
Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro
Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello nuovo.
A sostegno del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte, Dors organizza e commenta le conoscenze scientifiche – e quelle provenienti ‘dalla pratica’ – su promuovere l’attività fisica raccomandata e su ridure i comportamenti sedentari.
Questa pagina è pensata per i professionisti e i decisori impegnati in progetti e programmi che prevedono, in tutte le politiche, miglioramenti organizzativi e ambientali (nell’ambiente fisico, sociale ed economico) a favore dell’attività fisica.
Promuovere l’attività fisica, secondo i livelli raccomandati per fascia di età, agire sul miglioramento dello stile di vita e del livello di efficienza fisica dai primi anni di vita all’età adulta, vuol dire, anche, avere una futura popolazione anziana in condizioni di maggior benessere psico-fisico. La ricerca e la buona pratica sostengono che queste azioni devono essere progettate e messe a sistema con le opportune strategie, individuali e di comunità, e con le attenzioni necessarie ai bisogni dei gruppi di popolazione.
Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello nuovo.
I bambini che privilegiano attività all’aperto sono meno a rischio di miopia. È quanto afferma una recente revisione.
Con questa Istantanea, Dors propone una prima fotografia delle risorse e dei progetti a favore dell’attività fisica, documentati dalle ASL piemontesi in Pro.Sa. – banca dati e sistema informativo di progetti e interventi di prevenzione e promozione della salute.
Anche quest’anno Dors mette a disposizione un poster e un decalogo per promuovere iniziative di sensibilizzazione con Comuni e Associazioni sul tema delle comunità attive.
Food Game è un programma di promozione della salute (movimento, alimentazione, consumo sostenibile) dell’ATS di Milano, attivo da molti anni e costantemente aggiornato, in cui gli studenti delle scuole superiori entrano in un gioco (game), come ideatori di azioni di salute. Al programma dell’ATS di Milano è stato conferito il titolo di vincitore del Premio “Vivere a spreco zero” 2024 nella categoria Scuole.
Regione Piemonte, in linea con la normativa di riferimento in materia di mobilità attiva e mobilità sostenibile, promuove una serie di azioni rivolte alle imprese, agli enti pubblici e alle scuole, finalizzate all’organizzazione e alla gestione della domanda di mobilità delle persone.
È possibile rendere posti migliori i nostri paesi, le nostre città? Luoghi dove tutte le persone hanno possibilità di raggiungere una qualità di vita salutare e che le soddisfa? Questo articolo riflette su questa speranza con tre contributi rivolti principalmente alla sanità pubblica e alle amministrazioni locali.
Abbiamo aggiunto al dossier diciassette risorse, e un aggiornamento, che esplorano interventi, indicati da robusti studi di letteratura, in cui l’ambiente naturale è il focus per promuovere salute e ben-essere delle persone, dei gruppi vulnerabili e di bambini, adolescenti e giovani. Due guide progettuali accompagnano decisori e tecnici alla realizzazione e alla salvaguardia di ambienti naturali, anche nei contesti urbani.
In questo vademecum gli Amministratori locali trovano i vantaggi che si possono trarre dal compiere quattro azioni per essere un Comune attivo, puntando così a essere una comunità locale attiva, che promuove salute, ben-essere e inclusione.
Il cortile della scuola diventa un luogo che promuove intelligenza quando tutte le persone e le istituzioni – pianificatori, autorità scolastiche, insegnanti – incorporano nel loro lavoro le conoscenze note e scientificamente fondate della neurologia, delle scienze motorie e della pedagogia.