Vai al contenuto

Dors

Logo dors aslregione
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
Facebook Youtube Linkedin
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • MATline
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • MATline
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
Richiedi documentazione
10 eventi trovato.

Comunicazione con i pazienti

  1. Eventi
  2. Comunicazione con i pazienti

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

  • Lista
  • Mese
  • Giorno
Oggi
  • Maggio 2024

  • Ven 10
    Maggio 10, 2024 - Maggio 11, 2024

    La gratitudine e la cura – Giornate di Riflessione

    Giornate di Riflessione organizzate dalla Sezione Piemonte e Valle d’Aosta della Società Italiana di Pedagogia Medica - Gruppo di riferimento nazionale sulle Medical Humanities SIPeM. Il convegno affronta il tema della gratitudine nella dimensione di cura, offrendo ai professionisti della cura una occasione per riflettere sul senso e significato della gratitudine nelle relazioni educative e… La gratitudine e la cura – Giornate di Riflessione

  • Sab 11
    Maggio 11, 2024 @ 10:00 am - 5:00 pm

    Comunicazione e relazione di cura. ll metodo sistemico-narrativo nella pratica quotidiana dei professionisti sanitari – Seminari online

    Ciclo di seminari interattivi on line, proposti da Istituto CHANGE , sulla pratica del metodo sistemico narrativo nei diversi momenti della comunicazione con pazienti e familiari. Il percorso prevede 4 incontri di 6 ore ciascuno, rivolti ai professionisti sanitari. Ogni seminario si svolgerà on line in modalità sincrona attraverso la piattaforma Zoom. Per maggiori informazioni… Comunicazione e relazione di cura. ll metodo sistemico-narrativo nella pratica quotidiana dei professionisti sanitari – Seminari online

  • Dom 12
    Maggio 12, 2024 - Maggio 19, 2024

    Collegno Fòl Fest 2024

    Terza edizione della festa interamente dedicata alla salute delle menti, nel segno dell'inclusione e della cittadinanza, organizzata per sostenere la lotta allo stigma verso il disagio e la malattia mentale e per sensibilizzare ognuno di noi. Quest'anno la Festa, la cui essenza è racchiusa nella frase "Non esistono santi di mente”, scritta da un paziente… Collegno Fòl Fest 2024

  • Dom 12
    Maggio 12, 2024 @ 6:00 pm - 7:30 pm

    Il dialogo difficile fra pazienti e medici Cosa può aiutare medici e pazienti a comprendersi meglio?

    Incontro organizzato dall'Istituto CHANGE  in occasione del Salone del Libro di Torino, all’interno della manifestazione Salone del libro off. Silvana Quadrino, dialogherà con Pie Riccardo Rossi, medico di medicina generale, e Rosa Revellino, giornalista, sul tema sempre più attuale della relazione di fiducia, dell’ascolto e della buona comunicazione fra pazienti e medici. L'incontro si svolge… Il dialogo difficile fra pazienti e medici Cosa può aiutare medici e pazienti a comprendersi meglio?

  • Sab 25
    Maggio 25, 2024 @ 9:30 am - 4:30 pm

    Nuovi disagi, nuove risposte

    Convegno annuale dell'Istituto Change, che quest’anno propone un confronto sulle nuove forme di malessere e disagio e sulle risposte possibili in ambito sanitario, educativo, sociale ed è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema e riflettere insieme sulle nuove risposte possibili. L'evento si svolge presso la fabbrica delle “E” in Corso… Nuovi disagi, nuove risposte

  • Giugno 2024

  • Sab 1
    Giugno 1, 2024 @ 10:00 am - 5:00 pm

    Comunicazione e relazione di cura. ll metodo sistemico-narrativo nella pratica quotidiana dei professionisti sanitari – Seminari online

