Game è un programma di promozione della salute (movimento, alimentazione, consumo sostenibile) dell’ATS di Milano, attivo da molti anni e costantemente aggiornato, in cui gli studenti delle scuole superiori entrano in un gioco (game), come ideatori di azioni di salute. Al programma dell’ATS di Milano è stato conferito il titolo di vincitore del Premio “Vivere a spreco zero” 2024 nella categoria Scuole.

Leggi Tutto »