Vai al contenuto

Dors

woman playing dj turntable

C’era gente sotto i miei piedi e sopra di me

Giulia lavora occasionalmente come guardarobiera in una discoteca di un piccolo comune marchigiano. Si stavano avvicinando le feste natalizie, qualche soldo le avrebbe fatto sicuramente comodo, quella sera poi era atteso un noto cantante, non si sarebbe annoiata di certo.

La serata procede come al solito, ad un certo, poco oltre la mezzanotte, nota un gran numero di persone muoversi verso l’uscita coprendosi la bocca, chi con un fazzoletto chi con la felpa o la t-shirt. Capisce che sta succedendo qualcosa di strano, avverte un odore acre nell’aria; ora le persone fuggono terrorizzate. Cerca, anche lei, una via di uscita ma, mentre sale alcuni gradini, cade a terra, rimanendo incastrata tra la folla.

Questa è la centoseiesima storia di infortunio aggiunta al repertorio, nel quale sono raccolte le storie scritte dagli operatori dei servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro che partecipano al progetto “Identificare cause e soluzioni degli infortuni lavorativi. Il modello comunità di pratica e narrazione”. Vai al repertorio delle storie di infortunio, leggi direttamente la sintesi della storia o la storia completa  “C’era gente sotto i miei piedi e sopra di me”

Articoli correlati

Luglio
17

Un maledetto sollevamento

Una catasta di condotti metallici, una gru, un tubo di grandi dimensioni posato per terra e due operai in lacrime. Questa è, verosimilmente, la scena che si presenta agli occhi

Luisella Gilardi

Giugno
30

Quanto servono davvero le ispezioni nei luoghi di lavoro? Alcuni dati molto interessanti da uno studio piemontese

Solo il 45% degli infortuni mortali risulta prevenibile tramite ispezioni. L’efficacia aumenta integrando vigilanza, formazione, sistemi gestionali e cultura della sicurezza organizzativa. Pubblicato un nuovo articolo sulla rivista Pinc che

Silvano Santoro

Giugno
26

L’affanno di Ennio (polvere di polvere)

Pubblichiamo la prima storia di malattia da lavoro, nata grazie alla collaborazione con i colleghi della UOC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – Epidemiologia Occupazionale della AST Macerata

Luisella Gilardi

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali