Vai al contenuto

Dors

attività fisica, skate

Costruire un sistema attività fisica

Il periodo di ripresa post Covid-19 rappresenta un’opportunità unica per tutti i Paesi, per ri-costruire anche sistemi di attività fisica più solidi, più equi e più sostenibili, che possano raggiungere le persone più svantaggiate e aumentare i livelli di partecipazione all’attività fisica.

L’attività fisica non può più essere vista solo come una componente “accessoria” delle politiche pubbliche: è tempo di riconoscere che è una componente indispensabile. Occorrono:

  • meccanismi di finanziamento nuovi
  • politiche, leggi, quadri normativi e standard coerenti tra loro

L’offerta dell’attività fisica dovrebbe integrare:

  • campagne di comunicazione a lungo termine
  • ambienti che offrono opportunità sicure, economiche di accesso a strutture, luoghi e spazi
  • programmi, prodotti e servizi per aumentare le occasioni di essere attivi a tutte le età, in base alle proprie preferenze e abilità

Questo è l’obiettivo dell’ultimo documento di advocacy – Fair Play: Building a strong physical activity system for more active people – pubblicato da World Health Organization (WHO) a ottobre 2021.

Scarica la traduzione italiana a cura di Dors.

FAIR PLAY_costruire un sistema attività fisica per persone più attive

Articoli correlati

Novembre
25

Si muove la città, con le piazze e i giardini

È possibile rendere posti migliori i nostri paesi, le nostre città? Luoghi dove tutte le persone hanno possibilità di raggiungere una qualità di vita salutare e che le soddisfa? Questo
Alessandra Suglia
Ottobre
1

Il Mobility management al servizio della Sanità Pubblica. Ambiti specifici d’azione del Piano Regionale di Prevenzione (PRP)

Regione Piemonte nell’ambito del Percorso formativo per Mobility manager intende valorizzare la tematica “salute e mobilità”. In particolare, sono riprese ed approfondite le attività programmate sui temi della mobilità, all’interno
Umberto Falcone, Simonetta Lingua
Settembre
26

Dossier natura, ambienti e salute

Abbiamo aggiunto al dossier diciassette risorse, e un aggiornamento, che esplorano interventi, indicati da robusti studi di letteratura, in cui l’ambiente naturale è il focus per promuovere salute e ben-essere

Paola Capra, Luisa Dettoni, Rita Longo, Alessandra Suglia, Claudio Tortone

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali