Vai al contenuto

Dors

Salute è movimento

La salute è movimento – è una buona pratica. Vi raccontiamo perché

Dal progetto alla buona pratica Dors

Abbiamo pensato un nuovo documento di sintesi per chi si occupa di progettazione ed è alla ricerca di buone pratiche, in attività fisica, a cui ispirarsi. Questa sintesi è utile anche per chi siede ai tavoli di programmazione e deve scegliere progetti e interventi che funzionano da mettere a sistema.

Il documento – che sperimentiamo per valorizzare e diffondere la buona pratica ‘La salute è movimento’ dell’Asl di Asti – presenta una prima pagina che raccoglie le informazioni e i principali risultati raggiunti oggi.
Seguono quattro pagine, suddivise in brevi paragrafi inframmezzati da fotografie, che descrivono la storia e lo sviluppo delle attività realizzate nel territorio astigiano.
Una pagina è dedicata al punteggio ottenuto dalla lettura con la Griglia per l’individuazione delle Buone Pratiche di prevenzione e promozione della salute.
Chiudono il contributo una sitografia e una bibliografia essenziali.

Per leggere la sintesi Dors dedicata alla buona pratica ‘La salute è movimento’, scarica ‘Sintesi – La salute è movimento. Gruppi di cammino e Attività Fisica Adattata – Buone pratiche Dors, aprile 2019’ (il .pdf è allegato a questo articolo).

La salute è movimento

La Struttura Semplice Promozione ed Educazione alla Salute, dell’Asl di Asti, ha candidato il progetto al sistema di valutazione Pro.Sa. Buone Pratiche gestito da Dors.
‘La salute è movimento’ è il diciottesimo progetto ad aver ottenuto il riconoscimento di buona pratica.

L’Azienda sanitaria locale di Asti, a chi ha superato i 50 anni di età, offre opportunità di svolgere attività fisica di gruppo. I Medici di medicina generale propongono ai loro assistiti:

  • un gruppo di cammino o un corso di Attività Fisica Adattata (AFA) se over 50 con problemi di peso, ipertensione o sedentarietà
  • un corso AFA se over 65 affetti da artrosi non in fase acuta.

Il progetto ‘La salute è movimento’ unisce due progetti – Gruppi di cammino e corsi di Attività Fisica Adattata – sviluppati dall’area prevenzione, medicina riabilitativa e medicina dello sport dell’Asl AT in stretta collaborazione con le Amministrazioni comunali, il Polo Universitario di Asti e il Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive – SUIMS e, non per ultimi i cittadini.

Abbiamo chiesto a Manuela Gobbo – Referente per la promozione della salute e Responsabile del progetto Gruppi di cammino – cosa le ha insegnato realizzare questa esperienza:

“Ho toccato con mano il grande bisogno di interventi di questo tipo da parte della popolazione in generale, ma specialmente da parte delle persone anziane. A volte basta poco per rispondere al bisogno: interventi semplici possono ridurre le disuguaglianze di salute, offrendo a una fascia ampia di popolazione un’attività fisica adattata alle loro esigenze. È stato fondamentale ascoltare altri punti di vista per affrontare le difficoltà o organizzare le attività; rispettare i tempi e le disponibilità delle singole persone”.


Per leggere la documentazione completa del progetto ‘La salute è movimento’, vai alla banca dati Pro.Sa. (link diretto allegato a questo articolo).

‘La salute è movimento’ risponde ad azioni del Programma 2 – “Guadagnare Salute Piemonte. Comunità e ambienti di vita” – e del Programma 4 – “Guadagnare Salute Piemonte. Promozione della salute e prevenzione nel setting sanitario” – del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2019.

Articoli correlati

Ottobre
10

Giornata Mondiale della Salute Mentale: il ruolo della comunicazione per contrastare i pregiudizi e l’esclusione social

Promossa dalla World Federation of Mental Health e sostenuta dall’OMS, l’edizione di quest’anno è dedicata all’accesso ai servizi durante le emergenze, con attenzione alle popolazioni vulnerabili. Per l’occasione, Dors presenta

Rita Longo

Settembre
30

Mappe di comunità. Esempi e metodi

Selezione aggiornata di siti web, APP e piattaforme che restituiscono i dati di mappature su opportunità, progetti, iniziative e materiali. Bibliografia sul metodo della mappatura di comunità e le sue

Alessandra Suglia, Luisa Dettoni

Settembre
29

La rete della Promozione della Salute in Piemonte: una risorsa e una sfida

I referenti delle ASL e ASO piemontesi hanno formulato una proposta di rete della funzione della promozione della salute per ottimizzare e rafforzare le risorse necessarie per sostenere il Piano

Alda Cosola (ASL TO3), Claudio Tortone

Iscriviti gratuitamente
alla nostra newsletter

O seguici sui nostri canali