Vai al contenuto

Dors

CANC-TUM 2025

Workshop organizzato dal UOC Spsal Epidemiologia Professionale dell'AST Macerata, dal titolo “Sinergie: interazioni tra cancerogeni nella genesi dei tumori da lavoro”, e dedicato al lavoro e all'insegnamento di Dario Mirabelli. CANCTUM intende contribuire allo sviluppo dell’identificazione, della comprensione e della prevenzione dei tumori professionali tramite una didattica fortemente interattiva, che promuova le capacità degli operatori… CANC-TUM 2025

Il nuovo Centro Interdipartimentale Health Equity Audit si presenta

Incontro di presentazione del nuovo Centro Interdipartimentale Health Equity Audit dell'Università degli Studi di Torino. Il Centro si propone di promuovere la collaborazione interdisciplinare tra ricercatrici e ricercatori che si occupano delle relazioni multidirezionali tra storie di benessere e salute e storie di lavoro e di vita nei vari dipartimenti dell’Università degli Studi di Torino… Il nuovo Centro Interdipartimentale Health Equity Audit si presenta

Summer School 2025 del ProMIS – Progetto Mattone Internazionale Salute

Il ProMIS ha organizzato la 5° edizione della Summer School dal titolo “Dalle evidenze alle risposte di policy: percorsi di collegamento funzionale tra l’innovazione e le policy a sostegno del sistema salute”. Il programma della Summer School 2025 propone un percorso formativo dedicato al tema dell’innovazione in salute pubblica, e alla costruzione di policy evidence-based, articolato in sessioni plenarie e parallele, frontali e… Summer School 2025 del ProMIS – Progetto Mattone Internazionale Salute

Rito Laico Mauriziano – Il Giardino Parlante racconta…le radici della vita (2 luglio 2020 – 2 luglio 2025)

Anche quest'anno l'Ospedale Mauriziano di Torino celebra il Rito Laico, adesso Giardino Parlante, nato a seguito dell'esperienza drammatica della pandemia nell'ambito del progetto di umanizzazione dei luoghi di cura e organizzato dal gruppo Salutearte. Questa VI edizione vuole tornare a ridare la parola ai familiari e ai sanitari, che,  in maniera volontaria, condivideranno comunitariamente cosa… Rito Laico Mauriziano – Il Giardino Parlante racconta…le radici della vita (2 luglio 2020 – 2 luglio 2025)

La salute del lavoratore straniero

Corso FAD ECM (2 crediti) progettato per fornire una comprensione delle normative vigenti e delle problematiche specifiche che riguardano i lavoratori stranieri. Attraverso l’analisi di casi pratici e riferimenti normativi, il corso fornisce le conoscenze per affrontare le sfide legate alla salute e sicurezza di questa categoria di lavoratori. Il corso è fruibile sulla piattaforma… La salute del lavoratore straniero

Festival “A Tutto Tondo 2025”

Seconda edizione del Festival dell'educazione del Rondò dei Talenti della Fondazione CRC - Cassa di Risparmio di Cuneo. L'iniziativa, alla sua seconda edizione, mette al centro l’educazione come esperienza viva, fatta di condivisione, incontri, domande e nuovi sguardi sulla realtà. Gli eventi sono il cuore pulsante del festival e ogni giorno si potrà sperimentare qualcosa… Festival “A Tutto Tondo 2025”

European Forum for Primary Care 2025

Conferenza  annuale del Forum Europeo dell'Assistenza Primaria, dal titolo "Playing the Symphony of Interprofessional Primary Care: harmonizing research and practice". La Conferenza affronterà i modi per migliorare la collaborazione tra sanitari nell’ambito dell’assistenza primaria. Saranno approfonditi i modelli più efficaci di collaborazione interprofessionale, il ruolo della formazione, le innovazioni a livello politico e l’utilizzo di… European Forum for Primary Care 2025

Itinerari di politiche per la salute – Terza edizione

Terza edizione del Laboratorio su salute e sanità - LABOSS, con la collaborazione di Salute diritto fondamentale, Salute internazionale e Sbilanciamoci, che come di consueto prevede tre giornate residenziali a San Domenico, Fiesole. Quest’anno i lavori si concentreranno sui temi della demografia – e gli effetti sulla salute e il servizio sanitario – e della… Itinerari di politiche per la salute – Terza edizione

I linguaggi delle arti per la cura. Focus su Letteratura, Musica e Arti Visive per il benessere

Seminario organizzato dall'Area Sanità e Salute della Fondazione ISTUD, con l’intento di fornire ai professionisti sanitari ulteriori strumenti di aiuto per utilizzare le molteplici forme dei linguaggi della cura, traendone beneficio per se stessi e per chi è curato. E' possibile partecipare in presenza a Milano o seguire l'evento in live streaming. Per maggiori informazioni e… I linguaggi delle arti per la cura. Focus su Letteratura, Musica e Arti Visive per il benessere

DiParola Festival

Terza edizione del Festival organizzato da Officina Microtesti e dall'Associazione Linguaggi Chiari ETS, che prevede due giorni di formazione, confronto e ispirazione sul linguaggio chiaro e la comunicazione trasparente, attraverso una Conferenza e dei Workshop pratici. Il Festival si svolgerà in presenza presso la Mole Vanvitelliana ad Ancona. Per iscriverti e consultare il programma: https://www.diparolafest.it/il-festival/