Vai al contenuto

Dors

Contribuiamo a diffondere la cultura e la pratica della prevenzione e promozione della salute e favoriamo azioni volte al loro sviluppo

Guida alla programmazione sociale. Teorie, pratiche, contesti

Guida alla programmazione sociale. Teorie, pratiche, contesti

25/11/2025
Una guida che permette di conoscere e ri-conoscere il “linguaggio del sociale” per costruire e condividere una visione comune e per facilitare una programmazione e una progettazione inter-settoriale.

Claudio Tortone

teatro e danza

Teatro e danza: risorsa per il ben-essere, la salute e la cura

25/11/2025
Un libro che documenta esperienze di ricercazione nell’incontro tra arti performative e salute, fortemente interconnesse con la riflessione teorica e metodologica e con le relative molteplici sperimentazioni. La recensione di un infermiere professionale.

Giuseppe Fiumanò, infermiere professionale, coordinatore del comitato per la promozione della salute e del gruppo SalutArte dell’ASO Mauriziano di Torino aderente alla Rete HPH&HS, Claudio Tortone

Violenza

Elementi comuni degli interventi per prevenire la violenza verso le donne e verso l’infanzia

25/11/2025
È stata condotta una revisione sistematica per esplorare gli interventi che prevengono o rispondono all’IPV (Intimate Partner Violence -violenza da parte del partner intimo) e alla VAC (Violence Against Children Violenza sui bambini e le bambine) da parte dei genitori o dei caregiver, con l’obiettivo di identificare le componenti e i meccanismi di intervento comuni che portano a una riduzione dell’IPV e della VAC. DoRS l’ha letta e ha sintetizzato i risultati.

Marina Penasso

Prevenzione è:

24/11/2025
Poiché agisce su persone sane, la medicina preventiva necessita di prove a supporto ancora più solide sui benefici e sui danni rispetto agli interventi terapeutici – Fiona Godlee

Lidia Fubini, Claudio Tortone, Eleonora Tosco

Perché contare i femminicidi è un atto politico. Intervista alla scrittrice

24/11/2025
Fare data feminism significa usare i dati come strumento di giustizia sociale, non di semplificazione. È un invito a mettere al centro chi normalmente resta ai margini della produzione dei dati. Per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Dors intervista Donata Columbro.

Giulia Caruso, Alessandra Suglia

Il nuovo piano nazionale per la salute mentale: alcune riflessioni su prevenzione e promozione

21/11/2025
Il primo capitolo di questo Piano è dedicato ai percorsi di prevenzione e promozione della salute mentale. Temi su cui da anni Dors è impegnato in un’azione di disseminazione di conoscenze e prassi, con un’ottica salutogenica.

Rita Longo

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter

Social

Seguici sui nostri canali

PFAS

PFAS: un’emergenza globale

18/11/2025
I PFAS rappresentano una delle più complesse sfide ambientali e sanitarie del XXI secolo. Sono stati utilissimi nell’industria, ma la loro persistenza, diffusione e tossicità li rendono un pericolo per ecosistemi e salute umana. In questo articolo riportiamo una sintesi delle informazioni più rilevanti tratte dalla recente pubblicazione della CIIP: PFAS – Sostanze Alchiliche Perfluorurate e Polifluorurate.

Umberto Falcone

Stai attento a dove metti i piedi

17/11/2025
José, al suo primo giorno di lavoro, doveva demolire una soletta in cartongesso presente in un capannone. La scala su cui era salito non era abbastanza alta, e spostando il peso sul piede appoggiato sul soffitto in cartongesso, è caduto a terra da un’altezza di tre metri a seguito dello sfondamento della soletta.

Lidia Fubini

Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale.

28/10/2025
In ottobre si è celebrata la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. L’edizione 2025 conclude la campagna triennale dedicata al tema “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”. In questo contesto, il Centro di Documentazione DoRS e il – Network Italiano Evidence Based Prevention (NIEBP) mettono a disposizione tutta la documentazione al momento disponibile sull’efficacia degli interventi per migliorare la salute dei lavoratori.

Lidia Fubini

Connessioni: un anno dopo

28/10/2025
Con questo editoriale facciamo il punto sui contributi pubblicati su Dors.it sui temi e sulle priorità individuate a Connessioni ad ottobre 2024.

A cura di Dors

health literacy

L’alfabetizzazione alla salute come obiettivo di salute pubblica: a che punto siamo?

27/10/2025
In tutto il mondo Ottobre è il mese dedicato all’health literacy. Dors traduce e sintetizza l’articolo di D. Nutbeam che fa il punto sullo stato dell’arte dell’alfabetizzazione alla salute, 25 anni dopo la nascita e la dissusione del suo modello teorico.

Eleonora Tosco

Una data da ricordare

14/10/2025
Antonio, un muratore di 55 anni, ha perso la vita demolendo un muro con il martello pneumatico operando dal basso verso l’alto dal lato destro. Spostatosi verso la parte centrale, improvvisamente il muro è crollato schiacciandolo. Aveva fretta, Antonio, voleva tornare presto da sua moglie per festeggiare il loro anniversario.

Lidia Fubini

Report Connessioni

Scopri le riflessioni, le esperienze e le priorità emerse dal laboratorio creativo per i 25 anni di Dors: ambiente, cultura e linguaggi intrecciati per una salute più equa e inclusiva.

Do.Ris. Richieste bibliografiche

Dors effettua ricerche documentali e bibliografiche
Ci occupiamo di raccogliere, valutare e disseminare la documentazione disponibile sui temi della promozione della salute, della valutazione del rischio e dell’efficacia degli interventi sanitari relativi ai principali problemi di salute.

PRP Piemonte

Piano Regionale
di Prevenzione

Questa sezione raccoglie tutte le news e le pubblicazioni Dors a supporto del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte e dei Piani di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali piemontesi (PLP).
Dors ricerca e mette a disposizione documentazione pertinente con i temi e gli obiettivi delle azioni regionali e locali e, su mandato regionale, realizza prodotti editoriali (istantanea Scuola, Comunità attive e WHP) ed eventi per rispondere ad azioni specifiche del Piano di Prevenzione Regionale.

Appuntamenti