Vai al contenuto

Dors

salute globale

Efficacia degli interventi attivati in paesi africani in condizioni di difficoltà economica e politica: un passo verso la salute globale

Viviamo in un mondo strettamente interconnesso che ci costringe ad affrontare i problemi a livello internazionale ma agendo intensamente a livello locale. In un’ottica di salute globale tuttavia, dobbiamo prendere atto che i principi base della sanità spesso non sono applicati equamente in tutto il mondo. I risultati di studi di alta qualità, validati a livello internazionale, alimentano linee guida e protocolli diagnostico terapeutici e quindi le scelte strategiche di molti dei servizi sanitari avanzati. Diversa è, purtroppo, la situazione nei Paesi a basso reddito e nelle aree di conflitto o disastro naturale, in cui vi sono gravi difficoltà nella raccolta di dati robusti, scarsezza di competenze sul campo, sicurezza degli operatori. La comunità scientifica sta orientandosi, negli ultimi anni, anche a seguito dell’aumentata instabilità del quadro geopolitico mondiale e dei cambiamenti climatici in corso, all’affinamento di metodi che approssimino il rigore atteso nei paesi del mondo più ricco e politicamente stabile.

Proprio in un’ottica di salute globale è molto interessante il lavoro svolto da Medici con l’Africa CUAMM, Organizzazione Non Governativa italiana che sostiene paesi africani in condizioni di difficoltà economica e politica con interventi mirati al miglioramento dei sistemi sanitari nazionali e locali. CUAMM è da anni impegnato a misurare i fenomeni e l’efficacia degli interventi che conduce ogni qualvolta le risorse sul campo e il contesto lo consentano, garantendo il coinvolgimento in prima persona dei giovani operatori e ricercatori locali. Sul sito dell’organizzazione sono disponibili gli articoli pubblicati dai diversi collaboratori (https://www.mediciconlafrica.org/ricercaoperativa/). Per fare il punto, pubblichiamo un articolo che concentra l’attenzione su uno specifico bisogno: la salute materno infantile nel periodo perinatale e l’assistenza ostetrico ginecologica. Il lavoro è stato condotto con il supporto di OpenAI’s ChatGPT, uno strumento di intelligenza artificiale capace di processare e sintetizzare grandi volumi di informazione documentale. I risultati sono interessanti, sebbene molto sia ancora da fare. Un passo importante per sostenere la salute globale, di tutti, in tutto il mondo, indipendentemente dai confini di qualunque natura, nell’ottica dell’equità.

Per approfondire, si invita alla lettura del contributo: La ricerca in salita. Come Medici con L’Africa CUAMM fronteggia le difficoltà dell’indagine epidemiologica nei Paesi d’intervento, a cura di Gelormino E. et al.

Articoli correlati

Aprile
29

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello

A cura di Dors

Febbraio
25

Un poco di zucchero. Effetti sui bambini dell’introduzione di una sugar tax

La tassazione delle bevande zuccherate può essere efficace nel ridurre i consumi e, quindi, almeno teoricamente, i rischi per la salute connessi, ma deve essere molto significativa per arrivare ad

Lidia Fubini

Luglio
29

Ci stiamo finalmente avvicinando a un vaccino contro HIV?

Nuovi studi hanno dato forza alla speranza d’identificare finalmente un vaccino anti-HIV

Lidia Fubini

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali