L’11 ottobre del 2024, abbiamo invitato 100 portatori di interesse, provenienti da tutta Italia e da più settori, a Connessioni, un laboratorio di visioning attraverso le arti performative per celebrare i 25 anni di attività di Dors.
Abbiamo offerto ai partecipanti spazio e tempo per confrontarsi sulla relazione tra salute globale e inclusione attraverso 3 lenti tematiche oggi molto sfidanti per opportunità e criticità: l’ambiente, la cultura e i linguaggi.
Questo per orientare e sostenere, nel presente e nel futuro, le strategie e le azioni di Promozione della Salute nella Prevenzione e nelle politiche di tutti i settori affinché siano sempre più inclusive, efficaci, sostenibili e attente all’equità.
Le priorità individuate su questi temi sono raccolte in La voce del pubblico del report: Connessioni. Ambiente, Cultura e Linguaggi per la salute di oggi e di domani. Dors, 2025.
Nel 2025 abbiamo definito il piano editoriale Dors con l’obiettivo di mantenere viva questa ricchezza di pensiero attraverso attività sia di advocacy e documentazione sui temi sia di sostegno alla coprogettazione degli interventi individuati come prioritari un anno prima.
Con questo intento, abbiamo pubblicato e continueremo a pubblicare su Dors.it contributi per:
- • approfondire le priorità portate dai gruppi Ambiente, Cultura e Linguaggi di Connessioni
- • dare opportunità a voi che ci seguite di condividere lavori che seguite e conoscete per dare vita a nuove Connessioni
- • fare avdocacy e sostenere questi temi, le priorità di intervento, le idee condivise nel nuovo Piano della Prevenzione 2026-2031 e nel redigendo Piano Socio-Sanitario Regionale.
In linea con i risultati delle riflessioni e del confronto avvenuto in occasione di Connessioni, abbiamo contribuito alla monografia Prevenzione sulla rivista Forward (Il pensiero Scientifico Editore), con una riflessione sul futuro della Promozione della Salute.
Il nostro contributo, oltre a rinforzare la nostra visione e interpretazione dei principi e dei valori della Promozione della Salute di oggi e di domani, rimanda alle risorse che Dors mette a disposizione per
rendere fertile il ciclo della conoscenza tra professionisti sanitari, decisori e funzionari, ricercatori e portatori di interesse impegnati nel far generare ben-essere, salute ed equità con lo sguardo proiettato oltre i confini sanitari verso lo sviluppo di comunità.
I contributi a Connessioni sono riconoscibili:
su Dors.it
- • dal banner Connessioni. Ambiente, Cultura e Linguaggi per la salute di oggi e di domani. Dors, 2025. Il report restituisce l’appuntamento vissuto l’11 ottobre 2024 a chi vi ha preso parte. Racconta, a chi non c’era, l’atmosfera, i contributi tematici e lo scambio e confronto tra i partecipanti che ha portato a riflessioni e idee concrete per la promozione della salute di oggi e di domani.
- • dal tag Connessioni. Scritto nel campo di ricerca, trova tutti gli articoli pubblicati da ottobre 2024 a oggi sui temi: ambiente, cultura, linguaggi, salute globale, inclusione
- • dalla ripresa delle priorità puntuali – emerse dai laboratori creativi su ambiente, cultura e linguaggi – nei testi degli articoli.
sulla Newsletter Dors
• dai loghi connessioni, ambiente, cultura e linguaggi posti sulle foto degli articoli dedicati.
Segui Dors sui social
https://www.facebook.com/DorsPiemonte
https://www.linkedin.com/company/dorspiemonte
https://www.youtube.com/@DoRSPiemonte