Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.
Area tematica | Target | ||||||||
Bambini (di età 0-18 anni) | Persone anziane | Migranti/gruppi etnici | Donne | Persone con disabilità | Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città | Lavoratori per la comunità/assistenti sociali | Staff del comune | Altri target | |
Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale | 25 | 9 | 14 | 12 | 8 | 25 | 11 | 9 | 16 |
Attività fisica | 9 | 8 | 4 | 5 | 5 | 9 | 3 | 3 | 6 |
Consumo: cibo e dieta sana | 11 | 3 | 3 | 2 | 0 | 8 | 2 | 1 | 8 |
Pianificazione e controllo urbano | 7 | 4 | 7 | 6 | 3 | 9 | 3 | 3 | 3 |
Spazi verdi | 6 | 4 | 5 | 5 | 2 | 6 | 2 | 3 | 2 |
Trasporto pubblico | 3 | 2 | 3 | 2 | 1 | 5 | 1 | 3 | 1 |
Pedonalità | 2 | 3 | 2 | 2 | 3 | 7 | 1 | 4 | 1 |
Scuole salutari | 14 | 1 | 2 | 1 | 0 | 3 | 2 | 2 | 6 |
Sviluppo precoce del bambino | 33 | 0 | 5 | 10 | 0 | 2 | 6 | 2 | 17 |
Casa | 3 | 3 | 4 | 3 | 2 | 6 | 3 | 2 | 2 |
Coesione sociale, capitale sociale | 17 | 12 | 14 | 11 | 9 | 20 | 8 | 6 | 9 |
Rischi Ambientali | 5 | 2 | 4 | 2 | 1 | 4 | 3 | 1 | 3 |
Riduzione della povertà | 9 | 4 | 5 | 4 | 3 | 7 | 2 | 2 | 4 |
Gruppi di popolazione vulnerabili | 29 | 13 | 15 | 10 | 12 | 22 | 11 | 6 | 21 |
Altri temi | 4 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 5 |
Documenti selezionati : 8 Cancella la selezione |
Torna alla ricerca |
🤩 🤩 🤩 10/12 | |
Frigo di quartiere | |
Titolo originale: | Frigo di quartiere |
Descrizione dell'intervento: | Il Frigo di Quartiere è un'iniziativa innovativa che combina la lotta allo spreco alimentare con la promozione di coesione sociale, creando un modello di intervento che si adatta alle esigenze locali. Nato dall'incontro tra il progetto "Buon Fine" di Nova Coop e l'iniziativa Im.patto, il Frigo di Quartiere rappresenta un approccio integrato per affrontare il tema del cibo fresco in scadenza e la povertà alimentare. La sua funzione primaria è la distribuzione di prodotti freschi che, in scadenza o con confezioni leggermente imperfette, sono ancora perfettamente sicuri e nutrienti. I prodotti vengono raccolti e gestiti seguendo rigorose linee guida e, grazie alla collaborazione con enti no profit, vengono redistribuiti nelle comunità locali, contribuendo ad un'alimentazione più varia e salutare per famiglie a basso reddito. Tuttavia, il Frigo di Quartiere va oltre la semplice distribuzione alimentare. Si pone come obiettivo quello di creare legami comunitari, facilitando l'incontro e lo scambio tra i partecipanti, promuovendo la solidarietà e la partecipazione attiva. Ogni Frigo diventa così non solo un punto di accesso al cibo, ma anche un luogo di incontro, dove le persone possono stringere nuove relazioni e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Torino, Piemonte, Italia |
Parole chiave: | quartiere, cibo fresco, spreco alimentare, frigo, comunità, empowerment. |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 🤩 10/12 | |
PROVE – Promozione e vendita | |
Titolo originale: | PROVE – Promover e Vender |
Descrizione dell'intervento: | PROVE è un progetto di cooperazione interterritoriale che ha lo scopo di migliorare la commercializzazione dei prodotti agricoli locali e di sfruttare la vicinanza tra produttori e consumatori nelle aree periurbane. Si tratta di un progetto che mira a promuovere nuove forme di filiera corta: i produttori vendono direttamente e a un prezzo equo, i consumatori ricevono prodotti di qualità e hanno un contatto diretto con i produttori. Il progetto fornisce strumenti, formazione e partenariati per organizzare i piccoli agricoltori in reti locali per la commercializzazione diretta di frutta e verdura di stagione, sfruttando il lavoro collaborativo e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT). Vengono forniti agli agricoltori nuovi strumenti (sistema G-PROVE per gestire gli ordini online) e formazione per collaborare e per offrire ai consumatori un servizio in abbonamento di cesti di frutta e verdura di stagione. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Portogallo |
Parole chiave: | Frutta e verdura, alimentazione, collaborazione in rete, empowerment sociale, mercato contadini, farmers market |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 🤩 9/12 | |
Riduzione delle disuguaglianze di salute: promozione della salute in contesti emarginati | |
Titolo originale: | Reducing health inequalities - health promotion in excluded localities |
Descrizione dell'intervento: | Obiettivo del progetto era contribuire a ridurre le disuguaglianze di salute aumentando l' health literacy o alfabetizzazione rispetto alla salute. Il progetto è focalizzato su numerose attività volte a migliorare la salute della popolazione target e a migliorare la promozione di uno stile di vita salutare. Tra le attività previste: interventi di educazione alla salute nelle scuole, Giorni sani per la popolazione, promozione di attività fisica indirizzata all'infanzia, alimentazione sana per i bambini, educazione e attività di rete con diversi partner che lavorano in contesti di emarginazione. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Repubblica Ceca |
Parole chiave: | stili di vita, coinvolgimento, comunità |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 🤩 9/12 | |
Studio HEALTY ones | |
Titolo originale: | Healthy options for nutrition environments in schools (HEALTHY ones) |
Descrizione dell'intervento: | Lo studio Healthy Options for Nutrition Environments in Schools (Healthy ONES) è stato un trial di gruppo randomizzato basato sulle evidenze di salute pubblica (EBPH) che ha adattato il modello di processo di miglioramento rapido dell'Institute for Healthcare Improvement (IHI) per implementare la politica alimentare scolastica e il cambiamento ambientale. Mirava a prevenire l'aumento dei tassi di obesità negli studenti delle scuole elementari in un distretto scolastico a basso reddito. Un distretto scolastico a basso reddito si è offerto volontario per partecipare allo studio. Tutte le scuole del distretto hanno accettato di partecipare (elementare = 6, media = 2) e sono state assegnate in modo randomizzato al gruppo di intervento (n = 4) e di controllo (n = 4) . Gli obiettivi dell'intervento erano: 1) eliminare cibi e bevande malsane nel campus, 2) sviluppare servizi di nutrizione come fonte principale nel campus per un'alimentazione sana (HE), 3) promuovere l'adozione del modello di alimentazione sana fra il personale scolastico. |
Luogo dove è implementata la pratica: | USA |
Parole chiave: | dieta sana, stili di vita, scuola, obesità infantile, prevenzione |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 🤩 9/12 | |
Talenti latenti | |
Titolo originale: | Talenti latenti |
Descrizione dell'intervento: | Il progetto vuole contrastare il disagio sociale ed economico dei lavoratori o ex lavoratori (e familiari) e ridurre il rischio povertà attraverso una serie di azioni che prevedono: aumento competenze inerenti la comunicazione/relazione con figli preadolescenti e adolescenti; educazione finanziaria; gestione dello stress attraverso tecniche corporee; promozione attività fisica attraverso la creazione di gruppi di cammino; promozione alimentazione "sana"; orientamento verso servizi per l'infanzia per neo mamme. Inoltre, vuole sviluppare nuove modalità di lavoro tra pubblico sociale/sanitario e privato sociale/puro, attraverso strumenti quali ad esempio "i buoni servizio" di sostegno al reddito, lo sportello itinerante di orientamento Welfare Point, la figura dell'amministratore di sostegno per i caregiver. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Piemonte - Territori di Alba e Bra (provincia di Cuneo), Italia |
Parole chiave: | welfare di comunità, contrasto povertà, disagio socioeconomico, empowerment |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 8/12 | |
Iniziative per la promozione di abitudini alimentari salutari nei Paesi Baschi | |
Titolo originale: | Initiatives for healthy eating habits in the Basque Country |
