Vai al contenuto

Dors

Muovinsieme è on line!

Il 17 novembre 2022 si è tenuto a Udine il convegno finale di presentazione dei risultati del progetto Ccm Muovinsieme: Scuola ed enti territoriali per la promozione di uno stile di vita sano e attivo.

Il progetto, durato 24 mesi, è stato coordinato dal Friuli Venezia Giulia con la collaborazione e il supporto scientifico di Dors e ha coinvolto quattro Regioni: Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte  e Puglia con l’obiettivo di implementare interventi evidence-based sull’attività fisica a scuola.
La sperimentazione ha previsto la partecipazione e la cooperazione intersettoriale di tutti gli stakeholder di riferimento del territorio e la riorganizzazione degli ambienti interni e circostanti l’edificio scolastico. 

Nella fase conclusiva della sperimentazione il progetto ha previsto la realizzazione di un toolkit digitale rivolto alle Scuole, alle Aziende sanitarie e agli Enti Locali, contenente il razionale del progetto, il racconto della sperimentazione, i materiali documentali e la descrizione delle azioni e degli interventi necessari per attivarlo e implementarlo. Il toolkit è il risultato di una co-progettazione partecipata tra le quattro Regioni partner avvenuta durante l’incontro di valutazione finale tenutosi a Brindisi a giugno 2022. Gli operatori delle Scuole e delle Aziende sanitarie hanno lavorato di concerto con l’obiettivo di realizzare uno strumento accessibile, chiaro e completo per il  trasferimento, la realizzazione e la diffusione del progetto Muovinsieme.

Il toolkit è strutturato in tre sezioni:

I sezione: il progetto
In questa sezione sono descritti il progetto e i suoi obiettivi; si racconta la sua storia (da dove nasce) e quali sono le caratteristiche che lo rendono efficace e importante per la salute e il benessere dei bambini.

II sezione: la sperimentazione
In questa sezione sono descritte le fasi della sperimentazione del progetto e i relativi strumenti: dalla formazione sulle basi teoriche, alla valutazione delle attività, al racconto dell’esperienza (anche attraverso immagini e video) da parte dei protagonisti. 

III sezione: come attivarlo
Nella terza sezione sono forniti i materiali necessari e descritti i passaggi fondamentali per chi intendesse attivare, implementare e diffondere il progetto nella propria realtà.

Ai temi del movimento e dell’apprendimento outdoor, che costituiscono le componenti essenziali del progetto, nei due anni di percorso condiviso, sono stati dedicati momenti di approfondimento sull’approccio teorico e la letteratura scientifica più aggiornata. Tutto il materiale, tra cui il report dedicato all’attività fisica, è liberamente accessibile all’interno del toolkit digitale. Inoltre, nei prossimi mesi, sull’apprendimento outdoor verrà pubblicata un’Istantanea, documento della linea editoriale Dors dal taglio sintetico e dal linguaggio divulgativo.  

 

Articoli correlati

Aprile
29

Il nuovo Piano socio-sanitario: sono aperte le audizioni… con alcuni spunti di riflessione

“Il nuovo Piano avrà una forte impronta sociale e sarà il frutto di un’ampia condivisione con tutti i portatori di interesse: dagli opinion leader del settore alle associazioni, dalle reti

A cura di Dors

Aprile
29

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello

A cura di Dors

Aprile
29

Podcast Storie di infortunio: In Vino Veritas

Ascolta il podcast che narra la storia di un dipendente di un’azienda viti-vinicola, morto giovanissimo per le esalazioni di gas tossici

Silvano Santoro

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali