Vai al contenuto

Dors

Donne di medicina. Dalle pioniere ai giorni nostri

Webinar organizzati dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'ASL di Biella dedicato a 4 donne pioniere della medicina: Maria Montessori, Anna Kuliscioff,  Giulia Bonarelli e Assunta Signorelli. I webinar sono rivolti ai professionisti della salute e ai professionisti del mondo della ricerca attorno a narrazione e cura. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online… Donne di medicina. Dalle pioniere ai giorni nostri

Evento to-B “BenEssere o non BenEssere questo è il problema”

Seminario organizzato dal progetto to-B, divenuto oggi un’organizzazione di volontariato e nato con l'intento di ricordare la collega Barbara Pacelli (brillante statistica dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna scomparsa prematuramente), continuando a creare occasioni di incontro e discussione e approfondendo temi importanti su cui Barbara era coinvolta in prima linea. Il tema centrale dell'evento di quest'anno sarà il BenEssere,… Evento to-B “BenEssere o non BenEssere questo è il problema”

La cura tra evidenze e pratiche

Webinar organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'ASL BI, con l'obiettivo di proporre una riflessione sulle tensioni che caratterizzano l’attuale scena della cura, con particolare riguardo al ruolo giocato dalle evidenze scientifiche in relazione alle concrete pratiche di cura. Interverranno la Prof.ssa MICOL BRONZINI (Università Politecnica delle Marche) e il Prof. ROBERTO LUSARDI… La cura tra evidenze e pratiche

European Social Marketing Conference – Enambling change: stretegies for inclusion, equity, wellbeing and sustainability

La 6a Conferenza Europea sul Marketing Sociale dal titolo "Abilitare il cambiamento: strategie per l'inclusione, l'equità, il benessere e la sostenibilità" avrà luogo a Lubiana in Slovenia. La conferenza si articolerà in oltre ottanta presentazioni dinamiche, workshop e discussioni guidate da esperti internazionali e professionisti del settore dedicati allo studio e alla pratica della creazione… European Social Marketing Conference – Enambling change: stretegies for inclusion, equity, wellbeing and sustainability

Tra il dire e il fare. La poesia con i pazienti e con i curanti

Webinar organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, con l’obiettivo di esplorare le potenzialità insite nel ricorso a linguaggi poetici nei territori di cura, mettendo in evidenza anche i limiti e le possibilità del loro utilizzo nelle pratiche di cura e riabilitazione dei pazienti, nonché di cura di sé dei professionisti sanitari. Interverranno… Tra il dire e il fare. La poesia con i pazienti e con i curanti

La salute al centro, per il futuro di tutti

Annual Meeting di Medici con l'Africa Cuamm, pensato con l'obiettivo di voler essere testimoni che la salute è il pilastro su cui costruire il nostro futuro, perché anche i più poveri e fragili abbiano accesso alle cure e possano essere protagonisti del loro domani. L'evento si svolgerà presso l'Auditorium Giovanni Agnelli del Centro Congressi Lingotto… La salute al centro, per il futuro di tutti

Professione medica e professioni sanitarie: esiste ancora la motivazione?

Webinar organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, con l’obiettivo di proporre una riflessione sulla necessità di  rifocalizzare l’interesse sulle motivazioni che sottostanno alla scelta di intraprendere le professioni della cura, considerando i processi trasformativi che ne hanno segnato il modo di viverla, soprattutto dopo la pandemia. Queste motivazioni, non solo costituiscono… Professione medica e professioni sanitarie: esiste ancora la motivazione?

Gli aspetti linguistici della cura

Ciclo di due conferenze, organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, volto ad approfondire gli aspetti linguistici legati al contesto di cura. La prima conferenza, che si svolgerà il 20/11/2024, sarà incentrata sulla comunicazione della morte in contesti sanitari, mentre la seconda, che si svolgerà il 4/12/2024, si occuperà di comunicazione della… Gli aspetti linguistici della cura

Allèati contro lo spreco

Corso di formazione organizzato dall'ASL di Biella sui temi legati allo spreco alimentare e alla corretta gestione e riuso degli scarti, rivolto agli operatori del Servizio Sanitario Regionale e ad altri stakeholders territoriali, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema degli sprechi alimentari, indicando buone pratiche riproducibili in un’ottica di cooperazione e integrazione tra ASL, OSA,… Allèati contro lo spreco

La Narrative Based Medicine. Metodo, potenzialità e pratica: una opportunità per il sistema salute – Call for papers

La Rivista italiana Sistema Salute, del Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l'Educazione Sanitaria dell'Università degli Studi di Perugia, ha lanciato una call for papers dal titolo "La Narrative Based Medicine. Metodo, potenzialità e pratica: opportunità per il sistema salute". Questa call for paper intende richiamare l’attenzione in maniera sistematica sulla NBM, incoraggiando… La Narrative Based Medicine. Metodo, potenzialità e pratica: una opportunità per il sistema salute – Call for papers