Vai al contenuto

Dors

Phos Italiana 1924: una tragedia del lavoro e dello sfruttamento minorile troppo a lungo dimenticata

Nel pomeriggio del 15 marzo 1924, un’esplosione improvvisa squarciò l’aria tranquilla di Rocca Canavese, cambiando per sempre il destino della piccola comunità.
L’ala centrale della “Phos Italiana”, fabbrica di fiammiferi, fu inghiottita dalle fiamme dopo un fragoroso scoppio, spezzando 21 giovani vite.

Leggi la narrazione dell’infortunio a cura di Daniela Gaiara e Tiziano Picca Piccon

Articoli correlati

Luglio
17

Un maledetto sollevamento

Una catasta di condotti metallici, una gru, un tubo di grandi dimensioni posato per terra e due operai in lacrime. Questa è, verosimilmente, la scena che si presenta agli occhi

Luisella Gilardi

Giugno
30

Quanto servono davvero le ispezioni nei luoghi di lavoro? Alcuni dati molto interessanti da uno studio piemontese

Solo il 45% degli infortuni mortali risulta prevenibile tramite ispezioni. L’efficacia aumenta integrando vigilanza, formazione, sistemi gestionali e cultura della sicurezza organizzativa. Pubblicato un nuovo articolo sulla rivista Pinc che

Silvano Santoro

Giugno
26

L’affanno di Ennio (polvere di polvere)

Pubblichiamo la prima storia di malattia da lavoro, nata grazie alla collaborazione con i colleghi della UOC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – Epidemiologia Occupazionale della AST Macerata

Luisella Gilardi

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali