Vai al contenuto

Dors

Piano di Prevenzione Regione Piemonte

Dors svolge, su mandato regionale, un ruolo di supporto scientifico e metodologico al Piano di Prevenzione della Regione Piemonte (PRP) e ai Piani di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali piemontesi (PLP).

Il supporto è realizzato attraverso l’approccio della KTE: knowledge and transfer and exchange. Il Centro di Documentazione offre conoscenze e competenze su documentazione, progettazione, comunicazione e valutazione diffondendole e creando occasioni di scambio tra i professionisti e decisori della ricerca, pratica e politica. Le evidenze scientifiche e quelle tratte dalle buone pratiche sono condivise e valorizzate nei processi di collaborazione e progettazione intersettoriale attivati dagli operatori ASL nelle comunità territoriali per promuovere salute e ben-essere con un’attenzione all’equità.

Questa pagina raccoglie pubblicazioni realizzate ad hoc per rispondere ad azioni di Programmi del Piano di Prevenzione. In dettaglio:

Nella sezione Temi è possibile trovare news e articoli su argomenti utili e di interesse per chi lavora nell’ambito delle attività di promozione della salute, del ben-essere e prevenzione.

Per approfondire: Piano regionale di prevenzione | Regione Piemonte

person holding white and black checkered card

Pubblicazioni realizzate per il PRP 2020 - 2025

Istantanee, report e manuali, raccolte di strumenti, traduzioni a cura di Dors.

Otto investimenti che funzionano per promuovere l’attività fisica

06/09/2023

Dors ha tradotto l’ultimo documento dell’Ispah “Otto investimenti che funzionano per promuovere l’attività fisica”: evidenze, strategie e interventi efficaci per sostenere politiche e azioni intersettoriali per uno stile di vita attivo

Luisa Dettoni, Elena Barbera, Mara Grasso

Quale Rete creare in Piemonte per promuovere salute nei luoghi di lavoro?

19/07/2023

È disponibile il report che descrive lo studio di fattibilità condotto da Dors con la comunità di pratica del Programma 3: Guadagnare Salute Piemonte – Comunità e ambienti di lavoro, del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2019. Dai risultati si delineano quattro azioni con indicazioni operative e fattori utili a facilitare la creazione di questa Rete.

Luisa Dettoni, Alessandra Suglia, Roberta Grossi – ASL Novara

Meglio giocare nel Parco

22/05/2023

Questo progetto si svolgerà presso il Parco Le Vallere di Moncalieri (To). Saranno organizzati una serie di appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi in condizioni di disagio, provenienti dall’ambito territoriale dell’Asl TO5 e dell’Asl Città di Torino, preventivamente identificati dal personale medico e infermieristico dell’ospedale di provenienza o dal pediatra di libera scelta (PLS).

Durante gli incontri i minori si relazioneranno con cani e gatti, al di fuori dei luoghi di cura, per favorire la nascita e lo sviluppo di interazioni libere, semi strutturate o strutturate con essi, attraverso la mediazione dei coadiutori degli animali, i quali garantiranno, momento per momento, il corretto

Associazione Malati Reumatici del Piemonte (AMaR), Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese

Giornata mondiale dell’attività fisica. I materiali per l’edizione 2023

25/04/2023

Per celebrare l’edizione di quest’anno, Dors mette a disposizione un poster, un decalogo e una guida per dare priorità alla promozione dell’attività fisica nelle agende dei decisori locali. Presentiamo infine una vetrina internazionale per far conoscere e attingere esempi di buone prassi sugli stili di vita attivi.

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni

Buona Pratica Cercasi: il progetto Montagnaterapia ha ottenuto il riconoscimento di qualità

18/04/2023

Si è concluso il percorso di accompagnamento e valutazione del progetto di Montagnaterapia dell’ASL Cuneo 1, attivo da alcuni anni all’interno dei territori di Fossano, Savigliano, Saluzzo, mirato alla promozione del benessere psico-fisico e di uno stile di vita salutare per soggetti fragili quali gli utenti dei servizi di salute mentale.

Mara Grasso, Rita Longo

Pubblicazioni realizzate per i piani precedenti

Istantanee, report e manuali, raccolte di strumenti, traduzioni a cura di Dors.

I materiali della Conferenza nazionale sulla nutrizione 2023

17/04/2023

Dal 21 al 23 febbraio 2023 si è svolta in streaming la Conferenza nazionale sulla nutrizione. L’evento – molto seguito sul canale youtube del Ministero della Salute – è stato un’opportunità di confronto tra istituzioni, società scientifiche, università, associazioni, consumatori e rappresentanti della filiera agroalimentare per affrontare i temi principali in ambito nutrizionale e per evidenziare gli aspetti critici del sistema. A questa pagina si trovano: il programma e i link per rivedere le registrazioni delle tre giornate.

Ministero della Salute

Muovinsieme è on line!

27/03/2023

Contrastare la sedentarietà e promuovere il benessere a scuola attraverso il movimento e l’outdoor learning: questi sono gli obiettivi del progetto CCM Muovinsieme giunto, con la fine del 2022, alla sua conclusione. Il racconto del progetto, le sue basi teoriche e le risorse per attivarlo e implementarlo sono contenuti nel toolkit digitale pubblicato on line.

Eleonora Tosco, Paola Capra, Luisa Dettoni, Simonetta Lingua, Antonella Bena

L’isolamento sociale: un importante fattore di rischio per la salute  

24/02/2023

Negli ultimi anni, le ricerche sulla disconnessione sociale, fenomeno che comprende l’isolamento sociale e la solitudine, hanno consentito di identificare il suo impatto sulla salute, paragonabile a comportamenti inerenti la dieta e l’attività fisica, e dannoso al pari di fattori quali il fumo e il consumo di alcol. Alcuni enti di ricerca del sistema sanitario statunitense hanno recentemente lanciato un invito all’azione – Call to Action – a livello mondiale. DoRS ha approfondito il tema.

Marina Penasso, Rita Longo

Istantanea PRP scuole

PRP 2020-25: aggiornamento dei risultati dei progetti nelle scuole

24/12/2022
Pubblichiamo un istantanea Dors secondo il programma “Scuole che promuovono salute” che rafforza la collaborazione tra Scuola e Sanità, valorizzando la comunicazione dei risultati raggiunti nel 2021.

Simonetta Lingua, Elisa Ferro

Salute è movimento

La salute è movimento – è una buona pratica. Vi raccontiamo perché

31/03/2022
Per i vent’anni di Dors, abbiamo realizzato un nuovo documento di sintesi che descrive e valorizza questa buona pratica. I cittadini chiedono all’Asl di Asti un gruppo di cammino. L’Azienda sanitaria fa di più: crea una rete di professionisti e di risorse e avvia iniziative di promozione dell’attività fisica negli adulti e negli anziani.

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni