CARE - Catalogo di Azioni ben descritte Rivolte all'Equità
Il catalogo identifica, dissemina e facilita la trasferibilità di esperienze di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un'esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Le esperienze sono descritte in schede sintetiche che è possibile selezionare a partire dalla tabella sottostante o dalla casella di ricerca guidata.
Equità | +++ | Trasferibilità | +++ | Valutazione | + | Documentazione | ++ |
Senior e cultura digitale - Argento Attivo
Titolo originale
Senior e cultura digitale - Argento Attivo
Anno di avvio
2016
Fonte
Prosa
Luogo dove è implementata l'azione
Piemonte, territori dell'ASL CN1 e ASL CN2
Area tematica
Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale
Coesione sociale, capitale sociale
Riduzione della povertà
Gruppi di popolazione vulnerabili
Coesione sociale, capitale sociale
Riduzione della povertà
Gruppi di popolazione vulnerabili
Target
Persone anziane
Descrizione dell'azione
L’azione è promossa dal progetto Argento Attivo (approvato e finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Programma CCM 2015) ed è rivolta agli anziani, sia in buone condizioni di salute che anziani fragili. Per fragilità si intende una condizione di non completa autosufficienza, riferita a soggetti che non vivono nel proprio domicilio o che sono assistiti parzialmente o completamente. Il concetto di fragilità rimanda anche a condizioni di disabilità fisica e/o psichica o psicologica, ma anche a condizioni socio-economiche che possono aumentare il rischio di isolamento, marginalità sociale, difficoltà o mancato accesso ai servizi essenziali di base.
L’azione si sviluppa sia nell’ambito della promozione della salute che della solidarietà sociale, in quanto mira a contrastare le nuove povertà, anche relazionali, attraverso interventi intersettoriali con istituzioni pubbliche, private, università e organizzazioni della società civile.
L’ obiettivo primario è di favorire la diffusione di iniziative di welfare culturale che coniughino la dimensione sociale con quella sanitaria. Nel dettaglio, gli obiettivi dell’azione sono:
1. Prevenire e contrastare le nuove povertà, anche relazionali;
2. Ampliare l’accessibilità alla cultura con attenzione particolare agli anziani;
3. Favorire la diffusione di azioni che promuovano il welfare culturale;
4. Contrastare le forme di isolamento degli anziani con particolari focus su temi di attualità tra cui truffe/ burocrazia/ fiscalità.
Gli interventi messi in atto per raggiungere gli obiettivi coprono molteplici attività e tematiche: attività psicomotorie, passeggiate, laboratori culturali, gite, attività intergenerazionali oltre a incontri formativi e informativi su alimentazione, salute, sicurezza domestica, utilizzo di farmaci, benessere e relazioni.
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità
L’invecchiamento della popolazione è una questione rilevante in Italia, si stima che entro il 2050 il 34,5% della popolazione italiana sarà over 65.
Si legge dal bollettino epidemiologico del 2024 che nei territori dove l’azione è stata implementata, nel 2023, ogni 100 residenti circa 12 hanno meno di 15 anni, circa 63 hanno un’età compresa fra 15 e 64 anni, circa 25 hanno più di 64 anni (dati relativi all’ ASL CN2).
L’allungamento della vita media è caratterizzato anche da condizioni di maggiore fragilità, vulnerabilità socio-economica, rischio di isolamento, esclusione sociale e precarietà.
Specialmente nei contesti urbani dove le persone anziane si confrontano con il deteriorarsi dei legami e delle relazioni sociali e di vicinato, con le difficoltà di mobilità e di accesso a servizi di base, e alla mancanza di occasioni di socialità, aggregative e ricreative. Nei contesti extra-urbani e nei centri urbani minori dove il tessuto sociale si mantiene con maggiori probabilità, le persone anziane affrontano altri tipi di ostacoli, quali l’assenza o la lontananza dai servizi e da alcune opportunità ricreative e associative, nonché la dipendenza dal trasporto pubblico per gli spostamenti e/o la carenza dello stesso.
In questo contesto, Argento Attivo, e in particolare il filone di progetto “Anziani Attivi”, insieme all'Università della terza età, mette al centro della progettazione i bisogni degli anziani come priorità sociale e coglie la necessità di promuovere misure che li mettano in condizione di vivere in salute, attraverso un percorso lifelong learning .
Dunque, la valorizzazione della figura dell’anziano attivo risulta centrale ai fini progettuali non solo come target di iniziative di promozione della salute, ma anche e soprattutto come attore e promotore di attività di prevenzione e contrasto all’isolamento, come risorsa informale della comunità, soprattutto laddove non sono presenti attività socializzanti o servizi socio-sanitari dedicati.
Approccio per ridurre le disuguaglianze
Gruppo vulnerabile
Aspetti da considerare per la trasferibilità
Argento Attivo organizza e gestisce 14 UNI-TRE sul territorio con un’utenza di oltre 1.000 persone, prevalentemente over 60, nel dettaglio:
• non autosufficienti che anche temporaneamente, causa di invalidità o malattia non possano partecipare alle lezioni in aula
• ospiti delle RSA del territorio
• senior che abitano in comuni rurali piuttosto isolati con scarsi stimoli culturali e di socializzazione.
Dopo l’esperienza di quarantena del Covid-19 è emersa la necessità di continuare il processo di digitalizzazione per offrire una versione online, ancora più accessibile, delle lezioni dell’università della terza età. Sono stati utilizzati anche i canali social (Facebook, Instagram..), sono state sperimentate lezioni on-line con dirette Facebook e creati gruppi Whatsapp per inviare informazioni.
L’azione è basata su principi di universalità di accesso, gratuità, sostenibilità economica e sociale, intersettorialià, empowerment individuale, di comunità e il coinvolgimento attivo degli anziani nella progettazione degli interventi.
Questo elementi garantiscono l’efficacia del progetto, la sua replicabilità, nonché la sua sostenibilità e continuità in base ai bisogni effettivi rilevati dagli anziani stessi.
Valutazione di processo
SI
Valutazione di risultato
NO
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze
Efficacia dimostrata su gruppo target
Descrizione dei risultati della valutazione
La valutazione ha accompagnato il progetto per tutto il processo. Gli strumenti di valutazione utilizzati avevano lo scopo di registrare non solo i risultati raggiunti, ma anche le criticità e i punti di forza del percorso.
Durante il corso del progetto ai facilitatori sono state fornite delle schede di osservazione e monitoraggio delle azioni relative a tre attività principali:
- i percorsi dei gruppi di anziani attivi;
- gli incontri tra pari;
- le reti di prossimità tra anziani e istituzioni territoriali.
A conclusione del progetto, agli anziani attivi è stato proposto un questionario di gradimento, al fine di raccogliere le loro opinioni, i loro punti di vista e quelli che secondo loro sono i maggiori punti di forza o le criticità di Argento Attivo. Sono stati inoltre utilizzati metodi partecipati tra cui il foto-linguaggio, il focus group, il nominal group e i world caffè.
La valutazione dell’esperienza di Argento Attivo è prevalentemente positiva: il 55,6% dei partecipanti l’ha ritenuta piacevole, il 47,3% utile e il 46% coinvolgente. Gli argomenti trattati che sono stati ritenuti più interessanti sono: socializzazione, salute e alimentazione e attività fisica. Inoltre, il 90,4% dei partecipanti ha dichiarato di aver fatto amicizia con persone conosciute durante gli incontri.
Descrizione e link della documentazione disponibile
Scheda dell'azione sulla banca dati Pro.Sa
Materiali utili (presentazioni, lezioni) sul sito Argento Attivo
Descrizione e link della risorsa video
Canale Youtube di Argento Attivo
Lingua del materiale di dettaglio
Italiano
Riferimenti
Arnaldi Clara
Circolo ArciBra UNITRE
Obiettivi PNP
1.19 Ridurre la prevalenza di anziani in condizioni di fragilità
Parole chiave
anziani, isolamento, vulnerabilità, promozione della salute, welfare digitale, welfare di comunità
Ultimo aggiornamento
09/07/2025
Vuoi lasciare un feedback?
Hai trovato ciò che ti serve?
Vuoi lasciarci un commento?
Non sono un robot (obbligatorio)