Vai al contenuto

Dors

Pronto, a posto, via

Pronti, a posto, via

Federico, insieme al suo collega Luigi dovevano installare un impianto di condizionamento per alcuni uffici ricavati all’interno di un grande magazzino. Per farlo erano saliti sulla copertura del nuovo ufficio appena costruito.

Quel giorno dovevano ripulire l’area di lavoro poiché avevano finito i lavori di installazione dei nuovi impianti. Federico, nell’intento di buttare giù una pedana di legno, la appoggia sul parapetto della protezione appena installata.

Ma qualcosa va storto…

Questa è la centoduesima storia di infortunio aggiunta al repertorio delle storie di infortunio, nel quale sono raccolte le storie scritte dagli operatori dei servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro che partecipano al progetto “Identificare cause e soluzioni degli infortuni lavorativi. Il modello comunità di pratica e narrazione”. Vai al repertorio delle storie di infortunio, leggi direttamente la sintesi della storia o la storia completa “Pronti, a posto, via”.

Articoli correlati

Luglio
17

Un maledetto sollevamento

Una catasta di condotti metallici, una gru, un tubo di grandi dimensioni posato per terra e due operai in lacrime. Questa è, verosimilmente, la scena che si presenta agli occhi

Luisella Gilardi

Giugno
30

Quanto servono davvero le ispezioni nei luoghi di lavoro? Alcuni dati molto interessanti da uno studio piemontese

Solo il 45% degli infortuni mortali risulta prevenibile tramite ispezioni. L’efficacia aumenta integrando vigilanza, formazione, sistemi gestionali e cultura della sicurezza organizzativa. Pubblicato un nuovo articolo sulla rivista Pinc che

Silvano Santoro

Giugno
26

L’affanno di Ennio (polvere di polvere)

Pubblichiamo la prima storia di malattia da lavoro, nata grazie alla collaborazione con i colleghi della UOC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – Epidemiologia Occupazionale della AST Macerata

Luisella Gilardi

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali