Vai al contenuto

Dors

Itinerari di politiche per la salute – Seconda edizione

Seconda edizione delle giornate di politiche per la salute, dal titolo "Il Servizio Sanitario Pubblico è indispensabile", a cura del Laboratorio su salute e sanità - LABOSS, con la collaborazione di Salute diritto fondamentale, Salute Internazionale e Sbilanciamoci, nel corso delle quali si discuterà di temi cruciali, quali la gestione della cronicità, l’autonomia regionale differenziata,… Itinerari di politiche per la salute – Seconda edizione

Rigenerare Comunità. Proposte formative per il lavoro territoriale e la coesione sociale

Rete Metodi organizza un ciclo di seminari tecnico-metodologici dal forte carattere operativo, auto riflessivo e sperimentativo, rivolti a coloro che sono interessati ad operare con efficacia e soddisfazione nelle molte aree progettuali che attingono al patrimonio metodologico dello sviluppo di comunità. E' possibile iscriversi all'intero percorso formativo o ai singoli seminari, che si svolgeranno a… Rigenerare Comunità. Proposte formative per il lavoro territoriale e la coesione sociale

Evento to-B “BenEssere o non BenEssere questo è il problema”

Seminario organizzato dal progetto to-B, divenuto oggi un’organizzazione di volontariato e nato con l'intento di ricordare la collega Barbara Pacelli (brillante statistica dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna scomparsa prematuramente), continuando a creare occasioni di incontro e discussione e approfondendo temi importanti su cui Barbara era coinvolta in prima linea. Il tema centrale dell'evento di quest'anno sarà il BenEssere,… Evento to-B “BenEssere o non BenEssere questo è il problema”

Rigenerare Comunità. Proposte formative per il lavoro territoriale e la coesione sociale

Rete Metodi organizza un ciclo di seminari tecnico-metodologici dal forte carattere operativo, auto riflessivo e sperimentativo, rivolti a coloro che sono interessati ad operare con efficacia e soddisfazione nelle molte aree progettuali che attingono al patrimonio metodologico dello sviluppo di comunità. E' possibile iscriversi all'intero percorso formativo o ai singoli seminari, che si svolgeranno a… Rigenerare Comunità. Proposte formative per il lavoro territoriale e la coesione sociale

Presentazione della 23esima edizione della Scuola di Sviluppo di Comunità – incontro online

Rete Metodi organizza un evento online di presentazione della 23esima edizione della Scuola di Sviluppo di Comunità. L'incontro sarà l'occasione per riflettere sulle competenze professionali che caratterizzano l'ambito multidisciplinare del Welfare di Comunità e per presentare il nuovo programma della Scuola, insieme ad alcuni dei docenti che accompagneranno il percorso. Per partecipare all'incontro è necessario… Presentazione della 23esima edizione della Scuola di Sviluppo di Comunità – incontro online

Showcase Synergies for integrated care

Evento organizzato dall’Agenzia Esecutiva HaDEA,  la Joint Action on increasing Capacity building for National Focal Points - JA NFP4Health,  la Partnership for Transforming Health Care Sytems - THCS nell’ambito di Horizon Europe,  la Joint Action on cardiovascular diseases (CVDs) and diabetes - JACARDI e la rete Horizon Europe Health National Contact Points HNN3.0. L’evento ha… Showcase Synergies for integrated care

Social Festival Comunità Educative 2024

Torna a Torino il Social Festival Comunità Educative, promosso da Città di Torino, Città Metropolitana di Torino, ITER - Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Torino e la direzione scientifica della rivista Animazione Sociale. Questa terza edizione, dal titolo "Prendersi cura del mondo", è dedicata all'educazione alla sostenibilità,… Social Festival Comunità Educative 2024

I lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute

Riprende il ciclo di incontri promossi dall'Associazione Più Vita in Salute e finalizzati a promuovere l’adozione di corretti stili di vita, fondamentali per prevenire le malattie croniche, oggi sempre più frequenti. Il ciclo di incontri, offerti gratuitamente a tutta la cittadinanza, avrà luogo presso il Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino, in Via Nizza… I lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute

Salute e sussidiarietà orizzontale. L’approccio collaborativo per integrare i servizi nel campo della Salute

Evento organizzato da Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà nell'ambito del progetto Officina dei beni comuni. Obiettivo dell'iniziativa è discutere in merito alla possibilità di immaginare una gestione collaborativa per i servizi sanitari e sociali, ambiti più professionalizzati e rigidi, costruiti sulle competenze e sulle gerarchie strutturate, e di aprire riflessioni sulla sussidiarietà orizzontale anche… Salute e sussidiarietà orizzontale. L’approccio collaborativo per integrare i servizi nel campo della Salute

PASSI e PASSI d’Argento strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica

Il 10 dicembre 2024, presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), si terrà il convegno “PASSI e PASSI d’Argento strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica”, organizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità. L’evento si propone di illustrare il valore informativo dei… PASSI e PASSI d’Argento strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica