Vai al contenuto

Dors

Aggancio fatale

Luogo: Piemonte

Comparto produttivo: agricoltura

Esito: un signore pensionato, durante le operazioni di attacco di una fresatrice agricola ad una trattrice cingolata, è morto a causa dello schiacciamento tra l’attacco dell’antiribaltamento e la fresatrice stessa.

Dove è avvenuto: all’interno di una azienda agricola a conduzione famigliare in Provincia di Asti.

Che cosa si stava facendo: L’infortunato doveva effettuare i lavori di fresatura del vigneto dell’azienda, attaccando alla trattrice cingolata una fresatrice a coltelli.

Descrizione infortunio: La vittima, per poter effettuare i lavori di fresatura, doveva attaccare alla trattrice cingolata una fresatrice a coltelli. Poiché svolgeva l’attività in solitudine, guardava i movimenti della fresatrice e contemporaneamente movimentava la leva di comando con la mano destra. Inoltre, per poter controllare i movimenti della fresa, l’uomo mise il capo tra l’attrezzatura stessa ed il retro del trattore, dove si trovava l’attacco della barra antiribaltamento. L’attrezzatura, movimentata tramite il sistema idraulico dotato di leva, si sollevò velocemente e lo colpì comprimendogli la testa contro l’attacco dell’antiribaltamento della trattrice, provocando così la sua morte.

Come prevenire:

Questo infortunio è atipico in quanto non causato da una mancanza delle protezioni, ma proprio dall’aggiunta di esse. L’antiribaltamento, installato successivamente nella parte posteriore del mezzo, riduceva gli spazi liberi utili nelle manovre di attacco. L’addetto non applicò le norme di buona tecnica, secondo cui, non bisogna mai interporsi tra il trattore e la macchina e bisogna fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci del sollevamento, in quanto è un’area molto pericolosa.

Leggi la storia completa

Torna all’elenco delle storie

Foto di Tomas Anunziata: https://www.pexels.com/

Articoli correlati

Ottobre
14

Una data da ricordare

Antonio, un muratore di 55 anni, ha perso la vita demolendo un muro con il martello pneumatico operando dal basso verso l’alto dal lato destro. Spostatosi verso la parte centrale,

Lidia Fubini

Settembre
29

Il caso Vespucci

Alessandro, un giovane marinaio, perde la vita a bordo della nave scuola “Amerigo Vespucci”. La centoquindicesima storia di infortunio aggiunta al repertorio ne narra la tragica vicenda.

Luisella Gilardi

Settembre
25

I benefici della settimana lavorativa di 4 giorni e del lavoro agile

La settimana lavorativa di 4 giorni e il lavoro agile, già sperimentati e adottati in vari contesti e settori, stanno dimostrando effetti positivi sulla produttività aziendale e sul benessere dei

Umberto Falcone

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali