L’11 ottobre 2024 a Connessioni, il gruppo Linguaggi ha individuato una serie di priorità nell’ambito della comunicazione in promozione della salute.
Questo articolo riprende la priorità di rendere chiaro, accessibile e completo il linguaggio della salute e propone lo strumento delle mappe di comunità per agire in questa direzione. (link al report Connessioni)
La mappa è uno strumento creativo con cui una comunità disegna i contorni del proprio patrimonio, un inventario dei beni materiali e immateriali del territorio e delle relazioni che intercorrono fra questi elementi.
La mappa di comunità descrive la comunità locale per:
– favorire la conoscenza e la valorizzazione del territorio naturale e costruito
– rilevare bisogni di salute e di benessere
– diffondere le opportunità di salute e di benessere
– censire le risorse disponibili o da acquisire
– ricostruire e rinsaldare il legame tra le persone e i luoghi.
La mappa – esito di un processo partecipato con più attori locali possibili – riporta come la comunità locale vede, percepisce e attribuisce valore al proprio ambiente, alle sue memorie, alle sue trasformazioni, alla sua realtà attuale e al suo essere comunità nel futuro.
Come restituire i dati di una mappatura? Come renderli utili?
Questa è una selezione aggiornata a settembre 2025 di siti online, APP e piattaforme per mettere in rete opportunità, progetti, iniziative e materiali sugli ambiti della prevenzione e la promozione della salute e, nello specifico, sulla promozione di stili di vita attivi e salutari.
Vivo Bene MAP
Vivo Bene MAP – VivoBene – Regione Veneto
Questa piattaforma digitale della Regione Veneto, creata nell’ambito del Piano regionale di prevenzione – Vivo Bene Veneto (link Home – VivoBene – Regione Veneto) -, vuole promuovere e rendere praticabili stili di vita salutari.
Vivo Bene MAP raccoglie e mette a disposizione delle cittadine e dei cittadini, informazioni sulle opportunità per mantenersi in forma o migliorare la propria salute. Sono opportunità offerte dal territorio (servizi, strutture, attività, iniziative, …) promosse e realizzate da soggetti pubblici, privati no profit, associazioni. Offre anche informazioni e approfondimenti su: alimentazione, attività fisica e dipendenze.
Le proposte, ad oggi presenti sulla mappa, riguardano: la pratica dell’attività fisica (Gruppi di cammino, ginnastica per anziani, ginnastica dolce, Attività Fisica Adattata, Esercizio Fisico Strutturato), informazioni e consulenze per un’alimentazione salutare ed equilibrata, informazioni e percorsi di supporto per il trattamento del tabagismo o per problemi alcol correlati.
È rivolta alla popolazione, con offerte mirate per quella adulta e anziana.
Unite perché:
è uno strumento di facile consultazione, intuitivo e friendly.
è una mappa che si sviluppa e si accresce grazie alla collaborazione tra soggetti diversi accumunati dal voler lavorare in rete. Le diverse strutture che offrono servizi di promozione della salute possono candidarsi per entrare a far parte della community ‘Vivo Bene MAP’. L’azienda ULSS competente per territorio valuta poi le candidature ricevute sulla base delle indicazioni previste dalla Regione Veneto.
EmotiCon-Net
EmotiCon-Net è unAPP del Ministero della Salute per promuovere uno stile di vita attivo. Questa APP è il risultato di un progetto CCM realizzato da un partenariato interregionale di enti di Puglia, Lazio e Lombardia. Offre una mappatura di luoghi e servizi (spazi pubblici più o meno attrezzati, strutture, attività, iniziative, …) delle comunità locali coinvolte dal progetto e programmi dedicati per la pratica dell’attività fisica.
L’APP, ad oggi, mette a disposizione
per chi vive nei territori dei partner del progetto: opportunità per praticare attività fisica, fare movimento in compagnia, attraverso infrastrutture pubbliche e attività proposte da associazioni con la guida di professionisti e volontari riconosciuti (i coach)
per tutti: schede di attività fisica, video dimostrativi e messaggi, a supporto dell’esecuzione delle schede, elaborati da professionisti delle scienze motorie sulle base delle evidenze scientifiche statistiche sulla sua diffusione, il suo utilizzo e i suoi risultati in tutte le regioni.
È rivolta alle persone dai 18 anni in su, in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Utile perché
è un’APP di proprietà del Ministero della Salute, sviluppata secondo le regole di tutela della privacy e gli standard stabiliti per le APP della pubblica amministrazione
è stata co-progettata e creata con il coinvolgimento attivo e la collaborazione dei diversi attori e portatori d’interesse delle realtà territoriali partner del progetto (amministrazioni locali, associazioni, ASL, …)
adotta i livelli raccomandati dall’OMS di pratica dell’attività fisica per adulti e anziani
raccoglie, attraverso uno studio epidemiologico osservazionale condotto nei primi mesi di utilizzo dell’APP, dati per misurare le abitudini e gli stili di vita della popolazione coinvolta ed eventuali miglioramenti compiuti dagli utenti verso uno stile di vita più salutare e attivo. Lo studio ha l’obiettivo di raccogliere informazioni utili per sviluppare modelli proattivi di prevenzione e promozione della salute sempre più efficaci e per aumentare la fruibilità degli strumenti adottati.
Rural Pop-up
https://valori.it/rural-pop-up-rinascita-borghi/ per approfondire, articolo di Maurizio Bongioanni su Valori.it
Il progetto Rural Pop-up vuole restituire voce e funzione agli spazi inutilizzati dei piccoli Comuni italiani.
Si ispira a progetti di recupero rurale delle campagne del Brandeburgo, in Germania e oggi approda in Piemonte – Langhe, nel Roero e nel Monferrato sulla spinta di un bando del PNRR che si chiama Imprese Borghi.
Le funzioni di Rural Pop-up sono: mappare, catalogare, valorizzare gli spazi pubblici. E soprattutto, renderli disponibili online. Ogni sala civica, palestra, piazza, ex scuola o edificio pubblico può così tornare a vivere. Come sede per un workshop, una residenza artistica, un ritiro aziendale, una festa privata, un evento culturale.
I Comuni aderenti segnalano i propri spazi sottoutilizzati; Rural Pop-up effettua un sopralluogo, realizza una scheda tecnica, scatta fotografie, e carica tutto sulla piattaforma. Nella prima fase, tutte queste attività sono state offerte in maniera gratuita ai Comuni, grazie ai fondi ottenuti attraverso il bando. Dalla piattaforma è possibile prenotare, gestire gli affitti temporanei e – nei casi più virtuosi – attivare servizi di supporto per l’occasione.
Il Comune fa conoscere i propri luoghi e guadagna dall’affitto breve. Per ogni prenotazione andata a buon fine, l’affittuario riconosce una commissione alla piattaforma.
È rivolta a Sindaci dei Comuni. decisori locali. Associazioni, aziende, cittadini
Utile perché
questa piattaforma connette la promozione della salute a temi importanti come la coesione sociale, la riqualificazione degli spazi pubblici, la sostenibilità ambientale.
Friuli Venezia Giulia in movimento 10mila passi di salute – Regione Friuli Venezia Giulia
Vita attiva – Invecchiamento Attivo
Questo progetto rientra nelle attività previste dal Programma 3 Comunità attive del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 del Friuli Venezia Giulia, ed è realizzato da:
– Direzione centrale salute politiche sociali e disabilità – Regione Friuli Venezia Giulia
– Federsanità ANCI FVG, con la collaborazione, per la valutazione del progetto stesso, del
– Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine
– Promoturismo FVG, per la valorizzazione del territorio.
Attraverso 3 bandi, promossi da Federsanità ANCI FVG, le amministrazioni locali hanno definito, riqualificato, arredato e promosso percorsi dove le persone possono camminare in sicurezza praticando almeno 10mila passi al giorno.
Cosa offre la sezione Vita attiva:
conoscere i gruppi di cammino del proprio territorio e aderirvi
esplorare le attività all’aperto e dove sono realizzate
scoprire le attività al chiuso e dove sono accessibili
accedere ai 120 percorsi per l’attività fisica, realizzati da 132 Comuni
È rivolta alla popolazione, con offerte mirate per quella anziana. Agli Amministratori locali di nuovi Comuni che vogliono far parte di questo progetto.
Utile perchè
Offre un progetto di mappatura ben documentato
Mette a disposizione materiali di comunicazione: infografica dei risultati del progetto,
cartellone e mappa Google di ogni singolo percorso attivato nei Comuni aderenti,
dépliant dei percorsi (aggiornato a febbraio 2024), in italiano e in inglese.
La metodologia partecipativa e intersettoriale ha creato un circolo virtuoso basato sulla condivisione di obiettivi condivisi di benessere per le intere comunità locali che hanno valorizzato i contesti sul piano sociale, economico territoriale e turistico.
Progetto Spazi naturali: mappatura delle aree verdi – Regione Veneto ULSS9 Scaligera
https://prevenzione.aulss9.veneto.it/Spazi-naturali-mappatura-delle-aree-verdi-news160523
Il progetto Spazi naturali rientra nella programmazione del Programma Predefinito 02 Comunità attive del PRP 2020-25 della Regione Veneto.
Il progetto Spazi naturali è un’azione partecipata di mappatura degli spazi verdi urbani ed extra-urbani che consiste nell’analizzare le caratteristiche, le criticità e le potenzialità di un’area verde pubblica, al fine di orientare interventi di rigenerazione, adeguamento e promozione della stessa come opportunità di salute. La mappatura guida, inoltre, l’analisi delle connessioni tra l’area da valorizzare, l’abitato e i servizi locali.
Sono stati creati gruppi di lavoro interistituzionali tra gli operatori delle Aziende sanitarie locali e le Amministrazioni Comunali, Privati, Scuole, Associazioni e Enti che si occupano di urbanistica e di ambiente, quali WWF, Legambiente, gruppi di cammino, nordic walking, fattorie didattiche ecc.., portando nei tavoli della riqualificazione del verde le motivazioni legate alla salute.
