Vai al contenuto

Dors

disuguaglianze

“Raccontami l’equità”: al via il video Contest sul contrasto delle disuguaglianze

Nell’ambito delle attività svolte da Dors relative alla ricerca, alla documentazione e alla diffusione delle azioni ben descritte riguardanti l’Equità, si indice la prima edizione del Contest “Raccontami l’equità. Azioni, interventi e progetti per contrastare le disuguaglianze”, dedicato alla memoria della collega Marina Penasso e finalizzato alla raccolta e diffusione delle azioni di promozione dell’equità nella salute.

Raccontami l’equità: da dove nasce?

L’attuale Piano Regionale di Prevenzione dedica attenzione all’equità prevedendo la realizzazione di un’azione – in ogni programma – indirizzata al contrasto delle disuguaglianze.

Il gruppo regionale “Health Equity Audit” promuove il Contest per valorizzare quanto è stato fatto e si sta facendo su questo tema.

Questa iniziativa si pone, inoltre, come concreto proseguimento degli approfondimenti e dei confronti tra i partecipanti avvenuti durante l’evento Connessioni dell’ottobre scorso, in cui il tema dell’inclusione è stato uno degli assi portanti dell’iniziativa.

Raccontami l’equità: che cos’è?

È un concorso video che invita a raccontare le azioni e gli interventi orientati all’equità, realizzati sul territorio piemontese da ASL, ASO, Associazioni pubbliche e private no profit, Enti del terzo settore, Scuole di ogni ordine e grado. L’obiettivo è di condividere e valorizzare azioni per promuovere la cultura di riduzione delle disuguaglianze sociali e di salute. Il Contest prevede la raccolta di brevi video (massimo 5 minuti) che raccontino interventi, azioni e progetti (realizzati o in corso di realizzazione) sul tema dell’equità e del contrasto alle disuguaglianze

Raccontami l’equità: perché un video Contest?

Negli ultimi anni la ricerca sulla comunicazione della salute ha fatto emergere quanto lo strumento audiovisivo sia particolarmente efficace per trasmettere contenuti importanti. Il video ha la capacità di offrire ai destinatari narrazioni più coinvolgenti rispetto a un testo, riuscendo a catturare realmente l’attenzione e a mantenerla nel tempo.

Un altro aspetto importante ha a che fare con i concetti di accessibilità e comprensibilità delle informazioni in un’ottica di comunicazione inclusiva.

Al contrario dei testi a stampa e dei tradizionali strumenti e canali di comunicazione, infatti, lo strumento video contribuisce ad abbassare le barriere all’informazione e a aumentare le competenze di health literacy della popolazione.

Raccontami l’equità: in memoria di Marina Penasso

Il video Contest è dedicato alla memoria della nostra cara collega Marina Penasso, scomparsa prematuramente lo scorso 27 aprile.

Marina ha lavorato a Dors per 25 anni occupandosi di ricerca e documentazione soprattutto sui temi della violenza di genere e della promozione della salute mentale.

È sempre stata un’attiva promotrice dei valori dell’equità e dell’inclusione nell’ambito della salute e del sociale.

Ci sembra, dunque, un doveroso omaggio alla Marina professionista e alla Marina persona, dedicarle questa iniziativa.

Raccontami l’equità: come partecipare

La presentazione del video Contest, il bando e la scheda di partecipazione possono essere scaricati dall’area focus equità del sito Dors.

Articoli correlati

Settembre
30

Mappe di comunità. Esempi e metodi

Selezione aggiornata di siti web, APP e piattaforme che restituiscono i dati di mappature su opportunità, progetti, iniziative e materiali. Bibliografia sul metodo della mappatura di comunità e le sue

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni

Settembre
29

La rete della Promozione della Salute in Piemonte: una risorsa e una sfida

I referenti delle ASL e ASO piemontesi hanno formulato una proposta di rete della funzione della promozione della salute per ottimizzare e rafforzare le risorse necessarie per sostenere il Piano

Alda Cosola (ASL TO3), Claudio Tortone

Settembre
29

Il caso Vespucci

Alessandro, un giovane marinaio, perde la vita a bordo della nave scuola “Amerigo Vespucci”. La centoquindicesima storia di infortunio aggiunta al repertorio ne narra la tragica vicenda.

Luisella Gilardi

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali