Vai al contenuto

Dors

I have a dream

Luogo: Emilia Romagna

Anno: 2016

Comparto produttivo: Elettricità – Gas – Acqua

Esito: Daniele, un giovane lavoratore, mentre guidava un furgone aziendale alle 5:00 del mattino, si è schiantato contro un mezzo della raccolta differenziata dei rifiuti, fermo ai margini della carreggiata, ed è deceduto sul colpo.

Dove è avvenuto: Alle 5:00 della mattina del 7 settembre 2016 Daniele ha perso la vita in un incidente stradale,in provinciadi Reggio Emilia.

Cosa si stava facendo: Daniele stava rientrando dalla notte di lavoro trascorsa a riparare i guasti e le avarie provocate dalla tromba d’aria della sera prima. Era tecnico di una azienda elettrica.

Descrizione dell’infortunio: A bordo del furgone aziendale Daniele è finito contro la parte posteriore di un camion della azienda che si occupa della raccolta differenziata dei rifiuti della bassa Reggiana. Il camion era fermo sulla carreggiata per la raccolta della carta del cassonetto dei rifiuti.

Raccomandazioni: Si sarebbero dovuti applicare approcci di vario tipo:

organizzativi

  • gestione adeguata dei turni e delle pause di lavoro;
  • attenzione generale ai segnali premonitori di quasi incidenti o eventi di lieve entità che possono allertare il datore di lavoro circa una iper suscettibilità al colpo di sonno e poter stabilire, con il lavoratore, un’adeguata strategia per limitarne i possibili danni;

comportamentali:

  • corsi di guida sicura e/o inserimento di specifici argomenti legati alla guida dei mezzi nei corsi di formazione ex art. 37 del D. Lgs 81/08;

normativi

  • attenzione all’argomento da parte dei medici competenti in fase di visita periodica, in particolare nella redazione del protocollo di sorveglianza sanitaria ex art. 41 del D.Lgs 81/08 il quale potrebbe tenere in considerazione non solo le procedure di accertamento della tossicodipendenza e dell’alcol dipendenza ma anche dell’eventuale uso di farmaci e/o comportamenti alimentari che possono avere conseguenze sui livelli di attenzione di un soggetto alla guida dei mezzi, di qualunque genere o natura.

Leggi la storia completa https://www.storiedinfortunio.dors.it/2024/12/16/i-have-a-dream/

Articoli correlati

Giugno
30

Quanto servono davvero le ispezioni nei luoghi di lavoro? Alcuni dati molto interessanti da uno studio piemontese

Solo il 45% degli infortuni mortali risulta prevenibile tramite ispezioni. L’efficacia aumenta integrando vigilanza, formazione, sistemi gestionali e cultura della sicurezza organizzativa. Pubblicato un nuovo articolo sulla rivista Pinc che

Silvano Santoro

Giugno
26

L’affanno di Ennio (polvere di polvere)

Pubblichiamo la prima storia di malattia da lavoro, nata grazie alla collaborazione con i colleghi della UOC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – Epidemiologia Occupazionale della AST Macerata

Luisella Gilardi

Maggio
22

Un lavoro a quattro mani

Francesco si guarda la mano, ci sono ancora i segni di quell’incidente avvenuto più di un anno fa. A quel tempo aveva 17 anni, un contratto di apprendistato come elettricista,

Luisella Gilardi

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali