Vai al contenuto

Dors

“Tutto quello che devi fare è scrivere una frase vera. Scrivi la frase più vera che conosci.” - E. Hemingway

Articoli & news

Prevenzione è:

24/11/2025
Poiché agisce su persone sane, la medicina preventiva necessita di prove a supporto ancora più solide sui benefici e sui danni rispetto agli interventi terapeutici – Fiona Godlee

Lidia Fubini, Claudio Tortone, Eleonora Tosco

Perché contare i femminicidi è un atto politico. Intervista alla scrittrice

24/11/2025
Fare data feminism significa usare i dati come strumento di giustizia sociale, non di semplificazione. È un invito a mettere al centro chi normalmente resta ai margini della produzione dei dati. Per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Dors intervista Donata Columbro.

Giulia Caruso, Alessandra Suglia

Il nuovo piano nazionale per la salute mentale: alcune riflessioni su prevenzione e promozione

21/11/2025
Il primo capitolo di questo Piano è dedicato ai percorsi di prevenzione e promozione della salute mentale. Temi su cui da anni Dors è impegnato in un’azione di disseminazione di conoscenze e prassi, con un’ottica salutogenica.

Rita Longo

PFAS

PFAS: un’emergenza globale

18/11/2025
I PFAS rappresentano una delle più complesse sfide ambientali e sanitarie del XXI secolo. Sono stati utilissimi nell’industria, ma la loro persistenza, diffusione e tossicità li rendono un pericolo per ecosistemi e salute umana. In questo articolo riportiamo una sintesi delle informazioni più rilevanti tratte dalla recente pubblicazione della CIIP: PFAS – Sostanze Alchiliche Perfluorurate e Polifluorurate.

Umberto Falcone

Stai attento a dove metti i piedi

17/11/2025
José, al suo primo giorno di lavoro, doveva demolire una soletta in cartongesso presente in un capannone. La scala su cui era salito non era abbastanza alta, e spostando il peso sul piede appoggiato sul soffitto in cartongesso, è caduto a terra da un’altezza di tre metri a seguito dello sfondamento della soletta.

Lidia Fubini

Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale.

28/10/2025
In ottobre si è celebrata la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. L’edizione 2025 conclude la campagna triennale dedicata al tema “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”. In questo contesto, il Centro di Documentazione DoRS e il – Network Italiano Evidence Based Prevention (NIEBP) mettono a disposizione tutta la documentazione al momento disponibile sull’efficacia degli interventi per migliorare la salute dei lavoratori.

Lidia Fubini

Connessioni: un anno dopo

28/10/2025
Con questo editoriale facciamo il punto sui contributi pubblicati su Dors.it sui temi e sulle priorità individuate a Connessioni ad ottobre 2024.

A cura di Dors

health literacy

L’alfabetizzazione alla salute come obiettivo di salute pubblica: a che punto siamo?

27/10/2025
In tutto il mondo Ottobre è il mese dedicato all’health literacy. Dors traduce e sintetizza l’articolo di D. Nutbeam che fa il punto sullo stato dell’arte dell’alfabetizzazione alla salute, 25 anni dopo la nascita e la dissusione del suo modello teorico.

Eleonora Tosco

Una data da ricordare

14/10/2025
Antonio, un muratore di 55 anni, ha perso la vita demolendo un muro con il martello pneumatico operando dal basso verso l’alto dal lato destro. Spostatosi verso la parte centrale, improvvisamente il muro è crollato schiacciandolo. Aveva fretta, Antonio, voleva tornare presto da sua moglie per festeggiare il loro anniversario.

Lidia Fubini

Salute mentale

Giornata Mondiale della Salute Mentale: il ruolo della comunicazione per contrastare i pregiudizi e l’esclusione social

10/10/2025
Promossa dalla World Federation of Mental Health e sostenuta dall’OMS, l’edizione di quest’anno è dedicata all’accesso ai servizi durante le emergenze, con attenzione alle popolazioni vulnerabili. Per l’occasione, Dors presenta la sintesi del Vademecum RAI, che orienta la comunicazione pubblica su criteri di scientificità, equilibrio e accuratezza.

Rita Longo

Mappe di comunità

Mappe di comunità. Esempi e metodi

30/09/2025
Selezione aggiornata di siti web, APP e piattaforme che restituiscono i dati di mappature su opportunità, progetti, iniziative e materiali. Bibliografia sul metodo della mappatura di comunità e le sue potenzialità.

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni

a bunch of water drops

La rete della Promozione della Salute in Piemonte: una risorsa e una sfida

29/09/2025
I referenti delle ASL e ASO piemontesi hanno formulato una proposta di rete della funzione della promozione della salute per ottimizzare e rafforzare le risorse necessarie per sostenere il Piano della Prevenzione e il redigendo Piano Socio-Sanitario.

Alda Cosola (ASL TO3), Claudio Tortone

people laughing and talking outside during daytime

La IUHPE ha lanciato una mobilitazione per la Promozione della Salute presso l’OMS

29/09/2025
Abbiamo ricevuto dalla IUHPE un appello alla mobilitazione per una campagna di advocacy a difesa della struttura organizzativa dedicata alla Promozione della Salute presso la sede centrale dell’OMS. Il rischio è di perdere un organismo vitale per il supporto e l’orientamento delle politiche e degli interventi per la salute, il ben-essere e l’uguaglianza.

A cura di Dors

Il caso Vespucci

29/09/2025
Alessandro, un giovane marinaio, perde la vita a bordo della nave scuola “Amerigo Vespucci”. La centoquindicesima storia di infortunio aggiunta al repertorio ne narra la tragica vicenda.

Luisella Gilardi

Cure primarie e salute mentale della comunità: le raccomandazioni dell’OMS

29/09/2025
L’OMS/Europa, attraverso un recente Policy Paper, delinea un quadro strategico che integra i servizi di salute mentale all’interno dell’approccio delle cure primarie, al fine di garantire a tutta la popolazione l’accesso a interventi di qualità senza costi eccessivi. Dors presenta una breve sintesi delle raccomandazioni.

Rita Longo

Quello che le donne non dicono: la celata violenza di genere online

29/09/2025
L’articolo si propone di analizzare la violenza di genere facilitata dalla tecnologia attraverso i risultati di due report, integrando con esempi tratti dalle ultime notizie sul tema e fornendo, infine, raccomandazioni per contrastare questo preoccupante fenomeno.

Giulia Caruso

settimana breve e lavoro agile

I benefici della settimana lavorativa di 4 giorni e del lavoro agile

25/09/2025
La settimana lavorativa di 4 giorni e il lavoro agile, già sperimentati e adottati in vari contesti e settori, stanno dimostrando effetti positivi sulla produttività aziendale e sul benessere dei dipendenti.

Umberto Falcone

Nella lotta all’obesità è prioritario agire fin da piccoli

25/09/2025
Nella lotta all’obesità è necessario agire perciò fin dalla prima infanzia (la fascia due quattro anni), con il sostegno e il coinvolgimento dei genitori e di chi offre servizi di educazione e cura prescolare – asili nido e scuola materna. È lecito domandarsi quali sono gli approcci più efficaci.

Paola Capra