Vai al contenuto

Dors

Logo dors aslregione
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
Facebook Youtube Linkedin
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • MATline
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • MATline
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
Richiedi documentazione
10 eventi trovato.

Dati sanitari

  1. Eventi
  2. Dati sanitari

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

  • Lista
  • Mese
  • Giorno
Oggi
  • Aprile 2024

  • Mar 16
    Aprile 16, 2024 @ 3:00 pm - 5:30 pm

    Health technology assessment e interventi di sanità pubblica

    Seminario satellite organizzato come sessione precongressuale in occasione del XLVIII Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, dal titolo “Salute non sempre uguale: studiare e gestire differenze e variabilità per comprendere le interAzioni“, che si svolgerà presso il Palazzo dei congressi di Riccione dal 16 al 19 aprile 2024. Interverrà come relatrice la Dr.ssa Antonella Bena, responsabile di… Health technology assessment e interventi di sanità pubblica

  • Maggio 2024

  • Mar 28
    Maggio 28, 2024 @ 4:30 pm - 6:00 pm

    Farmaci e genere

    Webinar organizzato dai gruppi di lavoro di Farmacoepidemiologia ed Epidemiologia di Genere dell'Associazione Italiana di Epidemiologia. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi compilando il modulo presente al seguente link.

  • Luglio 2024

  • Mer 3
    Luglio 3, 2024 @ 8:00 am - 5:00 pm

    Innovare la Ricerca Clinica – edizione 2024

    Terza edizione del ciclo di seminari a cura della Struttura Complessa Ricerca Clinica ed Epidemiologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, che ha l'obiettivo di far comprendere ai professionisti della sanità le principali sfide del sistema ricerca attuale e dei cambiamenti che avverranno nel proprio lavoro. Sono previsti 4 eventi, della durata di 3 ore ciascuno, a… Innovare la Ricerca Clinica – edizione 2024

  • Settembre 2024

  • Gio 5
    Settembre 5, 2024 - Settembre 7, 2024

    Itinerari di politiche per la salute – Seconda edizione

    Seconda edizione delle giornate di politiche per la salute, dal titolo "Il Servizio Sanitario Pubblico è indispensabile", a cura del Laboratorio su salute e sanità - LABOSS, con la collaborazione di Salute diritto fondamentale, Salute Internazionale e Sbilanciamoci, nel corso delle quali si discuterà di temi cruciali, quali la gestione della cronicità, l’autonomia regionale differenziata,… Itinerari di politiche per la salute – Seconda edizione

  • Aprile 2025

  • Mar 8
    Aprile 8 - Aprile 11

    XLIX Congresso AIE – Associazione Italiana di Epidemiologia

    Il XLIX Congresso AIE 2025, dal titolo “Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute“, si svolgerà presso il Grand Hotel di Salerno. Tante sono le iniziative in programma, oltre ai lavori del convegno: - l'8 aprile a Napoli, dalle 09:00 alle 12:30, si terrà un evento dedicato a Giulio Alfredo Maccacaro "L’epidemiologia come motore… XLIX Congresso AIE – Associazione Italiana di Epidemiologia

  • Giugno 2025

  • Mar 10
    Giugno 10 @ 2:00 pm - 6:30 pm

    L’epidemiologia dei tumori tra nuovi bisogni di salute, ricerca clinica e innovazioni tecnologiche

    Convegno scientifico organizzato in occasione del trentennale del Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (CPO). L'evento si terrà presso l'Aula Magna Dogliotti dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino (Corso Bramante, 88/90 - Torino) La partecipazione è libera e gratuita, ma è necessario registrarsi online al seguente link. Programma

  • Luglio 2025

  • Mar 1
    Luglio 1 - Luglio 3

    Summer School 2025 del ProMIS – Progetto Mattone Internazionale Salute

    Il ProMIS ha organizzato la 5° edizione della Summer School dal titolo “Dalle evidenze alle risposte di policy: percorsi di collegamento funzionale tra l’innovazione e le policy a sostegno del sistema salute”. Il programma della Summer School 2025 propone un percorso formativo dedicato al tema dell’innovazione in salute pubblica, e alla costruzione di policy evidence-based, articolato in sessioni plenarie e parallele, frontali e… Summer School 2025 del ProMIS – Progetto Mattone Internazionale Salute

  • Ottobre 2025

  • Mer 22
    Ottobre 22 @ 10:00 am - 1:30 pm

    Evento di presentazione Rapporto ASviS 2025

    Evento di presentazione del Rapporto ASviS 2025 "L'Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile", che si terrà presso l'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, in Via di Campo Marzio 78 a Roma. Realizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con il contributo della sua rete di esperte ed esperti delle organizzazioni aderenti,… Evento di presentazione Rapporto ASviS 2025

  • Gio 23
    Ottobre 23 @ 9:00 am - 6:00 pm

    X Conferenza Sanità e Comunità locali

    Cittadinanzattiva Piemonte, in collaborazione con la Rete HPH Piemonte, organizza un nuovo appuntamento di confronto tra cittadini, professionisti e istituzioni sui temi emergenti della sanità. Questa X edizione, dal titolo "Tempo di sfide", sarà incentrata su temi cruciali, quali  promozione delle vaccinazioni, aggiornamento dei PSDTA in oncologia e diabetologia, con uno sguardo alle sfide e… X Conferenza Sanità e Comunità locali

  • Gio 30
    Ottobre 30 @ 9:00 am - 4:30 pm

    AI TRUSTALERT Intelligenza Artificiale per la Sanità Pubblica: risultati, prospettive e sfide future

    Workshop organizzato dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino, con il patrocinio della Città di Torino, per presentare i risultati di due anni di ricerca del progetto “AI TrustAlert”, vincitore del bando di finanziamento della Fondazione Compagnia San Paolo e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti. Il progetto, coordinato dalla Prof.ssa Paola Berchialla… AI TRUSTALERT Intelligenza Artificiale per la Sanità Pubblica: risultati, prospettive e sfide future

  • Eventi precedenti
  • Oggi
  • Prossimi eventi
  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live
  • Esporta il file .ics
  • Esporta file .ics di Outlook

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro
  • Come lavoriamo

Risorse

  • Banca dati MATline
  • Banca dati e sistemi informativo ProSa
  • Biblioteca SEPI-DORS
  • Comunicazione&Salute
  • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
  • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
  • Modello demografico
  • Repertorio Storie d'Infortunio
  • Str.A.Da.

Focus

  • Covid-19
  • Equità
  • Piano di Prevenzione Piemonte

Appuntamenti

  • Iscriviti!
  • Archivio newsletter Dors

Articoli/news

Formazione

Contatti

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

ASL TO3 - Via Martiri XXX Aprile, 30 Chiostro della Certosa Reale, Padiglione 18 – II piano, 10093 Collegno TO

011.4017731 / 732

Scrivici
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro

Come lavoriamo

  • Portfolio
  • Progetti
  • Piano di lavoro

Formazione

  • La formazione per Dors
  • Il metodo Dors
  • Percorsi realizzati

Appuntamenti

Articoli

Focus

  • Covid-19

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

Come lavoriamo

Formazione

Appuntamenti

Articoli

Focus

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.