Vai al contenuto

Dors

Itinerari di politiche per la salute – Seconda edizione

Seconda edizione delle giornate di politiche per la salute, dal titolo "Il Servizio Sanitario Pubblico è indispensabile", a cura del Laboratorio su salute e sanità - LABOSS, con la collaborazione di Salute diritto fondamentale, Salute Internazionale e Sbilanciamoci, nel corso delle quali si discuterà di temi cruciali, quali la gestione della cronicità, l’autonomia regionale differenziata,… Itinerari di politiche per la salute – Seconda edizione

La salute al centro, per il futuro di tutti

Annual Meeting di Medici con l'Africa Cuamm, pensato con l'obiettivo di voler essere testimoni che la salute è il pilastro su cui costruire il nostro futuro, perché anche i più poveri e fragili abbiano accesso alle cure e possano essere protagonisti del loro domani. L'evento si svolgerà presso l'Auditorium Giovanni Agnelli del Centro Congressi Lingotto… La salute al centro, per il futuro di tutti

Domiciliarità e salute: nuove prospettive (Talk Show)

L’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, con il formato del talk show, sul tema della cura del malato cronico non autosufficiente.  Dopo l’introduzione di Giulio Fornero, Direttore sanitario di  “Camminare insieme”, interverranno Guido Giustetto, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino,  Gianluca Isaia, Dirigente Medico Geriatria della… Domiciliarità e salute: nuove prospettive (Talk Show)

Festival dello Sviluppo Sostenibile

"La sostenibilità conviene all’economia, alla società e all’ambiente e ci riguarda da vicino, molto da vicino" è il messaggio chiave della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS (ASviS). Il Festival è un appuntamento ormai riconosciuto a livello nazionale e internazionale, che coinvolge istituzioni, imprese, università, scuole, organizzazioni… Festival dello Sviluppo Sostenibile

Webinar – Il disagio in età adolescenziale: un approccio di genere

Il link Zoom è valido per le prime 100 persone che si collegano, le successive potranno seguire il webinar sulla pagina facebook dell'AIE (clicca qui). Eventuali domande potranno essere poste scrivendo via mail  all'indirizzo del gdl: aie.salutedigenere@gmail.com. Scarica la locandina Link zoom al webinar

Free

EuroHealthNet Annual Seminar “Climate change and health. Using the health argument to mitigate and adapt to the impacts of climate change”

Il seminario annuale di EuroHealthNet di quest'anno sarà incentrato sul tema cambiamento climatico e salute. In particolare, voci autorevoli della politica, della scienza e della pratica, si interrogheranno sul modo in cui il cambiamento climatico influisce sulla salute e sull'equità nella salute, su come possiamo usare l'argomento salute per guidare l'azione sul clima e su… EuroHealthNet Annual Seminar “Climate change and health. Using the health argument to mitigate and adapt to the impacts of climate change”

Il nuovo Centro Interdipartimentale Health Equity Audit si presenta

Incontro di presentazione del nuovo Centro Interdipartimentale Health Equity Audit dell'Università degli Studi di Torino. Il Centro si propone di promuovere la collaborazione interdisciplinare tra ricercatrici e ricercatori che si occupano delle relazioni multidirezionali tra storie di benessere e salute e storie di lavoro e di vita nei vari dipartimenti dell’Università degli Studi di Torino… Il nuovo Centro Interdipartimentale Health Equity Audit si presenta

Itinerari di politiche per la salute – Terza edizione

Terza edizione del Laboratorio su salute e sanità - LABOSS, con la collaborazione di Salute diritto fondamentale, Salute internazionale e Sbilanciamoci, che come di consueto prevede tre giornate residenziali a San Domenico, Fiesole. Quest’anno i lavori si concentreranno sui temi della demografia – e gli effetti sulla salute e il servizio sanitario – e della… Itinerari di politiche per la salute – Terza edizione

Evento to-B “Sapori e dissapori: il potere del cibo” – SAVE THE DATE

Seminario organizzato dal progetto to-B, divenuto oggi un’organizzazione di volontariato e nato con l’intento di ricordare la collega Barbara Pacelli (brillante statistica dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna scomparsa prematuramente), continuando a creare occasioni di incontro e discussione e approfondendo temi importanti su cui Barbara era coinvolta in prima linea. Il cibo rappresenta il filo conduttore della giornata: un… Evento to-B “Sapori e dissapori: il potere del cibo” – SAVE THE DATE