Vai al contenuto

Dors

Violenza di genere; meno chiamate al 1522 nell’ultimo trimestre 2022

Secondo la rilevazione Istat pubblicata il 10 marzo 2023 c’è stata una diminuzione significativa delle chiamate al 1522 (numero di pubblica utilità per la violenza di genere e lo stalking. Si passa infatti da 11.337 chiamate a 9.877 del 2022 (-13%) nel quarto trimestre (raffrontato allo stesso periodo nel 2021). La diminuzione è più evidente per quanto concerne il contatto telefonico (-15.1%) e minima rispetto alla chat (-0,85%).

 Osservando la composizione percentuale delle chiamate per tipo di motivo, la richiesta di informazioni sul servizio 1522 rappresenta il 32,5% delle chiamate valide. Su questo valore pesa l’effetto della giornata del 25 novembre (Giornata internazionale contro la violenza sulle donne), quando sotto la spinta dei mass-media e dei social l’utenza è risultata più sollecitata a rivolgersi al servizio per avere maggiori informazioni sulla attività fornite dal numero di pubblica utilità.

 Analizzando i tipi di violenze subite, il 63,5% delle vittime dichiara di averne subito più di un tipo. I dati continuano a confermare quanto analizzato finora; le violenze maggiormente riportate nel complesso sono le minacce (37,5%) e la violenza psicologica (35,7%). Se si considera, però, la violenza che spinge maggiormente le vittime a contattare il numero di pubblica utilità 1522, quella fisica (40,1%) risulta essere la prevalente.

Nel quarto trimestre 2022 nel 55% dei casi le vittime con figli dichiarano che i propri figli hanno assistito alla violenza e nel 15,3% l’hanno subita loro stessi. Questi dati evidenziano come la violenza assistita sia un fenomeno ancora molto diffuso.

Dal racconto che le vittime fanno alle operatrici del 1522 emerge che la maggior parte di esse non denuncia la violenza subita alle autorità competenti. Solo il 14,5% nel quarto trimestre 2022 ha infatti denunciato la violenza subita (399 vittime). Questo dato è peraltro in lieve diminuzione rispetto ai precedenti trimestri.

Le tavole messe a disposizione dall’Istat riportano informazioni su:

  • il profilo delle vittime che si rivolgono al servizio per regione,
  • la tempistica delle chiamate per giorno della settimana e per ora della giornata,
  • i luoghi principali in cui avviene l’atto violento, nonché sugli effetti da esso generati sia direttamente sulle vittime sia sui figli.

 

Articoli correlati

Novembre
25

Efficacia degli interventi attivati in paesi africani in condizioni di difficoltà economica e politica: un passo verso la salute globale

Viviamo in un mondo interconnesso, ma con disparità sanitarie globali. Nei Paesi a basso reddito, raccolta dati e risorse limitate ostacolano interventi efficaci. La ONG Medici con l’Africa CUAMM promuove
Antonella Bena
Novembre
25

Il ruolo dei social media nella lotta contro la violenza di genere

La violenza di genere è un problema globale pervasivo che richiede attenzione e azione urgenti. Le piattaforme dei social media sono emerse come potenti strumenti nella lotta contro questa forma
Marina Penasso
Novembre
22

Guerra e violenza: l’effetto farfalla della Promozione della Salute?

Contro ogni forma di violenza e prevaricazione. I piccoli atti quotidiani, come il battito di ali di una farfalla, possono portare grandi cambiamenti? Gli atti della Promozione della Salute sono
A cura di Dors

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali