Vai al contenuto

Dors

L’efficacia di attuare politiche e pratiche scolastiche per migliorare la salute degli studenti.

Alcuni interventi scolastici sono efficaci nel migliorare la dieta e l’attività fisica degli studenti (ad esempio, interventi di politica alimentare scolastica e interventi di attività fisica in classe) e nel ridurre l’obesità, il consumo di tabacco e/o il consumo di alcol (ad esempio, programmi di controllo del tabacco e programmi di educazione all’alcol). Tuttavia, le scuole non sempre riescono a implementare tali interventi basati sulle prove.

In questa revisione sono stati inclusi 39 trial per un totale di 6489 partecipanti.

L’obiettivo primario della revisione è stato valutare l’efficacia delle strategie volte a potenziare l’attivazione di interventi per migliorare la dieta, l’attività fisica, ridurre l’obesità, disincentivare il consumo di tabacco e/o di alcol degli studenti di età compresa tra 5 e 18 anni.

C’era variabilità nelle strategie di implementazione impiegate.

Tutti gli studi comprendevano molteplici interventi; i più comuni erano: riunioni educative, materiali educativi e incontri di sensibilizzazione. Altre strategie impiegate sono state condotte da opinion leader locali con interventi adattati al target anche mediante l’uso di tecnologie di comunicazione; formazione interprofessionale, giochi educativi, campionati scolastici, fornitura di attrezzature, pagamento in base alle prestazioni.

L’uso di alcune strategie probabilmente determina miglioramenti degli interventi mirati a un’alimentazione sana, all’attività fisica, al consumo di tabacco e/o alcol. Non è stato tuttavia possibile determinare l’efficacia delle strategie considerate singolarmente.

Un ottimo esempio di pratica efficace è il programma nutrizionale integrato “Pathways” illustrato nello studio Story M, et al. del 2003. Pathways è stato proposto in 39 scuole in Arizona.

Le pratiche considerate erano: 

– ridurre i grassi nella colazione e nel pranzo offerti dalla scuola,

– ridurre del 30% l’apporto di grassi nei pasti per 5 giorni consecutivi.

Il progetto consisteva in:

  • interventi al servizio della ristorazione includenti lo sviluppo di linee guida nutrizionali rese operative come linee guida comportamentali. Queste linee guida consistevano in sezioni specifiche e tecniche di sviluppo delle competenze per ridurre il contenuto di grassi delle voci del menu. Per supportare le linee guida, sono state condotte due sessioni di formazione per ogni anno scolastico con tutto il personale del servizio di ristorazione. Queste sessioni di formazione sono state rafforzate da ≥ 5 visite in cucina nel primo anno e ≥ 8 visite in ogni scuola nel secondo e terzo anno. Per rafforzare le linee guida sono stati sviluppati materiali e attività per le sessioni di formazione e le visite in cucina, che includevano poster, video, dimostrazioni di cibo, assaggi di cibi a basso contenuto di grassi e attività di stima della quantità di cibo.
  • Coinvolgimento della famiglia: prevedeva una serie di azioni, dalla fornitura di spuntini sani, a basso contenuto di grassi, a suggerimenti per preparare spuntini salutari a casa; a due eventi per la famiglia svolti nelle scuole, che includevano dimostrazioni pratiche in cucina e attività per uno stile di vita più salutare, con il coinvolgimento diretto dei bambini.

Conclusioni

È utile proporre interventi complessi, per promuovere la salute degli studenti e ridurre il rischio di malattie future. Questa ricerca guiderà ulteriormente gli sforzi per facilitare la traduzione in pratica delle prove di efficacia in questo contesto.

Bibliografia

  • Lee DC, O’Brien KM, McCrabb S, Wolfenden L, Tzelepis F, Barnes C, Yoong S, Bartlem KM, Hodder RK. Strategies for enhancing the implementation of school-based policies or practices targeting diet, physical activity, obesity, tobacco or alcohol use. Cochrane Database Syst Rev. 2024 Dec 12;12(12):CD011677.  
  • Story M, Snyder MP, Anliker J, Weber JL, Cunningham-Sabo L, Stone EJ, et al. Changes in the nutrient content of school lunches: results from the Pathways study. Preventive Medicine 2003;37:S35-45. 

Parole chiave Alimentazione; attività fisica; prevenzione dell’obesità; scuola 

Setting Ambiente scolastico 

Outcome diminuzione delle calorie assunte; aumento dell’attività fisica; diminuzione del consumo di tabacco e alcol. 

Articoli correlati

Aprile
29

Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro

Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello

A cura di Dors

Febbraio
25

Un poco di zucchero. Effetti sui bambini dell’introduzione di una sugar tax

La tassazione delle bevande zuccherate può essere efficace nel ridurre i consumi e, quindi, almeno teoricamente, i rischi per la salute connessi, ma deve essere molto significativa per arrivare ad

Lidia Fubini

Gennaio
30

“Parlami dell’amore”: un indispensabile manuale per l’educazione socio-affettiva e sessuale

Manuale operativo di educazione socio affettiva sessuale, composto da due volumi. Il Volume 1 è pensato per un lavoro formativo-educativo con i bambini e le bambine delle classi quarta e

Marina Penasso

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali