
Piano di lavoro di DoRS: uno sguardo dritto e aperto nel futuro
Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello nuovo.
Dors presenta il suo piano di lavoro per il 2025, anno in cui si chiude il Piano Regionale di Prevenzione e si aprono i lavori per la stesura di quello nuovo.
L’amministrazione Trump ha avviato una massiccia campagna di censura linguistica, eliminando centinaia di parole dai documenti ufficiali, siti web governativi e accademici statunitensi. Questa operazione sta sollevando preoccupazioni significative non solo per la libertà di espressione, ma anche per le potenziali conseguenze sulla salute pubblica.
Dors pubblica una restituzione dell’esperienza Connessioni per chi vi ha preso parte e per raccontare, a chi non c’era, l’atmosfera, i contributi tematici e lo scambio e confronto tra i partecipanti che ha portato a riflessioni e idee concrete per la promozione della salute di oggi e di domani.
Lo scorso 11 ottobre abbiamo concluso con Connessioni i festeggiamenti dei 25 anni di Dors. A partire da una riflessione condivisa su questo appuntamento, mettiamo a disposizione – per chi ha partecipato e non solo – la registrazione degli interventi di apertura e delle conclusioni, le slide dei relatori e le idee editoriali che svilupperemo nel 2025.
Pubblicato un nuovo podcast con una nuova narrazione di una storia d’infortunio di un addetto al manto stradale.
DoRS mette a disposizione le principali e più recenti evidenze e raccomandazioni sulla relazione tra Salute e Cultura. Questo articolo, aggiornato, raccoglie programmi, progetti, pratiche artistiche e culturali che contribuiscono al ben-essere, alla salute e alla qualità della vita delle persone e delle comunità.
L’11 ottobre, presso la Lavanderia a Vapore di Collegno, si terrà
un grande laboratorio con un filo conduttore che ruota intorno alla parola CONNESSIONI. Una parola che rappresenta, secondo i nostri valori, il presente e il futuro della Promozione della Salute e del contrasto alle disuguaglianze.
Non mi ero mai posta il problema degli animali in guerra finché non ho scoperto questa lapide posta a Grugliasco (To), fuori dalla facoltà di veterinaria, in memoria delle vittime della Grande Guerra sulla quale si ricordano le truppe silenziose (cavalli, muli, asini, cammelli, elefanti, cani, gatti, piccioni viaggiatori, bovini) vittime inconsapevoli e innocenti.
Lo scopo della revisione è stato valutare gli effetti a lungo termine della sostituzione del sale sugli esiti cardiovascolari.
Le Reti HPH&HS danno appuntamento a Torino (4-5 giugno) per un’occasione di studio e confronto: riconsiderare la dimensione umana della relazione di cura attraverso l’approccio delle arti e della cultura, affinché la relazione ri-diventi fattore di cambiamento nella pratica professionale, nella programmazione e gestione dei servizi, nella ricerca e formazione.