Vai al contenuto

Dors

Salute mentale e crisi climatica
Ambiente e salute

Salute mentale e crisi clima tica: quale è il collegamento? Il Policy Brief dell’OMS

Il mondo sta affrontando un’incredibile crisi climatica. Il cambiamento climatico esacerba molti fattori di rischio sociali, ambientali ed economici per problemi di salute mentale e benessere psicosociale. Eppure, nonostante questo impatto, in molti paesi esistono anche grandi divari tra i bisogni di salute mentale e la disponibilità e l’accessibilità dei sistemi e dei servizi di salute mentale per affrontarli. In risposta a queste sfide, l’OMS ha sviluppato un documento politico che descrive le interconnessioni tra cambiamento climatico e salute mentale e fornisce cinque raccomandazioni chiave sui potenziali approcci per affrontare gli impatti sulla salute mentale della crisi climatica: integrare le considerazioni sul clima con i programmi di salute mentale; integrare il sostegno alla salute mentale con l’azione climatica; costruire su impegni globali; sviluppare approcci basati sulla comunità per ridurre le vulnerabilità; colmare il grande gap di finanziamento esistente per la salute mentale e il supporto psicosociale.

Leggi Tutto »
sistema attività fisica
Attività fisica

Costruire un sistema attività fisica

Il periodo di ripresa post Covid-19 rappresenta un’opportunità unica per tutti i Paesi, per ri-costruire anche sistemi di attività fisica più solidi, più equi e più sostenibili, che possano raggiungere

Leggi Tutto »
attività fisica, skate
Attività fisica

Costruire un sistema attività fisica

A sostegno di processi e iniziative di advocacy per l’attività fisica, Dors ha curato la traduzione italiana del documento ‘Fair Play: Building a strong physical activity system for more active people’, pubblicato da World Health Organization a ottobre 2021.

Leggi Tutto »
arti e salute
Cultura e salute

Il Rapporto OMS su arti e salute inaugura il Cultural Welfare Center

La traduzione italiana del report OMS 2019 evidenzia come le arti e la cultura migliorino la salute e il benessere, offrendo vantaggi anche economici. Le arti supportano la gestione di malattie mentali, acute, croniche e neurodegenerative, e sono efficaci nella prevenzione e promozione della salute. Il report promuove politiche intersettoriali che integrano salute, cultura ed educazione.

Leggi Tutto »
dichiarazione di shanghai
Strategie di intervento in promozione della salute

La Dichiarazione di Shanghai e il Consenso sulle Città Sane 2016

Dors, con l’autorizzazione dell’OMS, ha tradotto in italiano la Dichiarazione di Shanghai sulla promozione della salute nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e il Consenso di Shanghai sulle Città Sane 2016, in collaborazione con la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia.

Leggi Tutto »