Vai al contenuto

Dors

Logo dors aslregione
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Appuntamenti
  • Newsletter
    • Iscriviti!
    • Archivio newsletter Dors
  • Contatti
Facebook Youtube Linkedin
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • MATline
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
  • Articoli/News
  • Focus
    • Covid-19
    • Equità
    • Piano di Prevenzione Piemonte
  • Formazione
  • Risorse
    • Banca dati e sistemi informativo ProSa
    • Biblioteca SEPI-DORS
    • Comunicazione&Salute
    • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
    • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
    • MATline
    • Modello demografico
    • Repertorio Storie d’Infortunio
    • Str.A.Da
Richiedi documentazione
10 eventi trovato.

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

  • Lista
  • Mese
  • Giorno
Oggi
  • Febbraio 2025

  • Ven 14
    Febbraio 14 @ 9:30 am - 4:30 pm

    Storie Slow, per una cura sobria e rispettosa

    Convegno organizzato da Slow Medicine ETS con l'intento di creare un importante momento di condivisione che trova le sue radici nel progetto “Storie Slow”    https://www.slowmedicine.it/storie-slow/  di Slow Medicine. In due anni sono state raccolte oltre 70 storie che raccontano episodi, esperienze, momenti nei quali i protagonisti hanno compiuto scelte di cura sobrie e rispettose. Storie… Storie Slow, per una cura sobria e rispettosa

  • Ven 21
    Febbraio 21 - Febbraio 22

    Festival della comunicazione non ostile

    "Le parole danno forma al futuro" è titolo e il tema che farà da filo conduttore alla settima edizione del Festival della comunicazione non ostile, promosso dall'associazione Parole O_Stili, Il Festival prevede due giornate ricche di ispirazione, confronto e approfondimento, immaginate con un unico obiettivo: trasformare il linguaggio in uno strumento di connessione e cambiamento… Festival della comunicazione non ostile

  • Lun 24
    Febbraio 24 - Febbraio 28

    Festival “Tu mi hai capito?”

    Terza edizione del festival che animerà la città di Torino, aprendo una riflessione sul delicato tema della salute mentale degli adolescenti. Tema e obiettivo di questa edizione è Andare Oltre: 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 la stigmatizzazione dei disturbi legati al malessere mentale; 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 la patologizzazione del disagio psicologico; ma 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑒 addirittura 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 al mero contrasto di… Festival “Tu mi hai capito?”

  • Mer 26
    Febbraio 26 @ 11:00 am - 12:30 pm

    Comunità di pratica del Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES) – I webinar tematico

    Il ProMIS - Progetto Mattone Internazionale Salute ha dato il via all'organizzazione di un ciclo di webinar tematici aperti, focalizzati sui temi della salute mentale, genere al centro della cura e screening oncologici, con l’obiettivo di condividere buone pratiche e iniziative in essere a livello nazionale ed europeo all’interno della Comunità di pratica del Programma Nazionale Equità nella Salute… Comunità di pratica del Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES) – I webinar tematico

  • Marzo 2025

  • Lun 10
    Marzo 10 - Marzo 14

    Cambio gioco – Settimana della prevenzione delle dipendenze comportamentali e del gioco d’azzardo patologico

    L’Ulss6 Euganea promuove la terza edizione della settimana della prevenzione delle dipendenze comportamentali e del gioco d’azzardo patologico, il cui titolo quest’anno è “Connettiamoci: la rete come patrimonio di salute”. L’ambizione per questa nuova edizione è quella di potenziare la connessione tra i cittadini e chi si occupa di salute su tematiche inerenti alle dipendenze… Cambio gioco – Settimana della prevenzione delle dipendenze comportamentali e del gioco d’azzardo patologico

  • Mar 11
    Marzo 11 - Marzo 13

    4° edizione della Winter School del ProMIS – Programma Mattone Internazionale Salute

    La 4° edizione della Winter School  del ProMIS ha come titolo “L’esperienza delle Partnership in Europa con Horizon Europe e in Italia con il PNRR: sinergie e azioni implementative nei livelli nazionali, regionali e locali” e intende fornire una panoramica concreta sui partenariati di Horizon Europe in Europa e del PNRR in Italia, con l’obiettivo… 4° edizione della Winter School del ProMIS – Programma Mattone Internazionale Salute

  • Aprile 2025

  • Gio 3
    Aprile 3 @ 5:00 pm - 7:00 pm

    Aver cura di sé nella cura con l’altro

    Webinar gratuito organizzato dalla Federazione Cure Palliative con l'intento di delineare un percorso che possa aprire nuove prospettive per operatori e volontari, in un continuum di cura inclusivo e rispettoso della propria unicità. Interverrà come relatore il Dr. Claudio Tortone di Dors. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente link, fino a un massimo di 100 partecipanti.… Aver cura di sé nella cura con l’altro

  • Ven 4
    Aprile 4 @ 9:00 am - 12:00 pm

    Comuni attivi, Comunità attive. È tempo di muoversi!

    Convegno regionale organizzato da Regione Piemonte e ANCI Piemonte, in collaborazione con le Amministrazioni locali e le ASL piemontesi, per rilanciare le esperienze e le opportunità per i cittadini di praticare attività fisica, stili di vita sani e mobilità attiva. L'evento sarà l'occasione per presentare le esperienze e buone pratiche in atto in alcuni territori,… Comuni attivi, Comunità attive. È tempo di muoversi!

  • Ven 4
    Aprile 4 @ 9:00 pm - 11:00 pm

    Domiciliarità e salute: nuove prospettive (Talk Show)

    L’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, con il formato del talk show, sul tema della cura del malato cronico non autosufficiente.  Dopo l’introduzione di Giulio Fornero, Direttore sanitario di  “Camminare insieme”, interverranno Guido Giustetto, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino,  Gianluca Isaia, Dirigente Medico Geriatria della… Domiciliarità e salute: nuove prospettive (Talk Show)

  • Mar 8
    Aprile 8 @ 10:30 am - 3:00 pm

    Città sane: ruoli e sinergie condivise tra scienza, politica e territorio

    Evento istituzionale organizzato da Rete Città Sane, in occasione della Giornata Mondiale della Salute 2025. L’iniziativa ha lo scopo di approfondire il ruolo dei comuni nella promozione della salute pubblica e favorire sinergie tra amministratori locali, mondo scientifico, istituzioni e imprese. Si tratta di un’occasione di incontro per creare reti e relazioni strategiche. La giornata… Città sane: ruoli e sinergie condivise tra scienza, politica e territorio

  • Eventi precedenti
  • Oggi
  • Prossimi eventi
  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live
  • Esporta il file .ics
  • Esporta file .ics di Outlook

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro
  • Come lavoriamo

Risorse

  • Banca dati MATline
  • Banca dati e sistemi informativo ProSa
  • Biblioteca SEPI-DORS
  • Comunicazione&Salute
  • Do.Ris. | Richieste bibliografiche e di dati
  • INFORMO | Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali
  • Modello demografico
  • Repertorio Storie d'Infortunio
  • Str.A.Da.

Focus

  • Covid-19
  • Equità
  • Piano di Prevenzione Piemonte

Appuntamenti

  • Iscriviti!
  • Archivio newsletter Dors

Articoli/news

Formazione

Contatti

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

ASL TO3 - Via Martiri XXX Aprile, 30 Chiostro della Certosa Reale, Padiglione 18 – II piano, 10093 Collegno TO

011.4017731 / 732

Scrivici
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

  • Storia, Missione e Valori
  • Gruppo di lavoro

Come lavoriamo

  • Portfolio
  • Progetti
  • Piano di lavoro

Formazione

  • La formazione per Dors
  • Il metodo Dors
  • Percorsi realizzati

Appuntamenti

Articoli

Focus

  • Covid-19

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.

Chi siamo

Come lavoriamo

Formazione

Appuntamenti

Articoli

Focus

Contattaci

Centro regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute
Regione Piemonte

Via Sabaudia, 164 - 10095
(Grugliasco TO)

Tel. 01140188210-502
Fax 01140188501

Inviaci una mail
Tutti i contenuti del sito sono condivisi secondo licenza CC BY-NC-SA.