    Ciclo di seminari interattivi on line, proposti da Istituto CHANGE , sulla pratica del metodo sistemico narrativo nei diversi momenti della comunicazione con pazienti e familiari. Il percorso prevede 4 incontri di 6 ore ciascuno, rivolti ai professionisti sanitari. Ogni seminario si svolgerà on line in modalità sincrona attraverso la piattaforma Zoom. Per maggiori informazioni… Comunicazione e relazione di cura. ll metodo sistemico-narrativo nella pratica quotidiana dei professionisti sanitari – Seminari online

  • Novembre 2024

  • Lun 4
    Novembre 4, 2024 @ 8:00 am - Novembre 9, 2024 @ 5:00 pm

    Social Festival Comunità Educative 2024

    Torna a Torino il Social Festival Comunità Educative, promosso da Città di Torino, Città Metropolitana di Torino, ITER - Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Torino e la direzione scientifica della rivista Animazione Sociale. Questa terza edizione, dal titolo "Prendersi cura del mondo", è dedicata all'educazione alla sostenibilità,… Social Festival Comunità Educative 2024

  • Gio 7
    Novembre 7, 2024 @ 4:00 pm - 6:00 pm

    Tra il dire e il fare. La poesia con i pazienti e con i curanti

    Webinar organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, con l’obiettivo di esplorare le potenzialità insite nel ricorso a linguaggi poetici nei territori di cura, mettendo in evidenza anche i limiti e le possibilità del loro utilizzo nelle pratiche di cura e riabilitazione dei pazienti, nonché di cura di sé dei professionisti sanitari. Interverranno… Tra il dire e il fare. La poesia con i pazienti e con i curanti

  • Mar 19
    Novembre 19, 2024 @ 4:00 pm - 6:00 pm

    Professione medica e professioni sanitarie: esiste ancora la motivazione?

    Webinar organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, con l’obiettivo di proporre una riflessione sulla necessità di  rifocalizzare l’interesse sulle motivazioni che sottostanno alla scelta di intraprendere le professioni della cura, considerando i processi trasformativi che ne hanno segnato il modo di viverla, soprattutto dopo la pandemia. Queste motivazioni, non solo costituiscono… Professione medica e professioni sanitarie: esiste ancora la motivazione?

  • Mer 20
    Novembre 20, 2024 @ 4:30 pm - 6:30 pm

    Gli aspetti linguistici della cura

    Ciclo di due conferenze, organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, volto ad approfondire gli aspetti linguistici legati al contesto di cura. La prima conferenza, che si svolgerà il 20/11/2024, sarà incentrata sulla comunicazione della morte in contesti sanitari, mentre la seconda, che si svolgerà il 4/12/2024, si occuperà di comunicazione della… Gli aspetti linguistici della cura

  • Eventi precedenti
  • Oggi
  • Prossimi eventi
  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live
  • Esporta il file .ics
  • Esporta file .ics di Outlook

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro
  • Come lavoriamo

Risorse

  • Banca dati MATline
  • Banca dati e sistemi informativo ProSa
  • Biblioteca SEPI-DORS
  • Comunicazione&Salute
  • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
  • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
  • Modello demografico
  • Repertorio Storie d'Infortunio
  • Str.A.Da.

Focus

  • Covid-19
  • Equità
  • Piano di Prevenzione Piemonte

Appuntamenti

  • Iscriviti!
  • Archivio newsletter Dors

Articoli/news

Formazione

Contatti

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

ASL TO3 - Via Martiri XXX Aprile, 30 Chiostro della Certosa Reale, Padiglione 18 – II piano, 10093 Collegno TO

011.4017731 / 732

Scrivici
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro

Come lavoriamo

  • Portfolio
  • Progetti
  • Piano di lavoro

Formazione

  • La formazione per Dors
  • Il metodo Dors
  • Percorsi realizzati

Appuntamenti

Articoli

Focus

  • Covid-19

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

Come lavoriamo

Formazione

Appuntamenti

Articoli

Focus

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.