Vai al contenuto

Dors

muovinsieme

Muovinsieme: da un miglio al giorno intorno alla scuola fino all’Unesco!

Unesco Global Chair & Education

La salute e l’istruzione sono diritti inalienabili per i bambini. Migliorare la loro salute e il loro benessere e ridurre le disuguaglianze sono pertanto una responsabilità comune. L’istruzione ha un ruolo fondamentale, poiché la salute delle persone dipende per l’80% da fattori ambientali e dallo stile di vita. La Global Chair UNESCO – Centro di collaborazione OMS per la salute globale e l’educazione, mira a promuovere politiche e pratiche intersettoriali per raggiungere tali obiettivi.

La Chair Unesco incoraggia una strategia di cambiamento sociale proponendo approcci innovativi nelle pratiche di promozione della salute, prevenzione e educazione alla salute, combinando la conoscenza dei determinanti della salute con le pratiche socio-culturali.

“La nostra visione è quella di creare le condizioni affinché i bambini e i giovani prendano in mano la loro vita e si sviluppino come individui, come membri della loro comunità e come cittadini globali per tutte le questioni relative alla salute”.

Obiettivi della Global Chair & Education

Per affrontare le nuove sfide della promozione della salute, della prevenzione e dell’educazione, tutti i settori e le parti interessate devono lavorare in sinergia. Pertanto, la co-creazione e la partecipazione attiva sono componenti chiave delle azioni della Global Chair & Education.

Gli obiettivi sono inquadrati nel contesto degli Obiettivi di sviluppo sostenibile:

  • Costruire una comunità internazionale che colleghi il mondo della ricerca alle organizzazioni pubbliche e private e alle comunità.
  • Produrre conoscenza condividendo saperi orientati all’azione per sostenere i cambiamenti nelle pratiche e nelle politiche.
  • Sostenere nello sviluppo di competenze tutte le parti interessate per  rafforzare la promozione della salute, la prevenzione e l’educazione alla salute.
  • Comunicare e condividere le conoscenze attraverso una piattaforma online per la comunicazione e la condivisione di saperi e buone pratiche.

La Call Unesco

La pandemia ha evidenziato l’importanza del rapporto tra salute e istruzione e la necessità di aumentare la resilienza delle scuole in vista di eventuali crisi sanitarie future.

La call lanciata a maggio 2023, aveva quindi come obiettivo quello di rintracciare esperienze internazionali che vedessero i professionisti dell’istruzione e della salute agire in sinergia verso un obiettivo comune per:

  • migliorare la salute degli studenti nelle scuole
  • contribuire a creare partnership e collaborazioni tra i professionisti, migliorando così gli interventi e promuovendo un cambiamento più sistemico
  • innescare processi di co-creazione nelle scuole, con il coinvolgimento anche di studenti e famiglie, per garantire che le risorse di promozione della salute siano personalizzate per i diversi contesti culturali e sociali.

Il progetto Muovinsieme che ha visto la collaborazione intersettoriale del mondo della scuola, della sanità e dell’associazionismo svolgere un ruolo attivo e di co-creazione nel migliorare le condizioni di salute degli studenti, con un’attenzione particolare ai legami con le comunità di riferimento dei diversi territori, è risultato corrispondere pienamente agli obiettivi della call e degno quindi di essere candidato.

La selezione

A settembre 2023 il comitato dell’Unesco Global Chair & Education ha comunicato che Muovinsieme è stato selezionato come unica esperienza italiana, insieme ad altri 20 casi studio provenienti da Spagna, Francia, Regno Unito, Brasile, Australia e Argentina, e riconosciuto una pratica efficace di lavoro intersettoriale tra professionisti del mondo della sanità e operatori del mondo della scuola.

La maggior parte degli argomenti dei casi studio selezionati è incentrata sul benessere fisico e mentale.  Il numero totale di studenti coinvolti dalle iniziative è stato di 892.340 appartenenti alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, e provenienti da contesti socioeconomici differenti. 12 scuole su 20 appartengono ad aree urbane; le restanti a contesti rurali e suburbani. Alcuni casi studio hanno visto il coinvolgimento specifico di Istituti presenti in aree deprivate.

La selezione dei casi studio, ognuno corredato da una scheda di sintesi descrittiva, è stata pubblicata a marzo 2024 sul sito dell’Unesco Global Chair & Education ed è consultabile qui.

Per saperne di più sulla storia e le caratteristiche del progetto Muovinsieme visitate il sito dedicato.

Articoli correlati

Settembre
30

Mappe di comunità. Esempi e metodi

Selezione aggiornata di siti web, APP e piattaforme che restituiscono i dati di mappature su opportunità, progetti, iniziative e materiali. Bibliografia sul metodo della mappatura di comunità e le sue

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni

Settembre
29

La rete della Promozione della Salute in Piemonte: una risorsa e una sfida

I referenti delle ASL e ASO piemontesi hanno formulato una proposta di rete della funzione della promozione della salute per ottimizzare e rafforzare le risorse necessarie per sostenere il Piano

Alda Cosola (ASL TO3), Claudio Tortone

Settembre
29

La IUHPE ha lanciato una mobilitazione per la Promozione della Salute presso l’OMS

Abbiamo ricevuto dalla IUHPE un appello alla mobilitazione per una campagna di advocacy a difesa della struttura organizzativa dedicata alla Promozione della Salute presso la sede centrale dell’OMS. Il rischio

A cura di Dors

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali