
Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro
Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello nuovo.
Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello nuovo.
L’amministrazione Trump ha avviato una massiccia campagna di censura linguistica, eliminando centinaia di parole dai documenti ufficiali, siti web governativi e accademici statunitensi. Questa operazione sta sollevando preoccupazioni significative non solo per la libertà di espressione, ma anche per le potenziali conseguenze sulla salute pubblica.
Dors traduce e adatta il policy brief dell’Health Action International, dedicato al tema dell’alfabetizzazione digitale alla salute in relazione all’equità e al contrasto delle disuguaglianze.
Vi presentiamo all’interno di un’infografica, una sintesi di risultati conseguiti dal nostro gruppo di lavoro nel 2024.
Le questioni climatiche e il loro impatto sulla salute devono diventare prioritarie nelle agende politiche. Come raggiungere e influenzare chi decide?
Dors pubblica una restituzione dell’esperienza Connessioni per chi vi ha preso parte e per raccontare, a chi non c’era, l’atmosfera, i contributi tematici e lo scambio e confronto tra i partecipanti che ha portato a riflessioni e idee concrete per la promozione della salute di oggi e di domani.
Food Game è un programma di promozione della salute (movimento, alimentazione, consumo sostenibile) dell’ATS di Milano, attivo da molti anni e costantemente aggiornato, in cui gli studenti delle scuole superiori entrano in un gioco (game), come ideatori di azioni di salute. Al programma dell’ATS di Milano è stato conferito il titolo di vincitore del Premio “Vivere a spreco zero” 2024 nella categoria Scuole.
Lo scorso 11 ottobre abbiamo concluso con Connessioni i festeggiamenti dei 25 anni di Dors. A partire da una riflessione condivisa su questo appuntamento, mettiamo a disposizione – per chi ha partecipato e non solo – la registrazione degli interventi di apertura e delle conclusioni, le slide dei relatori e le idee editoriali che svilupperemo nel 2025.
L’11 ottobre, presso la Lavanderia a Vapore di Collegno, si terrà
un grande laboratorio con un filo conduttore che ruota intorno alla parola CONNESSIONI. Una parola che rappresenta, secondo i nostri valori, il presente e il futuro della Promozione della Salute e del contrasto alle disuguaglianze.
Negli ultimi anni, il mondo della salute pubblica ha dovuto affrontare importanti eventi di crisi e incertezza come la recente pandemia di COVID-19. Enti, Istituzioni e organizzazioni che comunicano al pubblico messaggi di salute hanno il dovere di adottare strategie comunicative che calmino e rassicurino le persone senza rinunciare a una corretta informazione. L’approccio CALM è un utile linea guida per facilitare la comunicazione in tempi di crisi.