Descrizione dell'intervento: | Il progetto "Iniziative per un'alimentazione sana nei Paesi Baschi" è un processo innovativo a cui hanno partecipato professionisti di diversi settori coinvolti nell'alimentazione. La pratica ha lo scopo di aumentare la consapevolezza e generare stimoli e opportunità per diffondere buone abitudini alimentari attraverso la collaborazione della popolazione, delle amministrazioni e di tutti i settori che offrono cibo o influenzano attivamente le abitudini alimentari delle persone. In questo modo è possibile frenare l’aumento di malattie come ipertensione, ipercolesterolemia, obesità, diabete o malattie cardiovascolari. Sono state elaborate soluzioni raggiungibili nel breve-medio termine. Al momento si segnalano 18 iniziative in diverse fasi di attuazione: 1 Mappa delle risorse 2 Fonti di informazione rilevanti 3 Aggiornamento a 360° delle mense scolastiche 4 Prodotti di distribuzione intelligente e salutare 5. Guida multimediale "Come guadagnare quote di mercato attraverso un'offerta sana? 6 Programma progressivo di riduzione del sale 7 Sostegno ai professionisti della salute nella promozione del cibo sano 8 Ecosistema educativo sano 9 App "Lega del mangiare sano" per i giovani 10 Concorso di idee per i giovani (da utenti a costruttori) 11 Mense sane sul posto di lavoro 12 Creare un trend: una spinta mediatica per un'alimentazione sana 13 Calendario multicanale di frutta e verdura di stagione 14 Collaboratori alimentari: spazi ed esperienze per correggere le abitudini 15 Nodo di rivitalizzazione e risonanza 16 Aggiornamento dei termini contrattuali generali per le cucine centrali e programma di monitoraggio 17 Sorveglianza dell'etichettatura e della composizione nutrizionale degli alimenti 18 Consumo salutare e consapevole di alimenti speciali |
Luogo dove è implementata la pratica: | Paesi Baschi, Spagna |
Parole chiave: | alimentazione, dieta sana, prevenzione |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 7/12 | |
Hogares Verdes - un programma di educazione ambientale | |
Titolo originale: | Hogares Verdes – an environmental education programme |
Descrizione dell'intervento: | Hogares Verdes è un programma trifase rivolto a quelle famiglie che vogliono migliorare i loro standard di consumo di energia e di cibo. Questo programma educativo fornisce informazioni sull'impatto ambientale e sociale della vita quotidiana delle famiglie. Una volta entrate nel programma, le famiglie, ridurranno del 10% il loro consumo energetico e tra il 6 e il 10% il consumo di acqua. Hogares Verdes è una pratica sviluppata dal Centro Nazionale Spagnolo per l'Educazione Ambientale (CEPEAM), un'istituzione che fa parte del Ministero spagnolo dell'Agricoltura, Pesca, Alimentazione e Ambiente. |
Luogo dove è implementata la pratica: | Spagna |
Parole chiave: | ambiente, stili di vita, dieta sana, famiglie |
Visualizza scheda completa |
🤩 🤩 5/12 | |
Stand di prodotti agricoli in comunità a basso reddito | |
Titolo originale: | Farm Stands in Low-Income Communities |
Descrizione dell'intervento: | L'intervento ha riguardato l'introduzione di stand di prodotti agricoli in comunità con accesso limitato a frutta e verdura fresca e di qualità. Sono stati collocati due stand di prodotti agricoli in due quartieri a basso reddito prevalentemente urbani, etnicamente/razzialmente diversificati, a East Austin, Texas, entrambi designati come "deserti alimentari" dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti a causa della mancanza di un adeguato accesso ai negozi di alimentari. Gli stand sono stati collocati al di fuori di due siti della comunità locale un giorno alla settimana per 12 settimane ed erano forniti di prodotti coltivati localmente e culturalmente appropriati. |
Luogo dove è implementata la pratica: | East Austin, Texas, USA |
Parole chiave: | alimentazione, benessere, comunità, dieta sana, stili di vita |
Visualizza scheda completa | |
Ricerca per Macro Obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025