Vai al contenuto

Dors

Logo dors aslregione
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
Facebook Youtube Linkedin
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • MATline
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • MATline
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
Richiedi documentazione
10 eventi trovato.

Comunicazione con i pazienti

  1. Eventi
  2. Comunicazione con i pazienti

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

  • Lista
  • Mese
  • Giorno
Oggi
  • Novembre 2024

  • Gio 7
    Novembre 7, 2024 @ 4:00 pm - 6:00 pm

    Tra il dire e il fare. La poesia con i pazienti e con i curanti

    Webinar organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, con l’obiettivo di esplorare le potenzialità insite nel ricorso a linguaggi poetici nei territori di cura, mettendo in evidenza anche i limiti e le possibilità del loro utilizzo nelle pratiche di cura e riabilitazione dei pazienti, nonché di cura di sé dei professionisti sanitari. Interverranno… Tra il dire e il fare. La poesia con i pazienti e con i curanti

  • Mar 19
    Novembre 19, 2024 @ 4:00 pm - 6:00 pm

    Professione medica e professioni sanitarie: esiste ancora la motivazione?

    Webinar organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, con l’obiettivo di proporre una riflessione sulla necessità di  rifocalizzare l’interesse sulle motivazioni che sottostanno alla scelta di intraprendere le professioni della cura, considerando i processi trasformativi che ne hanno segnato il modo di viverla, soprattutto dopo la pandemia. Queste motivazioni, non solo costituiscono… Professione medica e professioni sanitarie: esiste ancora la motivazione?

  • Mer 20
    Novembre 20, 2024 @ 4:30 pm - 6:30 pm

    Gli aspetti linguistici della cura

    Ciclo di due conferenze, organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, volto ad approfondire gli aspetti linguistici legati al contesto di cura. La prima conferenza, che si svolgerà il 20/11/2024, sarà incentrata sulla comunicazione della morte in contesti sanitari, mentre la seconda, che si svolgerà il 4/12/2024, si occuperà di comunicazione della… Gli aspetti linguistici della cura

  • Aprile 2025

  • Gio 3
    Aprile 3 @ 5:00 pm - 7:00 pm

    Aver cura di sé nella cura con l’altro

    Webinar gratuito organizzato dalla Federazione Cure Palliative con l'intento di delineare un percorso che possa aprire nuove prospettive per operatori e volontari, in un continuum di cura inclusivo e rispettoso della propria unicità. Interverrà come relatore il Dr. Claudio Tortone di Dors. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente link, fino a un massimo di 100 partecipanti.… Aver cura di sé nella cura con l’altro

  • Ven 4
    Aprile 4 @ 9:00 pm - 11:00 pm

    Domiciliarità e salute: nuove prospettive (Talk Show)

    L’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, con il formato del talk show, sul tema della cura del malato cronico non autosufficiente.  Dopo l’introduzione di Giulio Fornero, Direttore sanitario di  “Camminare insieme”, interverranno Guido Giustetto, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino,  Gianluca Isaia, Dirigente Medico Geriatria della… Domiciliarità e salute: nuove prospettive (Talk Show)

  • Maggio 2025

  • Ven 23
    Maggio 23 - Maggio 24

    L’attenzione per la cura e la cura nell’attenzione

    Giornate di studio e riflessione organizzate dalla Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM), Sezione Piemonte e Valle d'Aosta, con l'obiettivo di riflettere sul ruolo dell'attenzione nelle relazioni educative e di cura, sviluppando consapevolezza sulla sua importanza nelle esperienze di malattia e disabilità. L'evento si svolgerà presso l'Hotel Tempo di Mare, a Favignana (Trapani). Entro il… L’attenzione per la cura e la cura nell’attenzione

  • Giugno 2025

  • Ven 6
    Giugno 6 @ 3:00 pm - 6:00 pm

    Coltivare l’empatia per una cura migliore

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Empatia, il Gruppo Italiano Felicità e salute Positiva (GIFSP) organizza una webconference gratuita, aperta a tutti gli operatori sanitari, dedicata al tema dell'empatia nella pratica clinica e nella formazione. La webconference, grazie all’intervento di professionisti e professioniste provenienti da ambiti diversi – sanità, scuola, ricerca, formazione – si propone come… Coltivare l’empatia per una cura migliore

  • Settembre 2025

  • Gio 11
    Settembre 11 - Settembre 13

    I linguaggi delle arti per la cura. Focus su Letteratura, Musica e Arti Visive per il benessere

    Seminario organizzato dall'Area Sanità e Salute della Fondazione ISTUD, con l’intento di fornire ai professionisti sanitari ulteriori strumenti di aiuto per utilizzare le molteplici forme dei linguaggi della cura, traendone beneficio per se stessi e per chi è curato. E' possibile partecipare in presenza a Milano o seguire l'evento in live streaming. Per maggiori informazioni e… I linguaggi delle arti per la cura. Focus su Letteratura, Musica e Arti Visive per il benessere

  • Ottobre 2025

  • Gio 23
    Ottobre 23 @ 9:00 am - 6:00 pm

    X Conferenza Sanità e Comunità locali

    Cittadinanzattiva Piemonte, in collaborazione con la Rete HPH Piemonte, organizza un nuovo appuntamento di confronto tra cittadini, professionisti e istituzioni sui temi emergenti della sanità. Questa X edizione, dal titolo "Tempo di sfide", sarà incentrata su temi cruciali, quali  promozione delle vaccinazioni, aggiornamento dei PSDTA in oncologia e diabetologia, con uno sguardo alle sfide e… X Conferenza Sanità e Comunità locali

  • Ven 24
    Ottobre 24 - Ottobre 25

    Corso di Alta Formazione “Supervisori del lavoro sociale e sociosanitario”

    IV° edizione del Corso organizzato da NIVALIS e Rete Metodi con l'obiettivo di sviluppare competenze professionali utili a ideare, progettare e condurre in maniera efficace percorsi di supervisione in ambito sociale e sociosanitari. Il corso è articolato in 6 moduli in presenza della durata di due giornate consecutive l’uno a cadenza mensile (venerdì e sabato… Corso di Alta Formazione “Supervisori del lavoro sociale e sociosanitario”

  • Eventi precedenti
  • Oggi
  • Prossimi eventi
  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live
  • Esporta il file .ics
  • Esporta file .ics di Outlook

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro
  • Come lavoriamo

Risorse

  • Banca dati MATline
  • Banca dati e sistemi informativo ProSa
  • Biblioteca SEPI-DORS
  • Comunicazione&Salute
  • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
  • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
  • Modello demografico
  • Repertorio Storie d'Infortunio
  • Str.A.Da.

Focus

  • Covid-19
  • Equità
  • Piano di Prevenzione Piemonte

Appuntamenti

  • Iscriviti!
  • Archivio newsletter Dors

Articoli/news

Formazione

Contatti

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

ASL TO3 - Via Martiri XXX Aprile, 30 Chiostro della Certosa Reale, Padiglione 18 – II piano, 10093 Collegno TO

011.4017731 / 732

Scrivici
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro

Come lavoriamo

  • Portfolio
  • Progetti
  • Piano di lavoro

Formazione

  • La formazione per Dors
  • Il metodo Dors
  • Percorsi realizzati

Appuntamenti

Articoli

Focus

  • Covid-19

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

Come lavoriamo

Formazione

Appuntamenti

Articoli

Focus

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.