Vai al contenuto

Dors

Comuni attivi, comunità attive. Sinergie per promuovere l’attività fisica

Consapevoli della complessità di orientarsi verso stili di vita attivi, gli Amministratori locali si domandano come guidare le loro scelte politiche ed amministrative:

Come poter sostenere e accompagnare il cambiamento verso scelte, individuali e di comunità, più salutari? Come valorizzare l’offerta di attività e iniziative presente nei territori? Le opportunità ambientali dedicate all’attività fisica sono note a tutti i cittadini? Sono accessibili davvero a tutte le persone, anche a quelle svantaggiate o vulnerabili? Rispondono ai bisogni delle fasce d’età a cui si rivolgono?

Il vademecum Comuni attivi, comunità attive. Sinergie per promuovere l’attività fisica (agosto, 2024) si rivolge principalmente, proprio agli Amministratori locali indicando quattro azioni per essere un Comune attivo, e di conseguenza puntare a essere una comunità locale attiva, e i vantaggi che ne derivano.

Le azioni mirano ad attivare e a consolidare sinergie di intervento in particolare tra i Comuni e le Aziende Sanitarie Locali per promuovere l’attività fisica e i suoi benefici per la salute e il ben-essere delle persone.

Questo vademecum, a cura di Dors, è un prodotto a supporto della programmazione 2024 del Programma Predefinito 02 Comunità attive del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025 della Regione Piemonte.

Il vademecum aggiorna la guida: Regione Piemonte, Rete Attività fisica Piemonte, DoRS. Quando i Comuni promuovono l’attività fisica. I progetti realizzati e i vantaggi ottenuti raccontati dalle Amministrazioni che hanno aderito alla Carta di Toronto, febbraio 2018.


Sul tema Comunità attive, puoi essere interessato anche a leggere

Istantanea Le Comunità Attive e il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025 – Dors (Dors, marzo 2025)

Giornata mondiale dell’attività fisica 2025. I materiali per celebrarla – Dors (Dors, marzo 2025)

Comunità attive. Ora c’è l’Accordo tra ANCI Piemonte e Regione Piemonte (Dors, dicembre 2023)

Ispah (2020). Otto investimenti che funzionano per promuovere l’attività fisica. Traduzione italiana a cura di Dors, 2021

Dettoni L. Suglia A. (a cura di, 2020). Vademecum i gruppi di cammino in Piemonte. Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute (Dors). ASL TO3 – Regione Piemonte

La Carta di Toronto per l’attività fisica. Una chiamata globale all’azione. Traduzione italiana autorizzata – dicembre 2010 di Global Advocacy Council for Physical Activity, International Society for Physical Activity and Health.
The Toronto Charter for Physical Activity: A Global Call to Action. www.globalpa.org.uk. 20 Maggio 2010

Articoli correlati

Luglio
24

Camminare e pedalare. Tutti i benefici in una raccolta ragionata. Per le politiche: una guida per dare priorità agli spostamenti attivi

L’Organizzazione mondiale della salute ha pubblicato due nuove risorse. La raccolta delle cento ragioni per vivere la mobilità attiva; la guida per inserire obiettivi e azioni su spostamenti a piedi

Alessandra Suglia, Elena Barbera

Luglio
24

PRP 2020-2025: i risultati dei progetti di promozione della salute nelle scuole del Piemonte

Dors pubblica l’Istantanea: Il Piano Regionale di Prevenzione e la scuola – 2025, uno strumento di monitoraggio dei risultati degli interventi di promozione della salute realizzati nelle scuole del Piemonte,

Elisa Ferro, Simonetta Lingua

Maggio
28

Promozione della salute, coesione sociale e sviluppo sostenibile. Buone prassi e fattori di successo

Recensione a cura di Dors del report Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri, pubblicato dalla Confederazione Svizzera a settembre 2024. Il report, in lingua italiana, restituisce bisogni e

Alessandra Suglia

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali