Vai al contenuto

Dors

Contribuiamo a diffondere la cultura e la pratica della prevenzione e promozione della salute e favoriamo azioni volte al loro sviluppo

PSSR

Il nuovo PSSR: la promozione della salute e la prevenzione sono una sfida strategica e prioritaria per il ben-essere e la salute delle persone e del territorio

12/08/2025
Il nuovo PSSR del Piemonte valorizza la promozione della salute e la prevenzione come pilastri strategici. Centralità della persona, partecipazione attiva di comunità e professionisti, innovazione e integrazione socio-sanitaria puntano a un sistema equo, sostenibile e orientato ai bisogni, riducendo disuguaglianze e migliorando il benessere collettivo

Claudio Tortone, Silvia Cardetti (ASL CN1), Alda Cosola (ASL TO3)

disuguaglianze

“Raccontami l’equità”: al via il video Contest sul contrasto delle disuguaglianze

28/05/2025
Il concorso video invita a raccontare le azioni e gli interventi orientati all’equità realizzati sul territorio piemontese con l’obiettivo di condividere e valorizzare azioni per promuovere la cultura di riduzione delle disuguaglianze sociali e di salute.

A cura di Dors

Mappe di comunità

Mappe di comunità. Esempi e metodi

30/09/2025
Selezione aggiornata di siti web, APP e piattaforme che restituiscono i dati di mappature su opportunità, progetti, iniziative e materiali. Bibliografia sul metodo della mappatura di comunità e le sue potenzialità.

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni

a bunch of water drops

La rete della Promozione della Salute in Piemonte: una risorsa e una sfida

29/09/2025
I referenti delle ASL e ASO piemontesi hanno formulato una proposta di rete della funzione della promozione della salute per ottimizzare e rafforzare le risorse necessarie per sostenere il Piano della Prevenzione e il redigendo Piano Socio-Sanitario.

Alda Cosola (ASL TO3), Claudio Tortone

people laughing and talking outside during daytime

La IUHPE ha lanciato una mobilitazione per la Promozione della Salute presso l’OMS

29/09/2025
Abbiamo ricevuto dalla IUHPE un appello alla mobilitazione per una campagna di advocacy a difesa della struttura organizzativa dedicata alla Promozione della Salute presso la sede centrale dell’OMS. Il rischio è di perdere un organismo vitale per il supporto e l’orientamento delle politiche e degli interventi per la salute, il ben-essere e l’uguaglianza.

A cura di Dors

Il caso Vespucci

29/09/2025
Alessandro, un giovane marinaio, perde la vita a bordo della nave scuola “Amerigo Vespucci”. La centoquindicesima storia di infortunio aggiunta al repertorio ne narra la tragica vicenda.

Luisella Gilardi

Cure primarie e salute mentale della comunità: le raccomandazioni dell’OMS

29/09/2025
L’OMS/Europa, attraverso un recente Policy Paper, delinea un quadro strategico che integra i servizi di salute mentale all’interno dell’approccio delle cure primarie, al fine di garantire a tutta la popolazione l’accesso a interventi di qualità senza costi eccessivi. Dors presenta una breve sintesi delle raccomandazioni.

Rita Longo

Quello che le donne non dicono: la celata violenza di genere online

29/09/2025
L’articolo si propone di analizzare la violenza di genere facilitata dalla tecnologia attraverso i risultati di due report, integrando con esempi tratti dalle ultime notizie sul tema e fornendo, infine, raccomandazioni per contrastare questo preoccupante fenomeno.

Giulia Caruso

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter

Social

Seguici sui nostri canali

settimana breve e lavoro agile

I benefici della settimana lavorativa di 4 giorni e del lavoro agile

25/09/2025
La settimana lavorativa di 4 giorni e il lavoro agile, già sperimentati e adottati in vari contesti e settori, stanno dimostrando effetti positivi sulla produttività aziendale e sul benessere dei dipendenti.

Umberto Falcone

Nella lotta all’obesità è prioritario agire fin da piccoli

25/09/2025
Nella lotta all’obesità è necessario agire perciò fin dalla prima infanzia (la fascia due quattro anni), con il sostegno e il coinvolgimento dei genitori e di chi offre servizi di educazione e cura prescolare – asili nido e scuola materna. È lecito domandarsi quali sono gli approcci più efficaci.

Paola Capra

PSSR

Il nuovo PSSR: la promozione della salute e la prevenzione sono una sfida strategica e prioritaria per il ben-essere e la salute delle persone e del territorio

12/08/2025
Il nuovo PSSR del Piemonte valorizza la promozione della salute e la prevenzione come pilastri strategici. Centralità della persona, partecipazione attiva di comunità e professionisti, innovazione e integrazione socio-sanitaria puntano a un sistema equo, sostenibile e orientato ai bisogni, riducendo disuguaglianze e migliorando il benessere collettivo

Claudio Tortone, Silvia Cardetti (ASL CN1), Alda Cosola (ASL TO3)

Camminare e pedalare. Tutti i benefici in una raccolta ragionata. Per le politiche: una guida per dare priorità agli spostamenti attivi

24/07/2025
L’Organizzazione mondiale della salute ha pubblicato due nuove risorse. La raccolta delle cento ragioni per vivere la mobilità attiva; la guida per inserire obiettivi e azioni su spostamenti a piedi e in bicicletta nei documenti di programmazione.

Alessandra Suglia, Elena Barbera

La connessione sociale: una strategia contro la solitudine e l’isolamento

24/07/2025
Pubblicato il nuovo Report dell’OMS sulla connessione sociale, definita una priorità delle politiche pubbliche, che devono ripensare in ottica relazionale la salute, l’istruzione, il lavoro e le tecnologie digitali. Dors presenta una sintesi.

Rita Longo

Prescrizione sociale: puoi partecipare a un’indagine italiana e a un corso introduttivo

24/07/2025
Prescrizione sociale: puoi partecipare a un’indagine italiana e a un corso introduttivo I programmi di prescrizione sociale si stanno diffondendo in molti Paesi europei e non solo. Gli studi ne hanno dimostrato l’efficacia, misurando il guadagno di salute per le persone e la riduzione dei costi sanitari per la cura delle malattie. Il Cultural Welfare Center propone un’indagine e un ciclo di webinar per fare il punto.

Claudio Tortone

Report Connessioni

Scopri le riflessioni, le esperienze e le priorità emerse dal laboratorio creativo per i 25 anni di Dors: ambiente, cultura e linguaggi intrecciati per una salute più equa e inclusiva.

Do.Ris. Richieste bibliografiche

Dors effettua ricerche documentali e bibliografiche
Ci occupiamo di raccogliere, valutare e disseminare la documentazione disponibile sui temi della promozione della salute, della valutazione del rischio e dell’efficacia degli interventi sanitari relativi ai principali problemi di salute.

PRP Piemonte

Piano Regionale
di Prevenzione

Questa sezione raccoglie tutte le news e le pubblicazioni Dors a supporto del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte e dei Piani di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali piemontesi (PLP).
Dors ricerca e mette a disposizione documentazione pertinente con i temi e gli obiettivi delle azioni regionali e locali e, su mandato regionale, realizza prodotti editoriali (istantanea Scuola, Comunità attive e WHP) ed eventi per rispondere ad azioni specifiche del Piano di Prevenzione Regionale.

Appuntamenti

Ottobre 2025