Vai al contenuto

Dors

storie di infortunio podcast

Podcast Storie di infortunio: In Vino Veritas

Pubblichiamo un nuovo episodio del podcast Storie di infortunio, un progetto che da voce ai racconti realizzati grazie ai risultati delle indagini effettuate dai Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL. Ogni storia non è solo un fatto di cronaca: è un pezzo di memoria collettiva, un monito, un’occasione per imparare. È uno strumento di prevenzione potente, perché non convince solo con i dati, ma smuove con le emozioni. Chi ascolta queste storie non dimentica. E chi non dimentica, costruisce sicurezza

IN VINO VERITAS: la storia di un dipendente di un’azienda viti-vinicola, morto giovanissimo per le esalazioni di gas tossici. L’autore, all’epoca dei fatti, non si occupava ancora di sicurezza sul lavoro. Soltanto anni dopo condurrà una sorta di “inchiesta” extra professionale per scoprire la verità, purtroppo risultata essere molto distante da quella processuale. La ricerca degli articoli dei giornali di allora nella biblioteca, il colloquio con l’Ispettore che aveva seguito l’infortunio e la lettura della sentenza, forse riusciranno a restituire a Luca la dignità che gli era stata negata.

Tutti gli episodi si possono ascoltare sulla piattaforma Spotify:

Articoli correlati

Luglio
17

Un maledetto sollevamento

Una catasta di condotti metallici, una gru, un tubo di grandi dimensioni posato per terra e due operai in lacrime. Questa è, verosimilmente, la scena che si presenta agli occhi

Luisella Gilardi

Luglio
10

PRP 2020-2025: i risultati dei progetti di promozione della salute nelle scuole del Piemonte

Dors pubblica l’Istantanea: Il Piano Regionale di Prevenzione e la scuola – 2025, uno strumento di monitoraggio dei risultati degli interventi di promozione della salute realizzati nelle scuole del Piemonte,

Elisa Ferro, Simonetta Lingua

Giugno
30

Quanto servono davvero le ispezioni nei luoghi di lavoro? Alcuni dati molto interessanti da uno studio piemontese

Solo il 45% degli infortuni mortali risulta prevenibile tramite ispezioni. L’efficacia aumenta integrando vigilanza, formazione, sistemi gestionali e cultura della sicurezza organizzativa. Pubblicato un nuovo articolo sulla rivista Pinc che

Silvano Santoro

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali