Vai al contenuto

Dors

Phos Italiana 1924: una tragedia del lavoro e dello sfruttamento minorile troppo a lungo dimenticata

Nel pomeriggio del 15 marzo 1924, un’esplosione improvvisa squarciò l’aria tranquilla di Rocca Canavese, cambiando per sempre il destino della piccola comunità.
L’ala centrale della “Phos Italiana”, fabbrica di fiammiferi, fu inghiottita dalle fiamme dopo un fragoroso scoppio, spezzando 21 giovani vite.

Leggi la narrazione dell’infortunio a cura di Daniela Gaiara e Tiziano Picca Piccon

Articoli correlati

Settembre
29

Il caso Vespucci

Alessandro, un giovane marinaio, perde la vita a bordo della nave scuola “Amerigo Vespucci”. La centoquindicesima storia di infortunio aggiunta al repertorio ne narra la tragica vicenda.

Luisella Gilardi

Settembre
25

I benefici della settimana lavorativa di 4 giorni e del lavoro agile

La settimana lavorativa di 4 giorni e il lavoro agile, già sperimentati e adottati in vari contesti e settori, stanno dimostrando effetti positivi sulla produttività aziendale e sul benessere dei

Umberto Falcone

Luglio
17

Un maledetto sollevamento

Una catasta di condotti metallici, una gru, un tubo di grandi dimensioni posato per terra e due operai in lacrime. Questa è, verosimilmente, la scena che si presenta agli occhi

Luisella Gilardi

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali