Vai al contenuto

Dors

“Tutto quello che devi fare è scrivere una frase vera. Scrivi la frase più vera che conosci.” - E. Hemingway

Articoli & news

piano socio-sanitario

Il nuovo Piano socio-sanitario: sono aperte le audizioni… con alcuni spunti di riflessione

29/04/2025
“Il nuovo Piano avrà una forte impronta sociale e sarà il frutto di un’ampia condivisione con tutti i portatori di interesse: dagli opinion leader del settore alle associazioni, dalle reti agli ordini professionali e ai sindacati”. Sono aperte le audizioni. DoRS mette a disposizione evidenze e raccomandazioni per rafforzare la prevenzione e promozione della salute.

A cura di Dors

Importanza del contatto con l’ambiente naturale per il benessere fisico e psichico

29/04/2025
La biofilia è un approccio olistico alla guarigione che valorizza il contatto con la natura per migliorare salute fisica, mentale ed emotiva, riducendo stress e ansia e promuovendo benessere e resilienza urbana sostenibile.

Lidia Fubini, Rita Longo

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

29/04/2025
Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello nuovo.

A cura di Dors

storie di infortunio podcast

Podcast Storie di infortunio: In Vino Veritas

29/04/2025
Ascolta il podcast che narra la storia di un dipendente di un’azienda viti-vinicola, morto giovanissimo per le esalazioni di gas tossici

Silvano Santoro

Il ruolo dei social media nella lotta contro la violenza di genere

29/04/2025
Non avremmo mai immaginato di dover scrivere queste poche righe per la nostra cara collega e amica Marina Penasso, che purtroppo domenica 27 aprile ci ha prematuramente lasciat*. Marina era una delle penne più appassionate e vivaci della redazione. Per salutarla ripubblichiamo il suo ultimo articolo dedicato ad un tema a cui teneva molto, la violenza di genere, sul quale si è impegnata attivamente negli anni. Ciao Marina …

Marina Penasso

censura

Cancelliamo il termine Equità: un modo economico e veloce per eliminare le Disuguaglianze di Salute

24/04/2025
L’amministrazione Trump ha avviato una massiccia campagna di censura linguistica, eliminando centinaia di parole dai documenti ufficiali, siti web governativi e accademici statunitensi. Questa operazione sta sollevando preoccupazioni significative non solo per la libertà di espressione, ma anche per le potenziali conseguenze sulla salute pubblica.

A cura di Dors

Come sempre

17/04/2025
Amel ha 40 anni e dopo aver lavorato tanti anni come barista, è diventata saldatrice in un’industria metalmeccanica.

Luisella Gilardi

Bambino con gli occhiali in un contesto outdoor

Trascorrere più tempo all’aria aperta ha effetti benefici sulla miopia dei bambini

27/03/2025
I bambini che privilegiano attività all’aperto sono meno a rischio di miopia. È quanto afferma una recente revisione.

Paola Capra

Pioggia

Non possiamo più bere la pioggia

26/03/2025
Le recenti scoperte scientifiche evidenziano come pioggia e neve siano diventate un mezzo di diffusione globale delle sostanze chimiche pericolose prodotte dall’uomo. Le precipitazioni raccolgono gli inquinanti presenti nell’aria, compresi i PFAS, e li depositano nei bacini idrici.

Umberto Falcone

Le Comunità Attive e il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025

26/03/2025
Con questa Istantanea, Dors propone una prima fotografia delle risorse e dei progetti a favore dell’attività fisica, documentati dalle ASL piemontesi in Pro.Sa. – banca dati e sistema informativo di progetti e interventi di prevenzione e promozione della salute.

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni

Giornata mondiale dell’attività fisica 2025. I materiali per celebrarla

26/03/2025
Anche quest’anno Dors mette a disposizione un poster e un decalogo per promuovere iniziative di sensibilizzazione con Comuni e Associazioni sul tema delle comunità attive.

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni

Starways (nearly) to heaven

24/03/2025
Era l’estate del 2017 e, nel lussuoso hotel dove lavorava Fatima, una giovane cameriera, si stava tenendo un esclusivo ricevimento.

Luisella Gilardi

L’efficacia di attuare politiche e pratiche scolastiche per migliorare la salute degli studenti.

24/03/2025
Questo paper sintetizza le strategie per migliorare le politiche mirate alla dieta, all’attività fisica, alla riduzione dell’obesità, al consumo di tabacco o alcol in ambiente scolastico.

Lidia Fubini

Digital health literacy: una questione di equità

24/03/2025
Dors traduce e adatta il policy brief dell’Health Action International, dedicato al tema dell’alfabetizzazione digitale alla salute in relazione all’equità e al contrasto delle disuguaglianze.

Eleonora Tosco, Elena Barbera

infografica Dors

Infografica Dors: attività del 2024 e prospettive 2025

27/02/2025
Vi presentiamo all’interno di un’infografica, una sintesi di risultati conseguiti dal nostro gruppo di lavoro nel 2024.

Silvano Santoro

Proteggere la biodiversità e gli spazi naturali nei contesti urbani per promuovere salute e benessere: la monografia dell’Agenzia francese di sanità pubblica

27/02/2025
La protezione della biodiversità deve rientrare nelle politiche di salute pubblica: un ambiente naturale salubre è infatti essenziale per la sopravvivenza e uno sviluppo prospero del genere umano. I modelli di urbanizzazione e produttività e lo stile di vita delle società contemporanee, però, non rispettano la natura e se ne allontanano sempre più.

Rita Longo

Come comunicare con i decisori politici su clima e salute

27/02/2025
Le questioni climatiche e il loro impatto sulla salute devono diventare prioritarie nelle agende politiche. Come raggiungere e influenzare chi decide?

Paola Capra

Un poco di zucchero. Effetti sui bambini dell’introduzione di una sugar tax

25/02/2025
La tassazione delle bevande zuccherate può essere efficace nel ridurre i consumi e, quindi, almeno teoricamente, i rischi per la salute connessi, ma deve essere molto significativa per arrivare ad avere un impatto consistente.

Lidia Fubini