È rivolta ad Amministratori locali della Regione Veneto, associazioni del territorio veneto.
Utile perché
mette a disposizione la guida progettuale regionale Spazi Naturali. Verdi urbani ed extra-urbani aggiornata al 2023
Mappe per la salute – Regione Emilia-Romagna
Home – Mappa della Salute
La Mappa della Salute è un Progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare – Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica che coordina il comitato di redazione e i referenti regionali e locali che contribuiscono a definire i contenuti scientifici e operativi delle sezioni dedicate alla promozione dei diversi stili di vita.
La mappa della Salute è il principale prodotto di comunicazione che rende note le azioni sviluppate e coordinate nell’ambito del Programma Predefinito Comunità attive del Piano di Prevenzione 2020-20205 dalla Regione Emilia-Romagna.
Il primo obiettivo del sito web Mappe della salute è rendere visibile la rete di partnership e collaborazioni costruita dalle Aziende USL e di rendere disponibili le opportunità così generate agli operatori sanitari e sociali per veicolarle ai cittadini, loro assistiti, per esempio, al termine di un colloquio sui sani stili di vita.
Dalla mappa le attività per l’attività fisica – gruppi di cammino, palestre aderenti alla Rete delle Palestre che promuovono salute, le attività sportive per persone con disabilità – sono visualizzabili attraverso una ricerca geo referenziata, ed è possibile anche stampare il PDF che contiene l’elenco delle attività, idealmente utilizzabile da un professionista sanitario.
La mappa offre risorse anche sui temi dell’alimentazione salutare, dei centri antifumo in Emilia-Romagna e di risorse per rendere attive le giornate di chi la consulta.
È rivolta a medici di base, specialisti, popolazione, con proposte mirate per la popolazione adulta, anziana e con disabilità.
Utile perché
la sezione Materiali guida l’utente all’uso delle mappe che georeferenziano le opportunità.
il sito è una vetrina per condividere appuntamenti per la salute e il benessere realizzati in Emilia-Romagna.
Bibliografia per approfondire metodi di un progetto di mappatura del territorio
- Cacioppo M, Terraneo M, Tognetti M. Alla ricerca del territorio perduto: La mappatura dinamica delle risorse. 2023, Franco Angeli Alla ricerca del territorio perduto: La mappatura dinamica delle risorse | FrancoAngeli Series – Open Access
- La mappatura dinamica è usata e descritta in questo volume come strumento per rimettere al centro della salute mentale l’individuo con il suo disagio psichico, per attivare i pazienti, per valorizzare le loro aspirazioni e per aiutare gli operatori a decentrarsi da sé e dal servizio di appartenenza. L’obiettivo è offrire uno strumento che valorizzi le potenzialità dei territori, delle sue risorse formali e informali, per una salute mentale orientata alla recovery.
- Dettoni L, Penasso M, Suglia A “Mappe di comunità e del territorio”. In Una comunità in movimento. Repertorio di strumenti per analisi e interventi sul territorio, pp. 38. DoRS, Regione Piemonte, 2009. In: https://www.dors.it/dl.php?idalleg=1510
- Le pp. 39-41 descrivono esempi di mappe di comunità.
- Mappe Di Comunità | Mappa di comunità (mappadicomunita.it)
- Pagina web (aggiornata la 2008) ricca di approfondimenti teorici, esempi di mappe di comunità italiane, corredati da materiali e strumenti per lo sviluppo. Interessante la riflessione che intercorre tra mappa di comunità ed ecomuseo: importante considerarne similitudini e connessioni.
Su questo si rimanda a: Approfondimenti | RETE ECOMUSEI PIEMONTE (wordpress.com) - Ires Piemonte. StrumentIres. Genius Loci. Perché quando e come realizzare una mappa di comunità. 2006. ISBN 88-87276-69-2. In: Genius loci : perché, quando e come (byterfly.eu)
- Manuale operativo, con esempi di mappatura e strumenti.
- HEPA EUROPE. A healthy city is an active city: a physical activity planning guide, 2008. Traduzione italiana autorizzata a cura di DoRS Regione Piemonte. In: attivita_fisica_healthycity_def (dors.it)
- Manuale operativo di progettazione in senso lato sulla comunità urbana.
- Mappe di comunità. In: Signum la rivista dell’ecomuseo del biellese, anno 2, numero 1, luglio 2004. In: www.ecomusei.trentino.it
- Numero monografico composto da numerosi contributi utili per riorganizzare riflessioni, intorno a parole chiave, mappe concettuali, che indirizzeranno lo sviluppo di una mappa di comunità.
- Ecomuseo urbano metropolitano Milano nord. Mappe e mappature partecipate. Mappe e percorsi di mappatura partecipata del nord Milano. In: https://www.niguarda.com/sociale/Ecomuseo/Art.2%20Ecomuseo.htm
Approfondimenti sulle mappe partecipate ed esempi di mappe partecipate.