Vai al contenuto

Dors

Logo dors aslregione
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
Facebook Youtube Linkedin
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • MATline
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • MATline
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
Richiedi documentazione
10 eventi trovato.

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

  • Lista
  • Mese
  • Giorno
Oggi
  • Novembre 2024

  • Gio 14
    Novembre 14, 2024 @ 4:30 pm - 6:30 pm

    I lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute

    Riprende il ciclo di incontri promossi dall'Associazione Più Vita in Salute e finalizzati a promuovere l’adozione di corretti stili di vita, fondamentali per prevenire le malattie croniche, oggi sempre più frequenti. Il ciclo di incontri, offerti gratuitamente a tutta la cittadinanza, avrà luogo presso il Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino, in Via Nizza… I lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute

  • Sab 16
    Novembre 16, 2024 @ 11:30 am - 5:00 pm

    La salute al centro, per il futuro di tutti

    Annual Meeting di Medici con l'Africa Cuamm, pensato con l'obiettivo di voler essere testimoni che la salute è il pilastro su cui costruire il nostro futuro, perché anche i più poveri e fragili abbiano accesso alle cure e possano essere protagonisti del loro domani. L'evento si svolgerà presso l'Auditorium Giovanni Agnelli del Centro Congressi Lingotto… La salute al centro, per il futuro di tutti

  • Mar 19
    Novembre 19, 2024 @ 4:00 pm - 6:00 pm

    Professione medica e professioni sanitarie: esiste ancora la motivazione?

    Webinar organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, con l’obiettivo di proporre una riflessione sulla necessità di  rifocalizzare l’interesse sulle motivazioni che sottostanno alla scelta di intraprendere le professioni della cura, considerando i processi trasformativi che ne hanno segnato il modo di viverla, soprattutto dopo la pandemia. Queste motivazioni, non solo costituiscono… Professione medica e professioni sanitarie: esiste ancora la motivazione?

  • Mar 19
    Novembre 19, 2024 @ 5:30 pm - 7:00 pm

    Salute e sussidiarietà orizzontale. L’approccio collaborativo per integrare i servizi nel campo della Salute

    Evento organizzato da Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà nell'ambito del progetto Officina dei beni comuni. Obiettivo dell'iniziativa è discutere in merito alla possibilità di immaginare una gestione collaborativa per i servizi sanitari e sociali, ambiti più professionalizzati e rigidi, costruiti sulle competenze e sulle gerarchie strutturate, e di aprire riflessioni sulla sussidiarietà orizzontale anche… Salute e sussidiarietà orizzontale. L’approccio collaborativo per integrare i servizi nel campo della Salute

  • Mer 20
    Novembre 20, 2024 @ 4:30 pm - 6:30 pm

    Gli aspetti linguistici della cura

    Ciclo di due conferenze, organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI, volto ad approfondire gli aspetti linguistici legati al contesto di cura. La prima conferenza, che si svolgerà il 20/11/2024, sarà incentrata sulla comunicazione della morte in contesti sanitari, mentre la seconda, che si svolgerà il 4/12/2024, si occuperà di comunicazione della… Gli aspetti linguistici della cura

  • Ven 22
    passi
    Novembre 22, 2024 @ 8:00 am - 5:00 pm

    PASSI e PASSI d’Argento strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica

    Il 10 dicembre 2024, presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), si terrà il convegno “PASSI e PASSI d’Argento strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica”, organizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità. L’evento si propone di illustrare il valore informativo dei… PASSI e PASSI d’Argento strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica

  • Ven 22
    Novembre 22, 2024 @ 8:30 am - 2:00 pm

    Allèati contro lo spreco

    Corso di formazione organizzato dall'ASL di Biella sui temi legati allo spreco alimentare e alla corretta gestione e riuso degli scarti, rivolto agli operatori del Servizio Sanitario Regionale e ad altri stakeholders territoriali, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema degli sprechi alimentari, indicando buone pratiche riproducibili in un’ottica di cooperazione e integrazione tra ASL, OSA,… Allèati contro lo spreco

  • Lun 25
    Violenza di genere
    Novembre 25, 2024 @ 8:00 am - Dicembre 31, 2024 @ 5:00 pm

    VIOLENZA DI GENERE:L’ACCOGLIENZA DELLA VITTIMA E IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

    La violenza di genere rappresenta un’emergenza sanitaria e sociale con conseguenze profonde sulla salute fisica e psicologica delle vittime e delle loro famiglie. In Italia, e in Piemonte in particolare, la rete sanitaria e sociale sta rafforzando le proprie risorse per rispondere in modo efficace a questo fenomeno, che richiede competenze trasversali e capacità di… VIOLENZA DI GENERE:L’ACCOGLIENZA DELLA VITTIMA E IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

  • Lun 25
    violenza di genere
    Novembre 25, 2024 @ 3:00 pm - 6:00 pm

    Il contrasto alla violenza di genere e il progetto PAUSE

    Lunedì 25 novembre 2024, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, presso l'Università degli studi di Torino, si svolgerà il convegno "Il contrasto alla violenza di genere e il progetto PAUSE: il contributo di Intelligenza Artificiale, Psicologia, Sociologia e Medicina Legale. Dalla ricerca all’applicazione pratica". E' possibile scaricare la locandina della conferenza qui.… Il contrasto alla violenza di genere e il progetto PAUSE

  • Gio 28
    Novembre 28, 2024

    Essere padri, prendersi cura

    Evento finale del progetto europeo 4e-parent (Early, Equal, Engaged, Empathetic), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dedicato alla promozione della mascolinità/paternità accudente come mezzo per la prevenzione della violenza di genere. Durante l’evento verranno presentate le azioni intraprese in questi due anni e, nel pomeriggio, ci saranno degli approfondimenti sul tema della prevenzione della… Essere padri, prendersi cura

  • Eventi precedenti
  • Oggi
  • Prossimi eventi
  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live
  • Esporta il file .ics
  • Esporta file .ics di Outlook

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro
  • Come lavoriamo

Risorse

  • Banca dati MATline
  • Banca dati e sistemi informativo ProSa
  • Biblioteca SEPI-DORS
  • Comunicazione&Salute
  • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
  • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
  • Modello demografico
  • Repertorio Storie d'Infortunio
  • Str.A.Da.

Focus

  • Covid-19
  • Equità
  • Piano di Prevenzione Piemonte

Appuntamenti

  • Iscriviti!
  • Archivio newsletter Dors

Articoli/news

Formazione

Contatti

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

ASL TO3 - Via Martiri XXX Aprile, 30 Chiostro della Certosa Reale, Padiglione 18 – II piano, 10093 Collegno TO

011.4017731 / 732

Scrivici
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro

Come lavoriamo

  • Portfolio
  • Progetti
  • Piano di lavoro

Formazione

  • La formazione per Dors
  • Il metodo Dors
  • Percorsi realizzati

Appuntamenti

Articoli

Focus

  • Covid-19

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

Come lavoriamo

Formazione

Appuntamenti

Articoli

Focus

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.