Vai al contenuto

Dors

Catalogo di Azioni ben descritte Rivolte all'Equità

Il catalogo identifica, dissemina e facilita la trasferibilità di esperienze di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un’esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Le esperienze sono descritte in schede sintetiche visibili dall’applicazione.

Cos'è CARE

CARE è sviluppato da Dors – Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute all’interno del progetto l’Equità nei Piani Regionali di Prevenzione finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute (Ccm).

Il catalogo identifica, dissemina e facilita la trasferibilità di esperienze di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un’esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.

Lo strumento non ha pretese di descrivere in modo esaustivo le azioni ma solo di mettere a disposizione una lista di buone pratiche, pratiche promettenti e interventi efficaci che rispondono alle selezioni fatte dall’utente sul tema e/o sul target di interesse.

Per approfondire, l’utente ha a disposizione per ogni azione una scheda descrittiva contenente anche il link a tutte le informazioni di dettaglio e un riferimento da contattare.

CARE si rivolge a operatori della sanità pubblica, stakeholder, decisori politici, associazioni del terzo settore e comprende pratiche già implementate in Italia e in altri Paesi su diversi ambiti territoriali e aree tematiche. Inizialmente le pratiche inserite in CARE derivavano solo da JAHEE (Joint Action – Health Equity Europe) ma successivamente il catalogo si è arricchito attingendo ad altri repertori accreditati.

Per maggiori dettagli vai alla sezione Descrizione delle fonti.

Ultime Azioni inserite

Titolo Azione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Titolo Azione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Titolo Azione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Valutazione e Selezione delle Azioni in CARE:
Criteri e Punteggi

Per consentire agli utenti di effettuare una selezione delle azioni non solo basata sull’area tematica e sul target di interesse ma anche sulla completezza della descrizione e della documentazione, gli operatori del Dors hanno attribuito un punteggio a quattro dimensioni: equità, trasferibilità, valutazione e documentazione.

La tabella a lato esplicita il significato dei punteggi attribuiti ad ogni dimensione.

All’equità e alla documentazione non può essere attribuito il ? perchè ogni azione, per essere inserita in CARE, deve affrontare il tema dell’equità e deve mettere a disposizione documentazione di supporto. In base al numero di + attribuiti, ad ogni scheda sarà associato un punteggio che può variare da un minimo di 2 a un massimo di 12. La tabella sottostante riporta la conversione dei punteggi ottenuti in tre categorie che rappresentano una valutazione sintetica della completezza della descrizione dell’azione:

Oltre a fornire all’utente un’indicazione sintetica su cosa attendersi dalla consultazione di una scheda di CARE, le immagini associate alle azioni possono anche essere utilizzate nella ricerca guidata come criterio di selezione. L’utente può, infatti, decidere di visualizzare solo quelle azioni che hanno ottenuto almeno una descrizione sufficiente (una faccina), quelle con almeno una descrizione buona (due faccine) o solo quelle con una descrizione ottima (tre faccine).

I punteggi associati ad ogni azione possono variare nel tempo in base alla pubblicazione di ulteriore materiale di approfondimento relativo ad una specifica azione (ad esempio esiti della valutazione) o alla segnalazione da parte degli autori dell’azione o di utenti a conoscenza di materiali di dettaglio non individuati dagli operatori Dors.

Tabella punteggi

Equità

+(1)

Descrizione minima: il legame tra intervento attuato ed equità non si evince facilmente dalla descrizione

++(2)

Descrizione sufficiente: il legame tra intervento attuato ed equità è presente ma non approfondito

+++(3)

Descrizione esaustiva: rileva esplicitamente come l’intervento promuove l’equità e sono presenti analisi di contesto/riferimenti teorici

?

Non sono disponibili informazioni sulla dimensione.

+(1)

La descrizione dell’azione include elementi organizzativi, identifica i limiti e le azioni necessarie a superare eventuali criticità

++(2)

Oltre a soddisfare i criteri per attribuire un +, l’azione è stata implementata in contesto paragonabile a quello italiano

+++(3)

Oltre a soddisfare i criteri per attribuire due +, l’azione è già stata estesa o ripetuta con successo e sono esplicitati indicazioni e suggerimenti

?

Non sono disponibili informazioni sulla dimensione.

+(1)

È descritto il processo di valutazione, non il risultato di impatto dell’azione

++(2)

Sono descritti i risultati della valutazione dell’azione ottenuti attraverso metodi di indagine qualitativa

+++(3)

Sono descritti i risultati della valutazione dell’azione ottenuti con strumenti di analisi quantitativa o dall’integrazione dei due metodi (qualitativa e quantitativa)

+(1)

Minima: descrizione parziale disponibile solo all’interno di una piattaforma oppure un sito generico non dedicato all’intervento (in italiano o inglese) oppure disponibilità di un sito specifico non in italiano o inglese senza riferimenti a persone da contattare

++(2)

Sufficiente: materiale di approfondimento generico e non particolarmente chiaro e completo oppure sito dedicato all’intervento non in italiano o inglese ma con riferimenti a persone da contattare

+++(3)

Sono descritti i risultati della valutazione dell’azione ottenuti con strumenti di analisi quantitativa o dall’integrazione dei due metodi (qualitativa e quantitativa)

Conversione punteggi

Non Valutata 🔵

La completezza della descrizione dell’azione non è ancora stata valutata o è in fase di valutazione.

Descrizione sufficiente: azioni descritte in modo sommario che hanno affrontato in parte gli aspetti inerenti equità, trasferibilità e valutazione di impatto.

Descrizione buona: azioni descritte in modo adeguato che hanno affrontato gli aspetti inerenti equità, trasferibilità e valutazione di impatto.

Descrizione ottima: azioni descritte in modo completo che hanno affrontato in modo approfondito gli aspetti inerenti equità, trasferibilità e valutazione di impatto.

Descrizione delle fonti consultate per la compilazione di CARE

L’elenco è suddiviso in 2 parti:
La prima si riferisce a Portali nazionali e internazionali di azioni e buone pratiche con un focus più o meno esplicito all’equità. Di norma i Portali sono in aggiornamento continuo.
La seconda parte elenca Progetti europei e internazionali già conclusi che raccolgono e rendono disponibili azioni e buone pratiche per il contrasto delle disuguaglianze.

Le pratiche inserite in CARE derivano da una selezione dei materiali raccolti nei repertori sopra descritti. I compilatori di CARE hanno inoltre ritenuto opportuno recensire altre esperienze non presenti nei repertori ma ben descritte e orientate alla riduzione delle disuguaglianze di salute.
CARE si arricchirà di altri contenuti anche grazie all’invio di proposte da parte dei lettori.

Ultime Azioni inserite

Best Practices Portal

Il portale, gestito dalla Direzione Generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, raccoglie le migliori pratiche prodotte in Europa nell’ambito della promozione della salute, della prevenzione delle malattie e della gestione delle malattie non trasmissibili. L’obiettivo è di ridurre la mortalità prematura da malattie non trasmissibili e contribuire anche a raggiungere i nove obiettivi globali dell’ONU/OMS per la salute.
Nella pagina di ricerca del portale, una specifica area tematica (Tackle inequalities in health status) consente di selezionare le buone pratiche che affrontano il problema delle disuguaglianze di salute

Blueprints

Il programma Blueprints, sviluppato dall’Università del Colorado, promuove interventi efficaci nel prevenire o ridurre la probabilità di comportamenti antisociali e criminali nei giovani. Blueprints promuove, raccomanda e diffonde programmi per i giovani, le famiglie e le comunità caratterizzati, sulla base di valutazioni scientifiche, da solide e dimostrate prove di efficacia.

Canadian Best Practices Portal

Questo portale (prodotto dall’Agenzia di salute pubblica del Canada) offre uno sportello unico per i professionisti della salute e i decisori in materia di sanità pubblica. È una raccolta di informazioni attendibili e verificate. Il portale si collega a risorse e soluzioni per pianificare programmi di promozione della salute e prevenzione delle malattie per le popolazioni e le comunità.
Il portale mette a disposizione una raccolta di pratiche promettenti e di buone pratiche che hanno dimostrato impatti positivi nel ridurre le disuguaglianze attraverso l’azione sui determinanti sociali della salute.

EPIC - European Platform for Investing in Children

La piattaforma europea per gli investimenti nell’infanzia (EPIC) è una piattaforma online basata sull’evidenza che fornisce informazioni sulle politiche che possono aiutare i bambini e le loro famiglie ad affrontare le sfide esistenti nell’attuale clima economico in Europa. La raccolta di pratiche basate sull’evidenza mira a condividere le pratiche migliori, promettenti ed emergenti per i bambini e le famiglie che vengono attuate in tutta l’UE.

Pro.Sa.

Pro.Sa. è la banca dati on line nazionale di progetti, interventi e politiche di prevenzione e promozione della Salute nata dalla collaborazione tra il Centro di documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte (DoRS) e i referenti per la promozione della salute delle aziende sanitarie (RePES) al fine di documentare le esperienze piemontesi.
Ha l’obiettivo di documentare, condividere e mettere in rete i progetti e i loro risultati per supportare le attività di operatori, decisori e stakeholders nell’ambito della prevenzione e promozione della salute.
Il sistema è stato, inoltre, concepito per consentire un monitoraggio e un’ottimizzazione delle attività progettuali collegate ai Piani Nazionali e Regionali di Prevenzione, oltre a favorire la disseminazione di programmi evidence-based e la costruzione e il sostegno di reti e comunità professionali.

Xchange

L’Agenzia europea EMCDDA – European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction, gestisce Xchange: una raccolta di programmi di prevenzione basati su prove di efficacia con particolare riguardo ai temi dell’uso di sostanze, della delinquenza e della prevenzione della violenza nei giovani.
Xchange offre anche informazioni sulle esperienze dei professionisti che hanno attuato i programmi nei singoli paesi europei. Ciò consente ai decisori di valutare la facilità con cui i programmi possono essere attuati in diversi contesti sociali, culturali e organizzativi. Per i programmi di origine statunitense, il registro fornisce anche indicazioni sulla forza delle prove in base a studi di valutazione a livello globale.

Progetti

HEPP

Il portale, gestito dalla Direzione Generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, raccoglie le migliori pratiche prodotte in Europa nell’ambito della promozione della salute, della prevenzione delle malattie e della gestione delle malattie non trasmissibili. L’obiettivo è di ridurre la mortalità prematura da malattie non trasmissibili e contribuire anche a raggiungere i nove obiettivi globali dell’ONU/OMS per la salute.
Nella pagina di ricerca del portale, una specifica area tematica (Tackle inequalities in health status) consente di selezionare le buone pratiche che affrontano il problema delle disuguaglianze di salute

INHERIT

Il programma Blueprints, sviluppato dall’Università del Colorado, promuove interventi efficaci nel prevenire o ridurre la probabilità di comportamenti antisociali e criminali nei giovani. Blueprints promuove, raccomanda e diffonde programmi per i giovani, le famiglie e le comunità caratterizzati, sulla base di valutazioni scientifiche, da solide e dimostrate prove di efficacia.

JAHEE

Questo portale (prodotto dall’Agenzia di salute pubblica del Canada) offre uno sportello unico per i professionisti della salute e i decisori in materia di sanità pubblica. È una raccolta di informazioni attendibili e verificate. Il portale si collega a risorse e soluzioni per pianificare programmi di promozione della salute e prevenzione delle malattie per le popolazioni e le comunità.
Il portale mette a disposizione una raccolta di pratiche promettenti e di buone pratiche che hanno dimostrato impatti positivi nel ridurre le disuguaglianze attraverso l’azione sui determinanti sociali della salute.