Vai al contenuto

Dors

Canc-Tum 2024

Il programma CANC-TUM intende contribuire allo sviluppo dell’identificazione, della comprensione e della prevenzione dei tumori professionali integrando competenze multidisciplinari in ambito igienistico industriale ed epidemiologico. Con il corso CANC-TUM 2024 intende sviluppare le capacità degli operatori del Servizio Sanitario Pubblico di integrare dati di igiene industriale e analisi epidemiologiche delle evidenze di malattia, contribuendo a… Canc-Tum 2024

Lavorare con i gruppi e le comunità: la formazione al Teatro Sociale e di Comunità

Social Community Theatre Centre organizza una serata speciale, all'insegna del teatro, della comunità e dell'innovazione. L’appuntamento è dalle 18.00 a Spazio BAC per la presentazione del volume "Teatro, Comunità e Innovazione. Vent'anni di SCT Centre"  edito da Franco Angeli a cura di Alessandro Pontremoli, Alessandra Rossi Ghiglione e Giulia Alonzo e che ha visto il contributo… Lavorare con i gruppi e le comunità: la formazione al Teatro Sociale e di Comunità

Intersectoral working in schools between education staff and primary healthcare professionals

Webinar organizzato dall'UNESCO Chair Global Health & Education con l'obiettivo di descrivere i risultati di una call, aperta nel corso del 2024, per presentare buone pratiche relative a un'efficace collaborazione intersettoriale tra professionisti della sanità e dell’istruzione, nelle scuole e per le scuole. Nel corso del webinar interverrà Simonetta Lingua di Dors per presentare il… Intersectoral working in schools between education staff and primary healthcare professionals

Rito Laico/Giardino Parlante

Anche quest'anno l'Ospedale Mauriziano di Torino celebra il Rito Laico, adesso Giardino Parlante, arrivato alla sua V edizione. Nato a seguito dell'esperienza drammatica della pandemia, continua ad essere una celebrazione della ricerca del senso della vita, a fronte dell'inquietudine profonda che continua a segnarci, come singoli e come comunità, ancora adesso, in tempo di guerra… Rito Laico/Giardino Parlante

III edizione Master Executive Cultura & Salute

Terza edizione di un percorso unico in Italia, per agire il welfare culturale, organizzato da CCW-Cultural Welfare Center, in collaborazione con il nostro Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute DORS, Fondazione Fitzcarraldo ETS e Corep - Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente dell’Università di Torino. Il Master C&S si rivolge a… III edizione Master Executive Cultura & Salute

Innovare la Ricerca Clinica – edizione 2024

Terza edizione del ciclo di seminari a cura della Struttura Complessa Ricerca Clinica ed Epidemiologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, che ha l'obiettivo di far comprendere ai professionisti della sanità le principali sfide del sistema ricerca attuale e dei cambiamenti che avverranno nel proprio lavoro. Sono previsti 4 eventi, della durata di 3 ore ciascuno, a… Innovare la Ricerca Clinica – edizione 2024

Nuove Joint Actions Programma EU4Health – 3^ fase 2024

Info webinar organizzato dal Ministero della Salute, con la collaborazione del ProMIS - Progetto Mattone Internazionale Salute. Il webinar è suddiviso in una sessione introduttiva e in una sessione mirata sulle azioni congiunte della terza fase. Nella sessione introduttiva saranno presentate le tempistiche e le procedure per la presentazione delle proposte, nonché gli aspetti di… Nuove Joint Actions Programma EU4Health – 3^ fase 2024

Summer School “Live-able Cities”

31esima Summer School organizzata dallo European Training Consortium of Public Health and Health Promotion (ETC-PHHP), che quest'anno ha come tema "Live-able Cities". Il corso ha un nuovo format, più breve, che prevede una settimana intensiva di teoria e pratica degli approcci partecipativi di promozione della salute nella comunità, all'interno dei quartieri più vulnerabili. La Summer… Summer School “Live-able Cities”

Comunicare la scienza

Nuovo corso di formazione istituito dalla Fondazione UNIBS, in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia (SMAE), Scienza in rete, e patrocinato dall'INFN- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. L'obiettivo del corso è formare professionisti in grado di comunicare la scienza e le innovazioni tecnologiche a un pubblico vasto e diversificato in modo efficace e accessibile,… Comunicare la scienza

Itinerari di politiche per la salute – Seconda edizione

Seconda edizione delle giornate di politiche per la salute, dal titolo "Il Servizio Sanitario Pubblico è indispensabile", a cura del Laboratorio su salute e sanità - LABOSS, con la collaborazione di Salute diritto fondamentale, Salute Internazionale e Sbilanciamoci, nel corso delle quali si discuterà di temi cruciali, quali la gestione della cronicità, l’autonomia regionale differenziata,… Itinerari di politiche per la salute – Seconda edizione