Vai al contenuto

Dors

“Tutto quello che devi fare è scrivere una frase vera. Scrivi la frase più vera che conosci.” - E. Hemingway

Articoli & news

Camminare e pedalare. Tutti i benefici in una raccolta ragionata. Per le politiche: una guida per dare priorità agli spostamenti attivi

24/07/2025
L’Organizzazione mondiale della salute ha pubblicato due nuove risorse. La raccolta delle cento ragioni per vivere la mobilità attiva; la guida per inserire obiettivi e azioni su spostamenti a piedi e in bicicletta nei documenti di programmazione.

Alessandra Suglia, Elena Barbera

La connessione sociale: una strategia contro la solitudine e l’isolamento

24/07/2025
Pubblicato il nuovo Report dell’OMS sulla connessione sociale, definita una priorità delle politiche pubbliche, che devono ripensare in ottica relazionale la salute, l’istruzione, il lavoro e le tecnologie digitali. Dors presenta una sintesi.

Rita Longo

Prescrizione sociale: puoi partecipare a un’indagine italiana e a un corso introduttivo

24/07/2025
Prescrizione sociale: puoi partecipare a un’indagine italiana e a un corso introduttivo I programmi di prescrizione sociale si stanno diffondendo in molti Paesi europei e non solo. Gli studi ne hanno dimostrato l’efficacia, misurando il guadagno di salute per le persone e la riduzione dei costi sanitari per la cura delle malattie. Il Cultural Welfare Center propone un’indagine e un ciclo di webinar per fare il punto.

Claudio Tortone

PRP 2020-2025: i risultati dei progetti di promozione della salute nelle scuole del Piemonte

24/07/2025
Dors pubblica l’Istantanea: Il Piano Regionale di Prevenzione e la scuola – 2025, uno strumento di monitoraggio dei risultati degli interventi di promozione della salute realizzati nelle scuole del Piemonte, con un focus particolare sulle disuguaglianze di salute.

Elisa Ferro, Simonetta Lingua

Un maledetto sollevamento

17/07/2025
Una catasta di condotti metallici, una gru, un tubo di grandi dimensioni posato per terra e due operai in lacrime. Questa è, verosimilmente, la scena che si presenta agli occhi dei due tecnici della prevenzione dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno giunti sul cantiere a seguito della chiamata del 118.

Luisella Gilardi

femminicidi

Una revisione sistematica sul ruolo della salute mentale, dell’abuso di sostanze e dei fattori socio-culturali nei femminicidi. L’importanza di definire correttamente per prevenire.

15/07/2025
I femminicidi sono la conseguenza di un mix di aspetti culturali, personali, educativi, sociali ed economici. La revisione sistematica di Caroppo, et al. propone una definizione di femminicidio che possa consentire la realizzazione di adeguate politiche e strategie di prevenzione mirate a promuovere una cultura dell’equità.

Giulia Caruso

Quanto servono davvero le ispezioni nei luoghi di lavoro? Alcuni dati molto interessanti da uno studio piemontese

30/06/2025
Solo il 45% degli infortuni mortali risulta prevenibile tramite ispezioni. L’efficacia aumenta integrando vigilanza, formazione, sistemi gestionali e cultura della sicurezza organizzativa. Pubblicato un nuovo articolo sulla rivista Pinc che fa chiarezza su questo tema.

Silvano Santoro

Buona Pratica Cercasi: il progetto Vineyard ha ottenuto il riconoscimento di qualità

26/06/2025
Il progetto Vineyard, rivolto principalmente agli utenti dei servizi di salute mentale, riceve la certificazione Buona Pratica Trasferibile per efficacia e trasferibilità

Rita Longo, Andrea Barbieri (ASL CN1), Eleonora Rossero (ricercatrice indipendente)

L’affanno di Ennio (polvere di polvere)

26/06/2025
Pubblichiamo la prima storia di malattia da lavoro, nata grazie alla collaborazione con i colleghi della UOC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – Epidemiologia Occupazionale della AST Macerata presso cui è già attiva una comunità di pratica costituita da operatori della prevenzione di molteplice estrazione.

Luisella Gilardi

Il progetto “La salute tiene banco” guida gli studenti al corretto uso del Servizio Sanitario Nazionale.

16/06/2025
Il GIMBE, Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze, con il progetto “La Salute tiene banco” intende fornire ai ragazzi gli strumenti indispensabili per crescere quali cittadini consapevoli dei propri diritti e capaci di preservare la propria salute.

Lidia Fubini

Promozione della salute, coesione sociale e sviluppo sostenibile. Buone prassi e fattori di successo

28/05/2025
Recensione a cura di Dors del report Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri, pubblicato dalla Confederazione Svizzera a settembre 2024. Il report, in lingua italiana, restituisce bisogni e obiettivi di otto progetti attuati in regioni svizzere, ne documenta gli interventi, formula i fattori di successo per trasferire i progetti in altri Comuni.

Alessandra Suglia

disuguaglianze

“Raccontami l’equità”: al via il video Contest sul contrasto delle disuguaglianze

28/05/2025
Il concorso video invita a raccontare le azioni e gli interventi orientati all’equità realizzati sul territorio piemontese con l’obiettivo di condividere e valorizzare azioni per promuovere la cultura di riduzione delle disuguaglianze sociali e di salute.

A cura di Dors

diario della salute

Buona Pratica Cercasi: il progetto Diario della Salute ha ottenuto il riconoscimento di qualità

26/05/2025
Il progetto Diario della Salute, rivolto a preadolescenti, promuove le life skills per prevenire comportamenti a rischio. Ha ricevuto la certificazione Buona Pratica Trasferibile per efficacia e replicabilità.

Laura Marinaro (ASLCN2), Giulia Picciotto (ASLCN2), Rita Longo, Franca Beccaria (Eclectica+), Antonella Ermacora (Eclectica+)

Comunicazione&salute: una nuova risorsa Dors

26/05/2025
Dors ha progettato e realizzato una risorsa dedicata agli operatori della Promozione della salute e a quanti interessati alla comunicazione per la salute. Si tratta di un repository documentale che raccoglie materiali a stampa, audio, video e digitali, nazionali e internazionali, sui temi della prevenzione e promozione della salute.

Eleonora Tosco, Elisa Ferro

Giovane che osserva una sequenza di numeri

L’intelligenza artificiale nella salute pubblica: promesse, sfide e un’agenda per i responsabili politici e le istituzioni sanitarie pubbliche

26/05/2025
L’Intelligenza Artificiale ha il potenziale per rivoluzionare la pratica e la ricerca in materia di salute pubblica, ma è necessario affrontare le sfide che ne derivano. L’ articolo Panteli et al, pubblicato su Lancet Public Health affronta la questione.

Paola Capra

Yuka: un’app per la prevenzione primaria, per orientare le scelte di alimenti e cosmetici.

23/05/2025
Si tratta di una app realizzata da una start up francese, non sponsorizzata, che funziona inquadrando il codice a barre di prodotti alimentari e cosmetici. Essa fornisce immediatamente uno score da 0 a 100 che valuta la qualità del prodotto.

Lidia Fubini

Un lavoro a quattro mani

22/05/2025
Francesco si guarda la mano, ci sono ancora i segni di quell’incidente avvenuto più di un anno fa. A quel tempo aveva 17 anni, un contratto di apprendistato come elettricista, tanta voglia di imparare e soprattutto di rendersi utile.

Luisella Gilardi

piano socio-sanitario

Il nuovo Piano socio-sanitario: sono aperte le audizioni… con alcuni spunti di riflessione

29/04/2025
“Il nuovo Piano avrà una forte impronta sociale e sarà il frutto di un’ampia condivisione con tutti i portatori di interesse: dagli opinion leader del settore alle associazioni, dalle reti agli ordini professionali e ai sindacati”. Sono aperte le audizioni. DoRS mette a disposizione evidenze e raccomandazioni per rafforzare la prevenzione e promozione della salute.

A cura di Dors