Vai al contenuto

Dors

PA-INT Paesaggi Interiori

L'evento culturale “PAesaggi INTeriori” ha l'obiettivo di restituire e condividere riflessioni ed espressioni artistiche dei vissuti delle persone più vulnerabili che partecipano a due progetti: Progetto Vineyard del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL CN1 (narrazione dell'esperienza di "cura di sè" attraverso la viticoltura ed esposizione delle opere degli studenti del Liceo artistico “Pinot Gallizio” di Alba)… PA-INT Paesaggi Interiori

Donne in Salute

Evento inaugurale di presentazione del progetto “Donne in Salute”, a cura di Rete Italiana Città Sane OMS, in collaborazione con il Comune di Milano e con una prestigiosa rete di partner scientifici, in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, istituita dalla Presidenza del Consiglio dei ministri nel 2015. "Donne in Salute" è un… Donne in Salute

La trasformazione digitale del mondo del lavoro. Opportunità, rischi e mitigazioni

Convegno organizzato dall'Associazione Ambiente e Lavoro e dedicato alla memoria di Rino Pavanello, a 10 anni dalla sua scomparsa, per ricordare la grande attività che ha svolto sempre in prima linea per la difesa dell’ambiente e per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. L'evento si svolgerà presso la Federazione delle… La trasformazione digitale del mondo del lavoro. Opportunità, rischi e mitigazioni

Therapeutic horticulture e benessere

Evento organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Alimentari dell'Università degli Studi di Milano, per parlare di orticoltura terapeutica e benessere, grazie al progetto europeo Hortus Medicus. Fiona Thackeray di Trellis Scotland introdurrà il tema e poi verranno presentate diverse esperienze Italiane. Chi parteciperà avrà l'occasione, se vorrà, di condividere (in 5 minuti, con 2… Therapeutic horticulture e benessere

Vita da genitori

L'Istituto Change, in collaborazione con OPEN TIME2, organizza un ciclo di 5 incontri, aperti a singoli genitori o a coppie, per parlare di genitorialità, bambini, relazione educativa e crescita. Gli incontri si svolgeranno in orario preserale, da febbraio a giugno 2024, presso la sede di TIME2 in Corso Stati Uniti 62/B, a Torino e saranno… Vita da genitori

GEN 0-25. Salute mentale e contemporaneità: dalla nascita alla giovane età adulta

Giornata formativa organizzata congiuntamente dal Dipartimento Materno Infantile e dal Dipartimento di Salute Mentale dell'ASLCN1. A partire da uno sguardo sulle vicende sociali, economiche, politiche e culturali del nostro Paese, l’evento cercherà di aprire nuove riflessioni sul benessere mentale e relazionale degli adolescenti e dei giovani d’oggi, attenzionando il loro intero ciclo di vita, dalla… GEN 0-25. Salute mentale e contemporaneità: dalla nascita alla giovane età adulta

I linguaggi delle arti per la cura. Tra arte e medicina: strumenti per comunicare e trarre benessere da altri linguaggi di cura

Seminario organizzato dall'Area Sanità e Salute di ISTUD con l’intento di fornire ai professionisti sanitari ulteriori strumenti di aiuto per utilizzare le molteplici forme dei linguaggi della cura, traendone beneficio per se stessi e per chi è curato. Sarà possibile partecipare in presenza, a Milano, o seguire l'evento in live streaming. Per maggiori informazioni e… I linguaggi delle arti per la cura. Tra arte e medicina: strumenti per comunicare e trarre benessere da altri linguaggi di cura

Narrare per prevenire. Le storie di infortunio sul lavoro

Evento organizzato presso lo stand della Regione Piemonte al Salone Internazionale del Libro di Torino in cui Dors presenterà il libro "Invisibili", una raccolta di racconti di infortuni sul lavoro scritti dagli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di lavoro (SPreSAL) delle ASL di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Marche. Per saperne di più… Narrare per prevenire. Le storie di infortunio sul lavoro

La gratitudine e la cura – Giornate di Riflessione

Giornate di Riflessione organizzate dalla Sezione Piemonte e Valle d’Aosta della Società Italiana di Pedagogia Medica - Gruppo di riferimento nazionale sulle Medical Humanities SIPeM. Il convegno affronta il tema della gratitudine nella dimensione di cura, offrendo ai professionisti della cura una occasione per riflettere sul senso e significato della gratitudine nelle relazioni educative e… La gratitudine e la cura – Giornate di Riflessione

Comunicazione e relazione di cura. ll metodo sistemico-narrativo nella pratica quotidiana dei professionisti sanitari – Seminari online

Ciclo di seminari interattivi on line, proposti da Istituto CHANGE , sulla pratica del metodo sistemico narrativo nei diversi momenti della comunicazione con pazienti e familiari. Il percorso prevede 4 incontri di 6 ore ciascuno, rivolti ai professionisti sanitari. Ogni seminario si svolgerà on line in modalità sincrona attraverso la piattaforma Zoom. Per maggiori informazioni… Comunicazione e relazione di cura. ll metodo sistemico-narrativo nella pratica quotidiana dei professionisti sanitari – Seminari online