Vai al contenuto

Dors

Le mani di Agnese

Luogo: Lombardia, piccola zona industriale in provincia di Varese

Comparto produttivo: metalmeccanica

Esito: lesione permanente, amputazione falange.

Dove è avvenuto: ditta metalmeccanica che esegue lavorazioni per conto terzi.

Che cosa si stava facendo: il giorno dell’infortunio Agnese stava lavorando alla pressa piegatrice. 

Descrizione dell’infortunio: Agnese durante lo svolgimento dei compiti sulla pressa piegatrice, attivata tramite pedale e priva di dispositivo di comando a due mani, barriere fotoelettriche (fotocellule) per impedire ingresso delle mani nella zona di lavoro, zona pericolosa. Agnese non aveva ricevuto alcuna formazione. In passato aveva svolto lavori in altri settori.

Come prevenire:

Nel caso specifico il datore di lavoro doveva:

  • garantire e mettere a disposizione un’attrezzatura/macchina con i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa;
  • redigere una procedura di lavoro specifica, comprensiva dell’individuazione dei compiti e con tempistiche e carichi di lavoro tali da non compromettere lo svolgersi delle attività in sicurezza;
  • garantire un’adeguata formazione specifica relativa alla mansione e all’utilizzo della macchina.

 

Questa è la novantaquattresima storia aggiunta al repertorio delle storie di infortunio, nel quale sono raccolte le storie scritte dagli operatori dei servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro che partecipano al progetto “Identificare cause e soluzioni degli infortuni lavorativi Il modello comunità di pratica e narrazione“.

Vai al repertorio delle storie di infortunio, leggi direttamente la sintesi della storia o la storia completa Le mani di Agnese

Articoli correlati

Aprile
29

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello

A cura di Dors

Aprile
29

Podcast Storie di infortunio: In Vino Veritas

Ascolta il podcast che narra la storia di un dipendente di un’azienda viti-vinicola, morto giovanissimo per le esalazioni di gas tossici

Silvano Santoro

Aprile
17

Come sempre

Amel ha 40 anni e dopo aver lavorato tanti anni come barista, è diventata saldatrice in un’industria metalmeccanica.

Luisella Gilardi

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali